Cattedrale
Cattedrale
La città

Rampa Cattedrale: al via i lavori

Dalla diocesi: "Speriamo di consegnarla entro Pasqua".

Rotti i nastri di partenza per la rampa della Cattedrale di Gravina.

"I lavori sono partiti oggi", ha spiegato don Nunzio Falcicchio a margine di una nota stampa inviata dalla Diocesi anticipando che "i costi per la realizzazione dell'opera, sono interamente a carico della diocesi. Somme che valuteremo in corso d'opera". Come da progetto la struttura sarà realizzata in tufo, con una ringhiera in acciaio. La sua realizzazione, sarà curata dalla Cobar S.r.l, azienda che in precedenza si è occupata del restauro della Chiesa Madre e sotto la supervisione della Soprintendenza dei Beni architettonici e paesaggistici di Bari. "Si spera che sia tutto quanto pronto entro Pasqua", ha aggiunto don Falcicchio, "il sindaco Valente e l'Arcivescovo Giovanni Ricchiuti, auspicano che questo segno sia un dono Pasquale per tutta la città e per quanti visiteranno la Cattedrale per la prima volta".

Una controversia, quella della rampa, partita circa due anni fa quando ne fu realizzata una sul suolo, di fatto, ancora pubblico. Una volta demolita quella abusiva, il Comune ha po deciso di cedere gratuitamente circa 30 mq all'ingresso della Cattedrale a favore del Capitolo, stipulando una convenzione della durata di 30 anni. "Con questo segno il Comune di Gravina e la Diocesi desiderano venire incontro alle necessità dei diversamente abili, degli anziani, delle mamme con passeggini - fanno sapere ancora dall'episcopio - e di quanti potranno avere facilitato l'ingresso in Basilica sia per fruibiità cultuale che per quella storico-artistica".
  • Comune di Gravina in Puglia
  • Cattedrale Gravina
  • Rampa
  • Monsignor Giovanni Ricchiuti
Altri contenuti a tema
La trasparenza è un diritto dei cittadini La trasparenza è un diritto dei cittadini “Digitalizzazione e trasparenza- come cambia il web comunale”
Anche a Gravina si celebra la giornata della trasparenza 2023 Anche a Gravina si celebra la giornata della trasparenza 2023 Un incontro nella sala consiliare a Palazzo di Città
“Patto per la città”, nominata commissione di valutazione “Patto per la città”, nominata commissione di valutazione Esaminare proposte e idee pervenute attraverso il processo di cittadinanza attiva
4 Mons. Ricchiuti ancora a Capo di Pax Christi Mons. Ricchiuti ancora a Capo di Pax Christi La nomina nel corso della 78esima assemblea Cei
Contrasto al Digitale Divide, dalla Regione fondi per Gravina Contrasto al Digitale Divide, dalla Regione fondi per Gravina Per le domande c’è tempo fino al 22 novembre
Il 5 per mille del Comune a Admo, Frates e Ail Il 5 per mille del Comune a Admo, Frates e Ail Solo pochi euro che però serviranno per azioni di sensibilizzazione alla donazione di organi
Fondo rotativo: il Comune candida tre progetti Fondo rotativo: il Comune candida tre progetti Il contributo regionale chiesto per il recupero di Botromagno, cinema Mastrogiacomo e cave comunali
A Gravina si inaugura il nodo Galattica-Rete Giovani Pugli A Gravina si inaugura il nodo Galattica-Rete Giovani Pugli Apertura presso le Officine Culturali
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.