R. D'Introno e N. Palermo - spada s. Michele- foto C. Centonze
R. D'Introno e N. Palermo - spada s. Michele- foto C. Centonze
La città

Spada di San Michele va a Terrazze Monachile

Un riconoscimento per gli imprenditori che portano in alto il nome della città

Saranno Roberto D'Introno e Nicola Palermo, del ristorante Terrazze Monachile di Polignano a custodire la spada di San Michele, che quest'anno viene affidata ad un imprenditore della città che si è particolarmente distinto nel suo campo e che ha saputo portare il nome della città di Gravina in giro per l'Italia ed il mondo. I due imprenditori del settore della ristorazione succedono a Vito Petrone nel possesso del simbolo di protezione del santo patrono per le aziende cittadine e per la comunità locale.

"Una grande soddisfazione ed un onore per noi aver ricevuto questo riconoscimento" - confessa Roberto D'Introno, anche a nome di Nicola Palermo.

I due, nella loro esperienza al timone di uno dei più bei ristoranti della città di Domenico Modugno, che si affaccia su uno degli scroci più suggestivi e fotografati al mondo, hanno sempre dimostrato di non dimenticare le proprie origini e la propria comunità. Sempre presenti, in prima fila, a sostenere le iniziative che vengono fatte a Gravina, D'Introno e Palermo continuano ad avere uno stretto legame con la città del grano e del vino, portato avanti in ogni circostanza e ad ogni manifestazione nelle quali i due sono stati protagonisti, come ad esempio a Sanremo in occasione del festival della canzone italiana e, più recentemente, a Venezia per la mostra internazionale del cinema.

Insomma, Gravina è nel cuore di Roberto e Nicola: i suoi prodotti presenti nella cucina delle Terrazze Monachile; i suoi luoghi simbolo, come ad esempio il ponte acquedotto che a breve farà bella mostra di sé presso il ristorante. Gravina è nei loro cuori e i due imprenditori non perdono occasione per dimostrarlo, ecco perché ricevere la spada di San Michele, nella cerimonia di consegna avvenuta nel corso della serata conclusiva della festa dedicato al santo protettore della città, è stata una emozione che Roberto D'Introno e Nicola Palermo intendono onorare fieramente, continuando nel proprio lavoro anche grazie alla protezione del santo patrono della città di Gravina.
Consegan spada S. Michele Terrazze Monachile- f.to C. CentonzeConsegan spada S. Michele Terrazze Monachile- f.to C. Centonzespada san michele- terrazze monachile
  • Festa patronale San Michele Arcangelo
Altri contenuti a tema
San Michele, ultimo giorno di festa San Michele, ultimo giorno di festa In piazza Scacchi è in programma il concerto di Arisa
Consegna delle chiavi della città a San Michele Consegna delle chiavi della città a San Michele Sindaco e Vescovo consegnano le chiavi di Gravina al santo protettore
Festa patronale, grande giorno a Gravina Festa patronale, grande giorno a Gravina Processioni e fuochi d’artificio a chiudere la giornata dedicata a San Michele Arcangelo
San Michele, entra nel vivo la Festa San Michele, entra nel vivo la Festa Oggi accensione delle luminarie e traslazione della statua del santo in Piazza Benedetto XIII
Gravina festeggia il suo Patrono Gravina festeggia il suo Patrono Gran finale il 1° ottobre con il concerto d Arisa
San Michele, festa sì ma con le regole anti-Covid San Michele, festa sì ma con le regole anti-Covid Valgono le prescrizioni nazionali. Ecco quali
Programma di San Michele, si torna alla normalità Programma di San Michele, si torna alla normalità Luna Park, bancarelle e fuochi d’artificio per la festa patronale
12 Festa patronale, San Michele in pellegrinaggio Festa patronale, San Michele in pellegrinaggio La statua del santo accolta dalle parrocchie della città
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.