Colture danneggiate
Colture danneggiate
Territorio

Gelate di aprile, verifiche per lo stato di calamità

Sopralluogo dei tecnici della Regione per valutare la richiesta degli agricoltori

Un sopralluogo nei terreni delle campagne cittadine per verificare lo stato di salute delle colture. Nei giorni scorsi ad effettuare l'ispezione sono stati i funzionari del Dipartimento Agricoltura della Regione Puglia, accompagnati nella circostanza dai tecnici comunali e dall'assessore con delega al ramo, Felice Lafabiana, oltre ai responsabili delle associazioni di categoria degli agricoltori, Cia e Coldiretti.

La "visita" dei funzionari regionali avviene in seguito alla richiesta inoltrata da Cia e Coldiretti al governo regionale pugliese per ottenere il riconoscimento dello stato di calamità naturale e il risarcimento dei danni provocati dalle gelate dello scorso 8 aprile. Ad essere maggiormente colpite le colture orticole e frutticole, vigneti e seminativi, con cime, steli, germogli e fiori irrimediabilmente danneggiati, con una prima stima che parla di circa il 70% del raccolto che risulterebbe compromesso.

"Stando agli esiti dei primi controlli, sembrerebbero sussistere tutte le condizioni propedeutiche all'accoglimento delle istanze provenienti dal mondo agricolo. Continueremo a monitorare la situazione, per far sì che il percorso avviato giunga in fondo con celerità" - ha commentato l'assessore Lafabiana, che ha sottolineato il danno economico subito dagli agricoltori, già colpiti dai disagi e le difficoltà che si sono palesate nel periodo caratterizzato dalla pandemia. "Un danno che va a sommarsi a quanto patito anche dai nostri agricoltori in questo periodo assai difficile" -ha concluso.
  • Coldiretti Puglia
  • Agricoltura
  • CIA
Altri contenuti a tema
10 Cinghiali: coldiretti Puglia, esercito in campo per fermare invasione Cinghiali: coldiretti Puglia, esercito in campo per fermare invasione Razziate 10mila piantine prezzemolo, bietole, finocchi. L’area della Murgia Eldorado dei cinghiali
Grano, monta la protesta dei cerealicoltori di Puglia Grano, monta la protesta dei cerealicoltori di Puglia Lunedì 11 settembre, tutti al porto di Bari:, sit-in e conferenza di CIA. Invitati sindaci, consiglieri regionali e parlamentari
Alfonso Cavallo nuovo presidente di Coldiretti Puglia Alfonso Cavallo nuovo presidente di Coldiretti Puglia Eletto all’unanimità dall’assemblea dei presidenti di tutta la regione
Caldo: Coldiretti puglia consiglia cibi anti insonnia Caldo: Coldiretti puglia consiglia cibi anti insonnia alimenti semplici, oltre a frutta e verdura che aiutano a reidratare il corpo.
Il gravinese Raguso nuovo presidente Coldiretti Bari Il gravinese Raguso nuovo presidente Coldiretti Bari L’assemblea gli conferisce il mandato per il prossimo quinquenni 2023-2028
Fotovoltaico: al via nuovo bando parco agrisolare su Tetti, Stalle e Fattorie Fotovoltaico: al via nuovo bando parco agrisolare su Tetti, Stalle e Fattorie Coldiretti: la Puglia produce 25% energia eolica e 14% solare in Italia
Grano: Coldiretti Puglia, partenza sottotono per il nuovo Grano: Coldiretti Puglia, partenza sottotono per il nuovo Crollo prezzi -40% ma pasta +14%
Ondata di maltempo, agricoltura in ginocchio Ondata di maltempo, agricoltura in ginocchio Meliddo chiede di avviare l’iter per lo stato di calamità naturale
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.