mensa
mensa
Associazioni

CibiAmo, un progetto innovativo sulla corretta alimentazione

La FIDAPA chiama a raccolta esperti e istituzioni per insegnare ai più piccoli le virtù del mangiare bene

Educare i più piccoli a mangiare sano e rispettare l'ambiente. Questo l'obiettivo del progetto promosso dalla FIDAPA, e condiviso dal Circolo Didattico "San Giovanni Bosco", presso cui l'iniziativa avrà luogo con protagonisti alcuni studenti delle classi terze. L'idea di "CibiAmo" – forte del patto d'intesa siglato dalla Fidapa con la stessa scuola gravinese e la Fondazione "E.P. Santomasi e patrocinato dal Comune di Gravina in Puglia – mira a favorire la corretta alimentazione nelle fasce anagrafiche più basse della popolazione ma non già attraverso freddi seminari didattici, bensì con un progetto sperimentale che accompagnerà i bambini individuati per due anni, indicando fattivamente come alimentarsi e monitorando i progressi nel tempo intermedio.

Il team della Fidapa che si occuperà dell'intero lavoro è formato da Rosa Cardano (coordinatrice dell'iniziativa), Mariangela Aquila (Biologa Nutrizionista), Marialucia Lorusso e Chiara Digiesi (psicologhe), oltre a Marica Pandolfo (responsabile economico). Durante la presentazione del progetto, avvenuta martedì 10 marzo presso lo stesso istituto gravinese a cui seguirà una conferenza stampa ufficiale nei prossimi giorni, il gruppo di lavoro ha incontrato le famiglie degli studenti coinvolti per spiegare i vari step dell'iniziativa, partendo da un dato eloquente: i ragazzi italiani – e meridionali in modo particolare – risultano tra i più obesi d'Europa secondo le stime delle principali organizzazioni mediche, l'OMS in testa. Un mix quasi letale tra mal nutrizione e scarsa attività fisica a cui è doveroso iniziare a correre ai ripari.

Studenti ma non solo, perché nel progetto saranno coinvolti attivamente anche le famiglie che parteciperanno agli incontri e a cui le esperte daranno consigli sui metodi alternativi e più salutari di cottura dei cibi oltre ad offrire una guida alla lettura delle etichette sugli alimenti. Il progetto sarà, infine, portato a conoscenza presso l'Expo di Milano, acquisendo così un'ampia esposizione mediatica.

Partner del progetto è anche la FBC Gravina, che ha deciso di offrire il proprio supporto all'iniziativa aprendo lo stadio cittadino per permettere ai ragazzi del progetto di partecipare ad una prossima gara casalinga e conoscere i propri beniamini che a loro volta si faranno portavoce dei benefici derivanti da una sana e corretta alimentazione.
  • FIDAPA
  • Alimentazione
Altri contenuti a tema
Fidapa, Cerimonia delle Candele Fidapa, Cerimonia delle Candele Le sezioni di Gravina, Altamura e Spinazzola insieme per promuovere il Distretto turistico-culturale dell’Area Murgiana.
Dieci regole per una corretta alimentazione Dieci regole per una corretta alimentazione Il Decalogo alimentare della dott.ssa Rita Raguso distribuito in fiera
1 Toponomastica al femminile, importanti passi avanti a Gravina Toponomastica al femminile, importanti passi avanti a Gravina L’Assessore Cilifrese “Proposta in giunta, a breve se ne discuterà in consiglio comunale”
Feste di Natale, dieci regole per una giusta alimentazione Feste di Natale, dieci regole per una giusta alimentazione Un vademecum scritto a quattro mani dalla dott.ssa gravinese Raguso e dal prof. Fancavilla
Educazione alimentare, “Cuore di Puglia” vince bando regionale Educazione alimentare, “Cuore di Puglia” vince bando regionale Anche a Gravina previste iniziative a sostegno della sana alimentazione e della filiera agroalimentare
Prevenzione e mangiare sano: se ne parla a Gravina Prevenzione e mangiare sano: se ne parla a Gravina Un incontro organizzato dalla Fidapa di Gravina
Due figure femminili storiche nel novero della toponomastica cittadina Due figure femminili storiche nel novero della toponomastica cittadina Proposta avanzata dalla Fidapa di Gravina
La Fidapa avvia il progetto “Parcheggi Rosa” La Fidapa avvia il progetto “Parcheggi Rosa” La presentazione dell’iniziativa in occasione della giornata delle donne
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.