festival entroterae
festival entroterae
Eventi e cultura

Un successo l’En.tro.tèr.ræ Festival

Esplorazioni artistiche alla ricerca di pratiche ancestrali sostenibili

Entusiasmante e coinvolgente il festival svoltosi ieri sera a Cavato San Marco, nel cuore del nostro centro storico.
A seguito di una breve introduzione alla serata, ha dato il via alle danze un "Community Drum Circle" a cura delle associazioni Batimba e Tamborey: su iscrizione chiunque, dai 12 anni in su, ha potuto prendere parte al cerchio suonando tamburi, tamburelli, maracas e tanto altro, dando così vita ad un meraviglioso concerto.

E per rendere il tutto ancora più accattivante e motivante sono state date delle istruzioni estemporanee e divertenti, quali smettere di suonare all'improvviso, aumentare in ritmo o diminuirlo sino a poter udire solo piccoli sussurri. Concluso il Drum Circle, hanno preso parola coloro che hanno reso possibile questo festival, ridando vita a Cavato San Marco, spesso non conosciuto dai turisti e dimenticato dai gravinesi.

E per chiudere in bellezza la prima serata di Entotèrræ tutti i partecipanti, accompagnati da guide turistiche, hanno potuto visitare, in piccoli gruppi, l'ipogeo del Cavato dove si è tenuta una mostra espositiva delle opere di Giuseppe Di Gennaro, Davide Mangione, Michele Roccotelli, Enza Varvara e Francesca Zito.
Se vi siete persi la serata di ieri sera non potete saltare l'appuntamento di oggi dalle h 10:00 sino alle h 21:00 in cui i vostri bambini potranno ascoltare la lettura creativa a cura di Feliciana Matera e Pasqua Tedesco e potrete assistere alle danze del gruppo Folk Arbẽreshe, a cura di KRO Arbẽreshe e Pro Loco EPLI Barile.
  • Cultura
Altri contenuti a tema
Alla scoperta dei segreti e del valore di Gravina Alla scoperta dei segreti e del valore di Gravina Il cippo di Alferada e il frammento dello stemma di Gravina.
Culto dei Santi, Don Giacomo ci accompagna nella Chiesa dell’Annunziata Culto dei Santi, Don Giacomo ci accompagna nella Chiesa dell’Annunziata Esposizione straordinaria delle Reliquie della Cattedrale
Viaggio alla scoperta di "Lamia dei morti" Viaggio alla scoperta di "Lamia dei morti" Tra racconti e luoghi suggestivi della città
3 Una iniziativa alla scoperta della città Una iniziativa alla scoperta della città Viaggio a Gravina con Vincenzo Forzati
Delegazione gravinese incontra Ministro Sangiuliano Delegazione gravinese incontra Ministro Sangiuliano Lovero, Florio e Naglieri a Muro Lucano con il ministro della cultura per parlare di “Botroverso” e citta della cultura
Candidatura a Capitale italiana della cultura 2027 Candidatura a Capitale italiana della cultura 2027 L’ex sindaco di Matera Raffaello De Ruggieri ricevuto a Palazzo di Città
Gravina-Altamura capitale cultura, apprezzamento da Borgonzoni Gravina-Altamura capitale cultura, apprezzamento da Borgonzoni Il sindaco Lagreca ha sottoposto al sottosegretario alla Cultura anche in progetto per il Parco archeologico di Gravina
Visita del sottosegretario Borgonzoni ad Altamura Visita del sottosegretario Borgonzoni ad Altamura Sasso (Lega): "Possiamo concorrere per la Capitale italiana della Cultura Altamura-Gravina 2027".
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.