crocifisso via spinazzola
crocifisso via spinazzola
La città

Terminato il restauro del Crocifisso di via Spinazzola

A breve verrà riposizionato nella cappella.

Ancora pochi giorni e il Crocifisso di via Spinazzola tornerà al suo posto.

Terminato il lungo e certosino intervento di restauro - affidato all'artista gravinese Mimmo Lorusso - e risistemata la cappella, è tutto pronto per riposizionare il simulacro sulla croce.
Tempo, inquinamento e fenomeni atmosferici avevano profondamente provato tanto la cappella, piena di infiltrazioni, quanto l'immagine del Cristo in croce, dai colori ormai sbiaditi e con visibili crepe sulla superficie.

"Sono ben lieto di annunciare che fra non molto il crocifisso ligneo originale, sapientemente recuperato, sarà restituito al culto e alla pietà popolare dell'intera cittadinanza", fa sapere don Giovanni Bruno, parroco della parrocchia Madonna delle Grazie. Sicuramente a non pochi gravinesi è sfuggita l'assenza in questi mesi di un importante monumento religioso per la città, ritenuto da molti fedeli artefice della salvezza di Gravina dai bombardamenti e dal forte potere taumaturgico.

A breve sarà resa nota la data della cerimonia di ricollocamento. "La Parrocchia Madonna delle Grazie e altri due benefattori, cui va il mio grazie, hanno reso possibile il recupero del bellissimo crocifisso che con molta probabilità sembra essere stato realizzato intorno al 1800", aggiunge don Giovanni. "Mi auguro che per tutti sia motivo di affidamento, di vanto e di comprensione che nella Croce di Cristo non c'è il segno di una sconfitta, ma di una vittoria del Figlio di Dio che ci ha fatto capire che la misura dell'amore è amare senza misura", conclude.

Di seguito le foto del prima e dopo restauro.
6 fotoIl restauro del crocifisso di via Spinazzona
Le fasi del restauroLe fasi del restauroLe fasi del restauroLe fasi del restauroLe fasi del restauroLe fasi del restauro
  • Madonna delle Grazie
  • Restauro crocifisso
Altri contenuti a tema
“Torneo della Legalità” le forze dell’ordine scendono in campo “Torneo della Legalità” le forze dell’ordine scendono in campo Quadrangolare in occasione della festa per la Madonna delle Grazie
A Gravina si festeggia la Madonna delle Grazie A Gravina si festeggia la Madonna delle Grazie Un evento religioso che affonda le sue radici nella metà del secolo scorso
Due rosoni della nostra città verso L’Unesco Due rosoni della nostra città verso L’Unesco La presentazione lunedì 26 settembre
Chiesa Madonna delle Grazie e Mons. Giustiniani Chiesa Madonna delle Grazie e Mons. Giustiniani Un quadro, la famiglia Giustiniani, la chiesa Madonna delle Grazie, Francesco Solimena. Da Genova a Gravina
Chiesa SS. Crocifisso, presentato il restauro del Cristo Deposto Chiesa SS. Crocifisso, presentato il restauro del Cristo Deposto Una serata all’insegna dell’arte, della cultura e della spiritualità
I rosoni di Puglia candidati come patrimonio Unesco. Gravina c’è I rosoni di Puglia candidati come patrimonio Unesco. Gravina c’è Nell'elenco Cattedrale e Madonna delle Grazie
2 Nuova statua alla Madonna della Grazia Nuova statua alla Madonna della Grazia L’opera sarà in Vaticano per la benedizione del Papa
Start Summer: il via all’estate con una giornata di sport Start Summer: il via all’estate con una giornata di sport Una comunità che porta la fede tra i ragazzi
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.