giornata europera  patrimonio
giornata europera patrimonio
Turismo

Anche a Gravina iniziative per le giornate europee del patrimonio

Realtà turistiche e istituzioni in sinergia per la promozione del territorio

Un fine settimana dedicato alla promozione del territorio e alla diffusione della conoscenza del patrimonio storico e culturale di Gravina, e che ha visto agire in sinergia le realtà turistiche e le istituzioni, per consentire a studenti e turisti di scoprire e apprezzare le nostre bellezze artistiche e monumentali.

Il 23 e 24 settembre sono state promosse le Giornate Europee del Patrimonio 2023, con tema "Patrimonio di vita" e hanno visto protagonisti soprattutto le scolaresche, ma anche tanti semplici cittadini, per un fine settimana speciale dedicato alla scoperta delle bellezze artistiche e monumentali cittadine. L'evento, in due giorni con visite gratuite della città e del museo E.P. Santomasi, ha impegnato anche il consorzio Sguardi Rupestri presieduto da Oronzo Rifino in qualità di gestore temporaneo dell'Info Point Tourist Information comunale, unitamente all'aps Calcarea.

Piena soddisfazione espressa dall'amministrazione nella persona dell'assessora al Turismo, avv. Giusy Festa: «Il tema scelto quest'anno per le Giornate Europee del Patrimonio è "Patrimonio InVita", inteso come "patrimonio vivo". E' stato un momento di festa, che ha coinvolto tantissimi studenti delle nostre scuole. L'obiettivo era quello di avvicinare i giovani alla cultura archeologica, accrescere in loro la passione e la curiosità per la storia del nostro territorio grazie a tour immersivi, esperienze interattive e laboratoriali».
«Abbiamo avuto poco tempo per organizzare la due giorni - dichiara Rifino - che comunque ha visto numerosi partecipanti; ci ripromettiamo per il prossimo anno di includere anche altri patrimoni cittadini: le botteghe artigiane ceramisti, i forni antichi, i caseifici, le biblioteche, i luoghi del sacro, magari organizzando percorsi a tema. Ringrazio l'amministrazione comunale, la fondazione Santomasi, Ente Pro loco italiane e Ministero del Turismo per aver concesso il patrocinio morale».

Da parte sua Francesco Mastromatteo, presidente di Calcarea, che con le sue guide abilitate ha accompagnato i gruppi, dichiara che «Le Giornate sono state una valida occasione per portare turisti, scolari e residenti alla scoperta anche di scorci e particolari del centro storico che esulano dalla storia prettamente istituzionale, quella dei grandi personaggi e delle date importanti, per evidenziare curiosità e aspetti poco noti del folklore e delle tradizioni popolari gravinesi, degli antichi retaggi radicati nell'antropologia locale, delle presenze etnico-culturali che hanno contribuito alla formazione dell'identità di Gravina».
giornata europera  patrimonio
  • Turismo
  • Beni architettonici
  • Patrimonio storico
Altri contenuti a tema
Dalla Regione corsi formazione operatori turismo esperienziale Dalla Regione corsi formazione operatori turismo esperienziale Lopane: “preziosa opportunità per qualificare e personalizzare le esperienze che i nostri operatori propongono ai turisti”
3 Una iniziativa alla scoperta della città Una iniziativa alla scoperta della città Viaggio a Gravina con Vincenzo Forzati
La Fly-on ancora sugli scudi La Fly-on ancora sugli scudi Menzione speciale per la start up gravinese alla fiera Mirabilia 2023
Il volo immersivo sbarca alla TTG di Rimini Il volo immersivo sbarca alla TTG di Rimini Fly on ha presentato il proprio progetto alla fiera del turismo
Presentata una nuova offerta turistica esperienziale Presentata una nuova offerta turistica esperienziale Murgiando – tra siti, saperi, sapori: il cibo e le tradizioni protagonisti dell’accoglienza.
Da “La Repubblica”, “Puglia in Bicicletta”, Itinerari anche su Gravina Da “La Repubblica”, “Puglia in Bicicletta”, Itinerari anche su Gravina Le considerazioni del coordinatore FIAB Puglia e Basilicata Francesco Venezia
Ass. Festa, apertura infopoint fondamentale per Gravina Ass. Festa, apertura infopoint fondamentale per Gravina Assessore al turismo: “un utile punto di riferimento nel centro della città per tutti, turisti e non”.
Volo immersivo senza barriere Volo immersivo senza barriere Un viaggio virtuale nel canyon della gravina per persone con disabilità
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.