Cattedrale
Cattedrale
La città

Rampa Cattedrale: al via i lavori

Dalla diocesi: "Speriamo di consegnarla entro Pasqua".

Rotti i nastri di partenza per la rampa della Cattedrale di Gravina.

"I lavori sono partiti oggi", ha spiegato don Nunzio Falcicchio a margine di una nota stampa inviata dalla Diocesi anticipando che "i costi per la realizzazione dell'opera, sono interamente a carico della diocesi. Somme che valuteremo in corso d'opera". Come da progetto la struttura sarà realizzata in tufo, con una ringhiera in acciaio. La sua realizzazione, sarà curata dalla Cobar S.r.l, azienda che in precedenza si è occupata del restauro della Chiesa Madre e sotto la supervisione della Soprintendenza dei Beni architettonici e paesaggistici di Bari. "Si spera che sia tutto quanto pronto entro Pasqua", ha aggiunto don Falcicchio, "il sindaco Valente e l'Arcivescovo Giovanni Ricchiuti, auspicano che questo segno sia un dono Pasquale per tutta la città e per quanti visiteranno la Cattedrale per la prima volta".

Una controversia, quella della rampa, partita circa due anni fa quando ne fu realizzata una sul suolo, di fatto, ancora pubblico. Una volta demolita quella abusiva, il Comune ha po deciso di cedere gratuitamente circa 30 mq all'ingresso della Cattedrale a favore del Capitolo, stipulando una convenzione della durata di 30 anni. "Con questo segno il Comune di Gravina e la Diocesi desiderano venire incontro alle necessità dei diversamente abili, degli anziani, delle mamme con passeggini - fanno sapere ancora dall'episcopio - e di quanti potranno avere facilitato l'ingresso in Basilica sia per fruibiità cultuale che per quella storico-artistica".
  • Comune di Gravina in Puglia
  • Cattedrale Gravina
  • Rampa
  • Monsignor Giovanni Ricchiuti
Altri contenuti a tema
23 Sito del Comune non aggiornato e poco intuitivo Sito del Comune non aggiornato e poco intuitivo Lamentele da parte di Maria Conca e Paolo Calculli
1 Emergenza Emilia Romagna, Gravina al fianco di Cesena Emergenza Emilia Romagna, Gravina al fianco di Cesena Raccolta di prodotti alimentari da devolvere alle popolazioni alluvionate
Convenzione tra Comune  e  Associazione Micologica Alta Murgia Terra degli Orsini Convenzione tra Comune e Associazione Micologica Alta Murgia Terra degli Orsini Supporto nelle richieste per i raccoglitori di funghi
Il futuro della Fbc passa dall’impegno di tutti Il futuro della Fbc passa dall’impegno di tutti “Lo sport come volano per la comunità”. Agli imprenditori chiesto maggiore coinvolgimento
Call della Fbc e del Comune a tifosi ed imprenditori Call della Fbc e del Comune a tifosi ed imprenditori Un incontro per discutere del futuro dello stadio e della società sportiva gravinese
Adesione al “Manifesto per le città 30” Adesione al “Manifesto per le città 30” Atto di indirizzo della giunta comunale per una città più vivibile
Città amiche dell’Autismo, protocollo di intesa Asl - Comune di Gravina Città amiche dell’Autismo, protocollo di intesa Asl - Comune di Gravina Si allarga la rete delle amministrazioni a sostegno delle persone con autismo di cui fanno già parte Altamura, Ruvo di Puglia e Acquaviva delle Fonti
Il Comune aderisce al Polo Strategico Nazionale Il Comune aderisce al Polo Strategico Nazionale Obiettivo: offrire ai cittadini nuovi servizi digitali sicuri e affidabili
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.