tavola rotonda pnrr- bppb
tavola rotonda pnrr- bppb
Lavoro e Impresa

PNRR e fondi strutturali: obiettivi strategici, principi e priorità

BPPB ed Exprivia rendono la Puglia protagonista del Forum Ambrosetti, conclusa oggi la seconda giornata

Si è svolta sabato a Bari, presso il Circolo Unione, la seconda giornata dell'Hub pugliese del Forum The European House Ambrosetti, il think thank economico finanziario più esclusivo del panorama internazionale.

L'Hub regionale, organizzato per il terzo anno consecutivo dalla Banca Popolare di Puglia e Basilicata ed Exprivia, rappresenta un'occasione unica di incontro e di dialogo per gli attori del tessuto produttivo, accademico e istituzionale della Puglia.

Durante la giornata, dedicata dal Forum all'Europa, è stata organizzata, in parallelo a Bari, una tavola rotonda sul tema del PNRR e dei fondi strutturali: a due anni dal varo, l'Italia è nel pieno della sfida sull'implementazione del Piano che, con una dotazione di oltre 190 miliardi di Euro, rappresenta una straordinaria opportunità di modernizzazione e di impulso alla crescita del Paese. Si tratta, infatti, di uno dei più vasti piani di rinnovamento avviati nel nostro Paese dal dopoguerra.

Tutto ciò avviene in un momento delicato sul piano internazionale e sociale, con il perdurare degli effetti avversi della crisi bellica ucraina e della spinta inflattiva. L'anno 2023 è un anno chiave per l'allocazione delle risorse europee con un vero e proprio ingorgo di attività: entro il 31 dicembre deve chiudersi la Programmazione 2014 – 2020, con erogazioni importanti ancora da effettuare; è necessario ora far partire concretamente la Programmazione 2021 – 2027, con il massimo impegno da parte delle amministrazioni pubbliche rispetto ad un quadro di regole che sono state comunque modificate. Il 2023 è l'anno decisivo: siamo in piena fase di attuazione del PNRR.

"Ieri abbiamo ripreso il filo da dove ci eravamo lasciati, al termine dei lavori della prima edizione del hub regionale pugliese. Da allora sono cambiate le condizioni generali di base del Pnrr in relazione ai nuovi scenari che si sono delineati. E' stato un dibattito interessante e costruttivo, su un argomento così delicato e cruciale per le nostre imprese e per l'intero Paese – dichiara il Presidente BPPB Leonardo Patroni Griffi. Un confronto sull'importanza di utilizzare con efficienza ed efficacia le risorse messe a disposizione, e di conseguenza la necessità dell'attuazione di una riforma delIa pubblica amministrazione e della giustizia."


Alla tavola rotonda, moderata da Antonello Garzoni, Magnifico Rettore della Lum, sono intervenuti Raffaele Fitto, Ministro degli Affari europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il PNRR; Davide Bellomo, Componente Commissione Giustizia della Camera; Elbano de Nuccio, Presidente del Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili; Carla Patrizia Ferrari, AD di Equiter e CFO Compagnia di San Paolo; Anna Laura Mancini, Researcher Banca d'Italia; Tommaso Miele, Presidente aggiunto della Corte dei conti ed Ernesto Somma, Head of Investment Management Business Unit di Invitalia.

Nel pomeriggio è stato invece affrontato il tema, caro alla BPPB, dei giovani e del mondo del lavoro per discutere sulle trasformazioni in corso, le difficoltà nella ricerca dei professionisti, sia per la pubblica amministrazione che per le imprese, le leve che muovono i giovani nelle scelte professionali e di vita.

Sono intervenuti Paolo Vicchiarello, Consigliere giuridico del Ministro per la Pubblica Amministrazione, Alessandro Braga e Lucia Abbinante di Jam, Join the Ageless Mind, la nuova piattaforma progettuale di Ambrosetti che si pone l'obiettivo di aiutare aziende, istituzioni e grandi organizzazioni nel comprendere, gestire e migliorare il rapporto con (e tra) le diverse generazioni al proprio interno.
Sono stati condivisi alcuni insights e anticipazioni intorno al prossimo Open Jam, il Festival-osservatorio sul mondo del lavoro di domani e, con il consigliere Vicchiarello, sono state approfondite le riforme e le prospettive per la pubblica amministrazione, in equilibrio tra innovazione dei servizi, trasformazione organizzativa, valorizzazione dei percorsi e attrazione delle nuove generazioni.

"A conclusione di questa seconda giornata di lavori all'Hub pugliese del Forum Ambrosetti, ospiti del Circolo Unione al Teatro Petruzzelli, ci siamo confrontati sugli obiettivi del PNRR, molto importanti soprattutto per il nostro Mezzogiorno – ha commentato Domenico Favuzzi, presidente e amministratore delegato di Exprivia. Auspichiamo che vengano confermati gli obiettivi e la destinazione territoriale, perché le nostre regioni necessitano di colmare il gap tecnologico, economico, sociale e di competenze rispetto al resto d'Italia e alle zone economiche più sviluppate dell'Europa. Non tutti i progetti si possono realizzare velocemente, per cui allungare i tempi, laddove necessario, consentirebbe a territori e imprese di investire meglio questi fondi. Sentiamo spesso parlare di spesa dei fondi, del PNRR, noi speriamo che i fondi, oltre che spesi, siano soprattutto investiti per aumentare la produttività, il welfare sociale e di conseguenza il benessere delle nostre imprese e della società"

Ieri, la terza ed ultima giornata, è dedicata all'Italia, con la presenza di rappresentanti del Governo, autorità e numerose figure di rilievo del mondo imprenditoriale e finanziario.
  • Banca Popolare Puglia Basilicata
  • BPPB
Altri contenuti a tema
 BPPB: “Tutti Matti per il Riso”  BPPB: “Tutti Matti per il Riso” La nuova raccolta fondi promossa da Banca Popolare di Puglia e Basilicata in favore di Progetto Itaca Ets.
La BPPB approva la semestrale 2023 La BPPB approva la semestrale 2023 Si chiude con un utile al netto delle imposte pari a 12,7 milioni di euro
La BPPB torna a celebrare l’Ottobre Rosa La BPPB torna a celebrare l’Ottobre Rosa A Gravina il 13 ottobre tavola rotonda per il mese della Prevenzione del tumore al seno
Bppb ed Exprivia ospitano il Forum The European House – Ambrosetti Bppb ed Exprivia ospitano il Forum The European House – Ambrosetti Terzo anno consecutivo per l’Hub pugliese del Forum giunto alla 49° edizione
Patroni Griffi, eletto nel Comitato Esecutivo dell’ABI Patroni Griffi, eletto nel Comitato Esecutivo dell’ABI Il Presidente della Banca Popolare di Puglia e Basilicata nell’esecutivo dell’associazione delle Banche Italiane
18 E’ Giuseppe Abatista, il nuovo Vice Presidente della BPPB E’ Giuseppe Abatista, il nuovo Vice Presidente della BPPB Il vice di Patroni Griffi vanta esperienza in ambito dei mercati finanziari e nel settore bancario
BPPB, l’Assemblea Ordinaria dei Soci torna in presenza BPPB, l’Assemblea Ordinaria dei Soci torna in presenza Bilancio approvato e rinnovato il CdA. Confermati Patroni Griffi presidente e Piozzi AD
5 BPPB, Bilancio 2022. Utile netto di 22,2 milioni di euro BPPB, Bilancio 2022. Utile netto di 22,2 milioni di euro Il migliore risultato nella storia della banca
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.