.jpg)
Religioni
Festa SS. Crocifisso, disposizioni per le celebrazioni
La Diocesi comunica i riti previsti e le modalità di accesso
Gravina - sabato 6 giugno 2020
Una festa del SS. Crocifisso condizionata dall'emergenza sanitaria che si svolgerà nel rigoroso rispetto delle norme anticovid, con i soli momenti liturgici previsti per onorare, attraverso la preghiera, il Cristo Crocifisso, chiedendo la benedizione dei campi prossimi al raccolto.
Per questo l'ingresso in chiesa sarà consentito ad un massimo di 80 persone (favorendo l'accesso alle persone con disabilità), che accederanno alla struttura muniti di mascherina, evitando ogni assembramento, sia nell'edificio che sul sagrato. Ad assicurare che tutto si svolga regolarmente ci saranno alcuni volontari che favoriranno l'entrata e l'uscita e vigileranno sul numero massimo di presenze consentite nella parrocchia, che metterà a disposizione dispensatori di gel igienizzante per i fedeli.
Inoltre, va ricordato che è inibito l'accesso alle persone che presentano sintomi influenzali o respiratori,, agli individui che presentano una temperatura corporea pari o superiore ai 37,5 gradi e a coloro che sono stati in contatto con persone positive al Covid-19 nei giorni precedenti.
Il calendario liturgico culminerà domani 7 giugno con la messa solenne delle 11, presieduta dal vescovo della diocesi, Mons. Giovanni Ricchiuti, e con la benedizione dei campi effettuata dal sagrato della Chiesa cui prenderanno parte esclusivamente il sindaco Valente, le Autorità civili e politiche, gli esponenti delle forza dell'ordine, alcuni rappresentanti dell'Associazione Città del SS. Crocifisso, il Direttivo della Confraternita SS. Crocifisso e i membri dell'Associazione culturale SS. Crocifisso.
Per i fedeli sarà possibile venerare il crocifisso solo nella giornata di domenica, escluso il momento previsto per la Solenne Celebrazione Eucaristica, soffermandosi per qualche istante in preghiera ai piedi del Cristo in croce.
Per questo l'ingresso in chiesa sarà consentito ad un massimo di 80 persone (favorendo l'accesso alle persone con disabilità), che accederanno alla struttura muniti di mascherina, evitando ogni assembramento, sia nell'edificio che sul sagrato. Ad assicurare che tutto si svolga regolarmente ci saranno alcuni volontari che favoriranno l'entrata e l'uscita e vigileranno sul numero massimo di presenze consentite nella parrocchia, che metterà a disposizione dispensatori di gel igienizzante per i fedeli.
Inoltre, va ricordato che è inibito l'accesso alle persone che presentano sintomi influenzali o respiratori,, agli individui che presentano una temperatura corporea pari o superiore ai 37,5 gradi e a coloro che sono stati in contatto con persone positive al Covid-19 nei giorni precedenti.
Il calendario liturgico culminerà domani 7 giugno con la messa solenne delle 11, presieduta dal vescovo della diocesi, Mons. Giovanni Ricchiuti, e con la benedizione dei campi effettuata dal sagrato della Chiesa cui prenderanno parte esclusivamente il sindaco Valente, le Autorità civili e politiche, gli esponenti delle forza dell'ordine, alcuni rappresentanti dell'Associazione Città del SS. Crocifisso, il Direttivo della Confraternita SS. Crocifisso e i membri dell'Associazione culturale SS. Crocifisso.
Per i fedeli sarà possibile venerare il crocifisso solo nella giornata di domenica, escluso il momento previsto per la Solenne Celebrazione Eucaristica, soffermandosi per qualche istante in preghiera ai piedi del Cristo in croce.