Nuova segnaletica turistica
Nuova segnaletica turistica
La città

Installati nuovi cartelli turistici

Dopo lunghe polemiche, rifatta la segnaletica. Finalmente valorizzato il ponte acquedotto

Niente più cartelli improvvisati, niente più turisti sperduti in cerca di informazioni su come raggiungere i punti attrattivi della città: adesso finalmente la città di Gravina si è dotata di una nuova cartellonistica per i visitatori. Nuovi segnali turistici posti agli ingressi della città, ma anche nel cuore del centro cittadino, così da fornire un utile supporto ai visitatori che, si spera, possano tornare numerosi a calcare la pavimentazione di Gravina, per ammirare le sue grandi bellezze artistiche e paesaggistiche.

Ad essere tra i più penalizzati era proprio il monumento simbolo della città: quel ponte acquedotto reso famoso da numerose produzioni cinematografiche, (una fra tutte l'ultima puntata della saga di James Bond, che con la scena del lancio dal ponte dell'agente segreto con licenza di uccidere ha fatto fare il giro del mondo al monumento gravinese); che ha saputo anche conquistarsi diversi estimatori, ben figurando nella classifica dei "Luoghi del Cuore" promossa dal Fai. Purtroppo il ponte sulla gravina, fino a qualche giorno fa, era sfavorito da una segnaletica approssimativa o inesistente, che creava non poche difficoltà ai turisti per poterlo raggiungere ed ammirarne la sua maestosa bellezza.

Ebbene, adesso, le insegne turistiche renderanno giustizia a questo bene culturale di immenso valore per la città. Soddisfatto per l'avvenuta sistemazione dei nuovi segnali per i turisti, da più parti e a più riprese sollecitata, l'assessore competente alla segnaletica stradale Pino Laico, che, con la collaborazione del comandante della Polizia Simone Lamuraglia, ha seguito personalmente l'istallazione dei nuovi cartelli turistici. "Un altro passo per migliorare Gravina è stato fatto - ha commentato l'assessore Laico-. Abbiamo effettuato dei sopralluoghi aggiungendo segnali agli ingressi del paese e, ovviamente, nel centro storico dove se ne aveva maggiormente la necessità, per guidare al meglio i visitatori tra le strade di Gravina".

Leggi anche:
Errore nei segnali turistici per il ponte acquedotto
  • Turismo
  • Segnaletica stradale
Altri contenuti a tema
Localtourism, promozione agroalimentare e del territorio Localtourism, promozione agroalimentare e del territorio Il progetto presentato agli operatori del settore
Intesa Comune- AIGAE per garantire turismo sostenibile Intesa Comune- AIGAE per garantire turismo sostenibile Corsi di formazione per guide ambientali escursioniste
Tappa gravinese per il "F.A.M.E. Road" Tappa gravinese per il "F.A.M.E. Road" Prodotti locali e sviluppo al centro dell’incontro
Bit 2023: per Gravina un bilancio positivo Bit 2023: per Gravina un bilancio positivo Ass. Festa: A Milano una proposta di turismo “natural experience destination Gravina: identità e innovazione, un ponte.”
F.A.M.E. road, incontro con gli studenti del ITS di Gravina F.A.M.E. road, incontro con gli studenti del ITS di Gravina Un approccio integrato per lo sviluppo territoriale
Carta europea del turismo sostenibile nel Parco Carta europea del turismo sostenibile nel Parco Riaperti i termini per le aziende che vogliono certificarsi
A Gravina la tv giapponese sulle tracce della via Appia A Gravina la tv giapponese sulle tracce della via Appia La troupe di Nhk accompagnata dalle guide di “Calcarea”
A Santa Sofia si lavora per la casa della Fame Road A Santa Sofia si lavora per la casa della Fame Road La consegna dei lavori prevista per marzo2023
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.