Assistenza domiciliare
Assistenza domiciliare
società

Regione Puglia, “Prendersi cura di chi si prende cura”

Presentato il nuovo Servizio di supporto psicologico per i caregiver familiari

Massimo impegno a sostegno delle fragilità da parte della Regione Puglia. È stato presentato il servizio di supporto psicologico per i caregiver familiari che – dicono dall'ente regionale- "rappresenta un tassello importante nelle politiche regionali di welfare integrato. Si tratta di un intervento innovativo con l'obiettivo di restituire ascolto, sostegno, strumenti e dignità a chi ogni giorno si prende cura degli altri e nello specifico di familiari non autosufficienti".

Infatti, il ruolo del caregiver familiare, la persona che quotidianamente si prende cura di un proprio caro, è diventato una delle colonne invisibili del sistema di welfare. Spesso però questo ruolo viene svolto nel silenzio, nella fatica, senza riconoscimenti adeguati.

E così- spiegano dal dipartimento welfare pugliese- "con il servizio vengono offerti colloqui individuali, percorsi di gruppo e consulenze a distanza, garantendo accesso gratuito e continuativo al supporto psicologico, con il coinvolgimento diretto di psicologi, assistenti sociali, medici di distretto e organizzazioni del Terzo Settore. Ogni ASL pugliese, in base alle caratteristiche del territorio, ha presentato un progetto operativo alla Regione".

Con il profilo del caregiver che è trasversale. Spesso è una donna, tra i 45 e i 65 anni, che si trova a gestire il lavoro, la cura dei figli e l'assistenza di un genitore non autosufficiente. In altri casi è un giovane che rinuncia agli studi, un coniuge anziano o un parente prossimo. Persone che affrontano un enorme carico emotivo, fisico ed economico, con un impatto diretto sulla propria salute mentale.

Il servizio sta operando su tutto il territorio regionale, con sportelli informativi, canali di accesso semplificati e l'integrazione con i servizi sociali e sanitari già attivi. Sono promossi anche percorsi sperimentali e gruppi di auto-mutuo aiuto, con l'intento di generare reti di sostegno, esperienze condivise e una nuova cultura della cura.

L'iniziativa si propone maggiormente come azione sociale volta a riconoscere, proteggere e valorizzare una delle forme più essenziali e invisibili di solidarietà quotidiana.
  • Regione Puglia
Altri contenuti a tema
Promulgata nuova legge regionale contro ritiro sociale e abbandono scolastico Promulgata nuova legge regionale contro ritiro sociale e abbandono scolastico 230 mila euro per realizzazione di interventi finalizzati all’individuazione e presa in carico educativa, pedagogica e didattica dei ragazzi.
La Regione Puglia investe sulla libertà riproduttiva delle donne La Regione Puglia investe sulla libertà riproduttiva delle donne Nuovo Avviso Pubblico 2025 per il contributo al Social Freezing
Regione, bandi per l’acquisto attrezzature sportive e sostegno agli atleti con disabilità Regione, bandi per l’acquisto attrezzature sportive e sostegno agli atleti con disabilità Domande a partire dal 16 giugno fino al 30 giugno
Mappatura di opportunità insediative e di investimento in Puglia Mappatura di opportunità insediative e di investimento in Puglia Un avviso della regione per facilitare il dialogo e l’incontro tra proprietari di suoli e investitori
Via libera allo schema di disegno di Legge per attrarre, valorizzare e favorire i talenti Via libera allo schema di disegno di Legge per attrarre, valorizzare e favorire i talenti Delli Noci: ulteriore tassello nella costruzione di politiche che valorizzino il capitale umano e rendano la Puglia più attrattiva, inclusiva e competitiva
Regione Puglia, la comunità si fa cura Regione Puglia, la comunità si fa cura Oltre 2 milioni di euro per rafforzare i Centri Servizi per le Famiglie
Legge regionale contro il disagio giovanile Legge regionale contro il disagio giovanile Il ritiro sociale di chi rifiuta scuola, lavoro e socialità
Regione Puglia, Lotta agli sprechi di alimenti e farmaci Regione Puglia, Lotta agli sprechi di alimenti e farmaci Nuovo bando per valorizzare le eccedenze
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.