adozione e affido
adozione e affido
Territorio

Convegno nazionale su adozione e affido

Due giornate per approfondire il tema, soprattutto per i minori a rischio

L'adozione e l'affido nella legislazione italiana. Il tema verrà affrontato in due giorni (domani e dopodomani 11 e 12 settembre), a Gravina, nell'ambito del convegno nazionale "Adottiamo" una due giorni organizzata dall'associazione "Farfalle eventi" in collaborazione con la cooperativa sociale Nuovi orizzonti.

«Obiettivo dell'incontro è chiarire gli aspetti essenziali dell'adozione e dell'affido come possibili soluzioni per aiutare i minori a rischio. Oggi tali istituti giuridici meritano di essere rilanciati, sottolineandone le potenzialità e riscoprendone la loro più autentica natura», spiega Pasquale Cafaro, organizzare dell'incontro.

Il convegno – rivolto a studiosi, professionisti e operatori impegnati nell'accompagnamento e nel sostegno delle famiglie affidatarie e adottive - sarà l'occasione per presentare le esperienze più innovative di buone pratiche nel settore grazie alla collaborazione con la Fondazione Antoniana dei Rogazionisti e l'Ufai, l'associazione nazionale delle famiglie adottive.

Corposo l'elenco dei relatori tra cui spiccano i nomi dei Rogazionisti Vito Lipari, Gaetano Lorusso e Angelo Laddaga chiamati a intervenire nella mattinata di venerdì insieme al presidente del Tribunale dei minori di Bari, Riccardo Greco. L'incontro sarà arricchito dalle relazioni dell'avvocato Eugenia Santoro oltre che dalla testimonianza dell'imprenditore Christian Divella.

Il sabato mattina, invece, sarà dedicato alla illustrazione dei tanti traguardi raggiunti nell'ambito della legislazione italiana in materia di adozione dove tuttavia non mancano limiti e contraddizioni che saranno meglio spiegate dall'avvocato Domenico Busco. Notevole rilevanza sarà data alle testimonianze dirette delle famiglie e alle esperienze vissute dagli operatori del settore, soprattutto attinenti ai Servizi sociali, che nel pomeriggio di venerdì si confronteranno con il mondo della scuola, altra istruzione fondazione nella crescita e nell'integrazione dei minori a rischio.

Il convegno, reso possibile grazie alla concreta collaborazione del Lions Club Altamura Host, si svolgerà nella sala del Giardino dei Gelsi, S.P 231, a Gravina in Puglia con il patrocinio della Regione Puglia e dei comuni di Gravina e Altamura.
  • Convegno
  • Nuovi orizzonti
Altri contenuti a tema
Gravina ospita il 2° Congresso Nazionale Fotografi Gravina ospita il 2° Congresso Nazionale Fotografi Dal 5 al 7 novembre mostre e workshop. Ospite dell’evento Anne Geddes, la fotografa australiana
Alla Nuovi Orizzonti si formano Parrucchieri Alla Nuovi Orizzonti si formano Parrucchieri Un corso triennale che terminerà a fine ottobre
A Gravina 26 e 27 ottobre summit internazionale A Gravina 26 e 27 ottobre summit internazionale Al centro del dibattito l’innovazione tecnologica e le opportunità di investimento nel mondo.
Nuovi Orizzonti, Concluso corso potatori Nuovi Orizzonti, Concluso corso potatori Due corsisti già a lavoro in aziende
Terzo appuntamento con la storia Terzo appuntamento con la storia Gravina e la Via Appia nel XXI secolo tra studiosi, archeologi e tecnici
Dalle carte alla storia Dalle carte alla storia Benedetto XIII e gli Orsini allo specchio degli archivi
Asse del potere e rappresentatività urbana degli Orsini Asse del potere e rappresentatività urbana degli Orsini A Gravina, presentato l’inscindibile connubio tra potere politico e proiezione spirituale di una famiglia
In Fiera c’ è anche cultura In Fiera c’ è anche cultura Consegnati attestati di eccellenza e benemerenza. Nella sala convegni presentate due pubblicazioni
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.