Ricerca tumori
Ricerca tumori
Scuola e Università

Fuggono i cervelli pugliesi

In quattro anni 110 ricercatori in meno nelle Università

110 ricercatori pugliesi che hanno abbandonato la terra d'origine per emigrare nel Nord Italia. In tutto il Sud sono 600. Questo il dato emerso da Roars, portale che riunisce i ricercatori italiani, sugli ultimi decreti del ministero dell'Istruzione in merito all'assegnazione dei punti organico, ossia della capacità da parte degli atenei di assumere personale. Uno scenario allarmante, che rischia di scavare un solco ancora più profondo tra università del Nord e del Sud, con le prime finanziate di fatto dalle seconde. Almeno per quanto riguarda la didattica.

Un punto organico corrisponde a un docente o a 0,5 ricercatori: con un punto si possono in sostanza assumere due ricercatori o un professore ordinario. In Puglia in quattro anni sono stati persi 55,06 punti organico nei due atenei di Bari e nelle università del Salento e di Foggia secondo un principio definito dalla spending review del governo Monti che prevede la cessione da parte degli atenei di quote di propri pensionamenti ad un'altra università solo perché quest'ultima la precede nella classifica degli indicatori di bilancio.
Quest'anno l'Università Aldo Moro ha perso, ad esempio, 8,99 punti organico (il contingente totale è stato di 20,84, il 30 per cento del turnover), il Politecnico ha perso 1,32 (ottenendo in totale 4,43 punti, pari al 38 per cento del turn ver), Foggia 1,17 (ha ottenuto 3,11 punti, pari al 38 per cento del turnover) ed infine il Salento di punti ne ha persi 2,05 (ne ha ottenuti 7,38 con una percentuale del 39 per cento del turnover).

Sulla questione è intervenuto il senatore Luigi D'Ambrosio Lettieri del gruppo Conservatori e Riformisti. "Il tema dei cosiddetti punti organico sta, di fatto mettendo in seria difficoltà le Università del Sud con effetti deleteri per un Mezzogiorno che si impoverisce inesorabilmente di ruolo, di attrattività e funzioni. Le conseguenze, se davvero il Governo non cambia rotta, potrebbero essere drammatiche: praticamente verrebbe distrutta la più importante agenzia formativa del Sud, mentre ai nostri ragazzi viene messo in mano un biglietto di sola andata per le Università del nord con pochissime, quasi nulle, speranze di vederli tornare".
  • Università degli studi di Bari
  • Ricercatori
Altri contenuti a tema
Accordo tra Comune e DiCEM - UNIBAS Accordo tra Comune e DiCEM - UNIBAS Prima delle collaborazioni con le Università italiane per porre il territorio di Gravina all’attenzione del mondo accademico
Concluse le elezioni per i nuovi Rettori nelle Università della Puglia Concluse le elezioni per i nuovi Rettori nelle Università della Puglia Francesco Cupertino e Stefano Bronzini a capo del Politecnico e dell'Ateneo di Bari
Coperte al 100% le borse per gli universitari pugliesi Coperte al 100% le borse per gli universitari pugliesi Approvati gli elenchi dei meritevoli
Innovazione e ricerca: raddoppiati gli investimenti Innovazione e ricerca: raddoppiati gli investimenti Previste nuove opportunità di lavoro per 210 ricercatori
Università, chi arriva primo paga meno Università, chi arriva primo paga meno Ecco le novità introdotte dal Senato accademico
Sinergia tra l'Università degli Studi di Bari e l'Ospedale della Murgia Sinergia tra l'Università degli Studi di Bari e l'Ospedale della Murgia Tema centrale dell'incontro tra i due enti
Esami d'avvocato 2014: nessun timore per i candidati onesti Esami d'avvocato 2014: nessun timore per i candidati onesti L'Onorevole Ventricelli interroga il Ministro Orlando
L'università di Bari raddoppia le borse per la ricerca L'università di Bari raddoppia le borse per la ricerca Il CdA approva l'incremento dei finanziamenti
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.