san michele- consegna chiavi
san michele- consegna chiavi
Religioni

Consegna delle chiavi della città a San Michele

Sindaco e Vescovo consegnano le chiavi di Gravina al santo protettore

La prima volta di Fedele Lagreca da sindaco alla festa di San Michele è segnata da una certa emozione e la si evince dalle parole del primo cittadino nel corso della tradizionale cerimonia di consegna delle chiavi della città al santo protettore di Gravina, per mano del Vescovo della diocesi Mons. Giovanni Ricchiuti.

Una festa dedicata a San Michele che ha quasi 350 anni. Infatti, il culto micaelico lo si deve ad una richiesta che Mons. Domenico Cennini fece a papa Clemente X, che con una bolla 1674 che fisso come patrono di Gravina l'arcangelo Gabriele.
Un avvenimento che coinvolge tutta la comunità, con il trasporto che il sindaco, con orgoglio, ha voluto ricordare, ringraziando tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita dell'evento.

"Devo confessare la mia umana emozione" - ha detto Lagreca, che ha avuto ricordare l'importanza di una festa che rappresenta una sorta di ripartenza. "Sotto la protezione dei due santi patroni (San Michele e San Filippo Neri) affido il futuro della città che purtroppo non è uscita indenne dalla recente pandemia, che ha mietuto diverse vittime, a cui va il ricordo e il pensiero, ma che saprà riscattarsi e riprendere il cammino della rinascita morale, sociale e religiosa"- ha affermato Lagreca, aggiungendo come la consegna delle chiavi rappresenti una sorta di sigillo della condivisione con la chiesa e con il Santo "affinchè diventino in chiavi per aprire i nostri cuori e le nostre menti ad un processo armonico di sviluppo rivolto, dedicato e destinato principalmente alle nuove generazioni e a tutti i figli di questo popolo generoso".

Nel suo discorso il primo cittadino ha avuto anche un pensiero per chi non avrà lo stato d'animo giusto per vivere a pieno i festeggiamenti. "Vorrei rivolgere un pensiero affettuoso agli ammalati, ai meno abbienti, agli anziani, alle persone sole, che per ovvie ragioni non potranno vivere a pieno il clima gioioso che si vive in questi giorni, affinché nel sorriso di un amico, un parente o persona cara possano ritrovare quella serenità e solidarietà che questa ricorrenza sa offrire".

Parole che non hanno lasciato indifferente Mons. Giovanni Ricchiuti che si è unito ai saluti alla città e che ha sottolineato come il gesto della consegna delle chiavi sia denso di significato poiché "segna l'affidamento di tutta la città a questa antichissima radice cristiana di Gravina".

"Riprendendo la tradizione della processione, dopo la sosta di due anni per la pandemia, vorremmo che san Michele, ripercorrendo le strade della città, le trovi nei suoi abitanti, rinnovati nei cuori e nelle menti, perché questa sia veramente una città solidale, dalle porte sempre aperte a quanti troveranno in Gravina accoglienza e o pacifica convivenza" - ha concluso Don Ricchiuti.

(Foto Carlo Centonze)
4 fotos michele consegna chiavi
s michele consegna chiavis michele consegna chiavis michele consegna chiavis michele consegna chiavi
  • Festa patronale San Michele Arcangelo
Altri contenuti a tema
San Michele, ultimo giorno di festa San Michele, ultimo giorno di festa In piazza Scacchi è in programma il concerto di Arisa
Festa patronale, grande giorno a Gravina Festa patronale, grande giorno a Gravina Processioni e fuochi d’artificio a chiudere la giornata dedicata a San Michele Arcangelo
San Michele, entra nel vivo la Festa San Michele, entra nel vivo la Festa Oggi accensione delle luminarie e traslazione della statua del santo in Piazza Benedetto XIII
Gravina festeggia il suo Patrono Gravina festeggia il suo Patrono Gran finale il 1° ottobre con il concerto d Arisa
Spada di San Michele va a Terrazze Monachile Spada di San Michele va a Terrazze Monachile Un riconoscimento per gli imprenditori che portano in alto il nome della città
San Michele, festa sì ma con le regole anti-Covid San Michele, festa sì ma con le regole anti-Covid Valgono le prescrizioni nazionali. Ecco quali
Programma di San Michele, si torna alla normalità Programma di San Michele, si torna alla normalità Luna Park, bancarelle e fuochi d’artificio per la festa patronale
12 Festa patronale, San Michele in pellegrinaggio Festa patronale, San Michele in pellegrinaggio La statua del santo accolta dalle parrocchie della città
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.