convegno cippo Alferada
convegno cippo Alferada
Eventi e cultura

Alla scoperta dei segreti e del valore di Gravina

Il cippo di Alferada e il frammento dello stemma di Gravina.

"Metteremo a fuoco due oggetti di importanza straordinaria che abbiamo rivalutato". Questa l'introduzione fatta da Don Giacomo Lorusso al convegno riguardante il Cippo di Alferada e lo stemma di Gravina. Obiettivo principale dell'iniziativa quello diportare a conoscenza della comunità gravinese questi due importanti oggetti museali, scoperti nel 2012, sotto la biblioteca Finia, durante gli scavi fatti per il restauro.

Il Cippo di Alferada che è passato dai longobardi ai normanni porta una iscrizione del XI secolo, ma nonostante non sia un Cippo monumentale e decorato, la calligrafia e la frase gli attribuiscono particolare importanza. L'altro elemento caratteristico, il frammento dello stemma di Gravina, ci permette di entrare in contatto con la Civitas della cattedrale e di ritornare all'antichità. Il prof Benucci, relatore del convegno, ha studiato accuratamente il cippo di Alferada che presenta sei righe rotte in diagonale e attraverso lo studio approfondito della scrittura ci ha mostrato l'interpretazione delle lettere da cui è stato possibile tradurre: "Qui riposa il corpo di Alferada".

"Notate il grano a destra e i pampini a sinistra che, con il corso del tempo e nei seguenti stemmi, sono stati invertiti" - ha affermato il professor Benucci, analizzando il frammento dello stemma di Gravina e l'evoluzione del nostro stemma.

A parlare invece della giustificazione della presenza del cippo di Alferada è stato nel suo intervento il prof. Fedele Raguso. "Alferada rappresentava il braccio destro di Roberto il Guiscardo, ed è molto probabile che Alferada sia arrivato qui tra i normanni che hanno preso in consegna la città di Gravina e morirà poco dopo l'arrivo in Puglia". ha spiegato lo studioso gravinese, che poi ha continuato: "Il frammento dello stemma di Gravina, invece, ci comunica la presenza di un muro di cinta della cattedrale ed era presente su una delle porte medievali della città".

Significative, infine, le parole di don Saverio Paternoster: "molte cose di Gravina non le conosciamo, quindi questa è un'opportunità per conoscere e studiarle e gli danno valore".

  • Biblioteca Capitolare Finia
  • Cultura
Altri contenuti a tema
Quale futuro per il sito rupestre di “San Michele delle Grotte”? Quale futuro per il sito rupestre di “San Michele delle Grotte”? “Aspetti geologici: sicurezza monitoraggi e stato degli affreschi”
Ricognizione e fruizione dei beni culturali di Gravina Ricognizione e fruizione dei beni culturali di Gravina Un incontro di studio all’ex Monastero di Santa Sofia
Filippo Neri: un protagonista della cultura scientifica e “Igienista dell’abitato” Filippo Neri: un protagonista della cultura scientifica e “Igienista dell’abitato” Un nuovo incontro nel corso dei seminari di Arte e Cultura presso la Biblioteca Finia di Gravina.
Pietra Madre: la città di Gravina raccontata come una fiaba ricca di poesia Pietra Madre: la città di Gravina raccontata come una fiaba ricca di poesia Un percorso narrato lungo alcuni vicoli del centro storico, fino al lato occidentale della gravina. Un suggestivo itinerario alla scoperta dei luoghi caratteristici di Gravina
Far parlare la storia e comunicare ai contemporanei il valore delle parole Far parlare la storia e comunicare ai contemporanei il valore delle parole Incontro con la docente Antonia Lorusso presso la Biblioteca Finia
La biblioteca Finia luogo di storie illustri La biblioteca Finia luogo di storie illustri Mons. Giuseppe Russo: “Una conoscenza umile della storia insegna a essere saggi, sapienti, sobri discreti, delicati”
Alla Finia lettura e musica di poesie dedicate alla Natività Alla Finia lettura e musica di poesie dedicate alla Natività Don Saverio Paternoster “Fede alimentata da un cuore, diventa arte”. Don Giacomo Lorusso “Volume donato al Papa Benedetto XIII”
Alla Finia letture di antiche poesie natalizie Alla Finia letture di antiche poesie natalizie Tratte da un testo del 1700 custodito dalla biblioteca gravinese
© 2001-2024 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.