Federico II
Federico II
Passeggiando con la storia

Il 22 novembre 1220 Federico II è incoronato Imperatore

Il 22 novembre 1220 Federico II è incoronato Imperatore

"Uno degli ultimi atti di Federico I Hohemstaufen, più conosciuto come Federico Barbarossa, fu organizzare il matrimonio tra suo figlio Enrico e colei che sarebbe divenuta l'erede del regno normanno di Sicilia, Costanza d'Altavilla. Enrico, già imperatore del Sacro Romano Impero, fu incoronato re di Sicilia nel 1194 a Palermo; il giorno seguente, a Iesi, Costanza partorì Federico Ruggero, passato alla storia come Federico II. Enrico morì nel 1197, lasciando un erede di soli tre anni.

Nel 1198 salì sul soglio un pontefice giovane, appena trentasettenne: Lotario, della nobile famiglia laziale dei conti di Segni, esperto in diritto canonico. Prese il nome di Innocenzo III e da subito mise in chiaro che il suo ideale di fondo era la convinzione che il papato rappresentasse sulla terra il potere che aveva il compito di controllare tutti gli altri. Molti erano i problemi politici che richiedevano soluzione: la riorganizzazione delle terre della Chiesa; un rinnovato rapporto con i Comuni dell'Italia settentrionale e centrale per metterli al sicuro dalle mire della Germania; la soluzione delle questioni aperte nella Germania stessa e nel Meridione d'Italia dalla morte di Enrico VI; l'organizzazione di una nuova crociata. In poco tempo il papa riuscì a risolvere alcune delle questioni più urgenti: i territori della Chiesa furono presto ricondotti sotto l'autorità pontificia; per i Comuni del nord e del centro, Innocenzo incoraggiò la formazione di leghe per assicurare un'eventuale resistenza a nuovi progetti imperiali simili a quelli del Barbarossa.

Ma la grossa questione politica del papato era che le sue terre – situate nel centro della penisola – non potevano venire schiacciate da un unico potere che si instaurasse a nord e a sud di esse: questo guidò la sua politica nei problemi di successione alla corona di Sicilia e a quella di Germania. Per la Sicilia, il papa appoggiò Costanza e l'erede Federico, minacciati dalle aristocrazie normanne. In Germania, invece, dove la corona era elettiva, Innocenzo pensò di puntare sul partito antisvevo, rappresentato da Ottone di Braunschweig, figlio di quell'Enrico il Leone che era stato il principale avversario del Barbarossa. A lui si contrapponeva Filippo di Svevia, zio di Federico. I principi tedeschi scelsero Ottone, che divenne imperatore con il nome di Ottone IV; l'appoggio papale era stato lusingato con ampie assicurazioni circa la libertà della Chiesa nel territorio imperiale. Ma nel 1208 Filippo di Svevia fu assassinato: da allora, sentendosi libero da rivali e forte per la sua alleanza con il re d'Inghilterra, Ottone cominciò a venir meno ai suoi impegni con Innocenzo.

A quel punto il papa mutò le alleanze, accostandosi al re di Francia Filippo II Augusto e soprattutto a Federico, re di Sicilia, il quale nel 1212 fu incoronato re dei Romani, e nel 1213 garantì a sua volta al papa che mai si sarebbe immischiato nelle questioni ecclesiastiche tedesche, rinunciando anzi a controllare le elezioni episcopali in Germania. Gli promise inoltre che non avrebbe mai promosso l'unione tra il regno di Sicilia e l'Impero. A Bouvines, nel 1214, l'alleanza tra Innocenzo III, Filippo Augusto e Federico sconfisse il fronte nemico. Tuttavia, con Innocenzo ancora saldamente al potere, Federico restò fedele a quanto promesso. Morto Innocenzo nel 1216, con il successore le cose mutarono. Il nuovo pontefice, Onorio III, aveva un carattere certamente meno saldo del predecessore, e Federico II ne approfittò subito: il 22 novembre del 1220 si fece incoronare imperatore a San Pietro, a Roma, dopo aver indotto la nobiltà tedesca ad attribuire la corona di Germania al figlio Enrico, ma senza abdicare al regno di Sicilia.

Era dunque la sola Germania che egli lasciava al figlio, pur mantenendo su di essa, in quanto imperatore, la suprema guida. Al contrario, non intendeva affatto abbandonare la Sicilia, anche perché vi era stato allevato e presumibilmente si sentiva per cultura più italo-normanno che tedesco; ma, soprattutto, conosceva bene le straordinarie possibilità economiche del regno e ne valutava appieno la non meno straordinaria posizione geografica. Conosciuto come Stupor Mundi tra i suoi contemporanei, l'imperatore era dotato di un'inestinguibile curiosità intellettuale: esperto in filodogia, matematica, astrologia, algebra, medicina e scienze naturali, si dice che Federico conoscesse ben nove lingue. La sua eredità culturale è incarnata nell'Università di Napoli, fondata dall' imperatore nel 1224 per disporre di un ceto di funzionari fedeli istruiti all'interno dei confini. Federico favorì inoltre lo studium medico di Salerno, centro di cultura fondato sulle innovazioni nel campo portate dalla cultura araba.

Dal sito dell'Associazione storica Gualdana dell'orso
  • Giuseppe Massari
Altri contenuti a tema
Il Pontificato domenicano di Benedetto XIII Il Pontificato domenicano di Benedetto XIII Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
La Fiera San Giorgio e la peste a Gravina del 1691 La Fiera San Giorgio e la peste a Gravina del 1691 Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
Carlo d'Angiò devotissimo di San Nicola di Santa Maria Maddalena e l'epoca d'oro della Basilica di Bari Carlo d'Angiò devotissimo di San Nicola di Santa Maria Maddalena e l'epoca d'oro della Basilica di Bari Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
Francesco Antonio Calderoni Martini, Sindaco, padre di Michelangelo e Pasquale Francesco Antonio Calderoni Martini, Sindaco, padre di Michelangelo e Pasquale Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
La Pasqua di Papa Orsini a Benevento La Pasqua di Papa Orsini a Benevento Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
Sr Teresa Quaranta Terza Superiora Generale delle Suore del Sacro Costato Sr Teresa Quaranta Terza Superiora Generale delle Suore del Sacro Costato Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
Ricordo del cantante lirico  Domenico Romeo Morisani Ricordo del cantante lirico Domenico Romeo Morisani Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
Ludovico Maiorana o Maiorani  vescovo di Castellammare di Stabia Ludovico Maiorana o Maiorani vescovo di Castellammare di Stabia Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
© 2001-2024 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.