.jpg)
Associazioni
Nuovo consiglio direttivo per la Proloco
Raffaella Nardiello confermata alla presidenza
Gravina - venerdì 25 marzo 2016
12.29
Sabato 19 e domenica 20 marzo si sono tenute le elezioni per il rinnovo delle cariche sociali della Pro Loco di Gravina, su indicazione dell'UNPLI NAZIONALE che ha previsto per il 2016 il rinnovo di tutti i consigli direttivi delle 6.000 Pro Loco affiliate in tutta Italia.
Dopo la riconferma alla carica di presidente per Raffaella Nardiello nel consiglio direttivo sono stati eletti Michele Moliterni vicepresidente, Giuseppe Mastrandrea tesoriere; consiglieri, Vincenzo Corrado, Luigi Miglionico, Angela Mazzotta e Vincenzo Cicala.
Il voto dell'assemblea dei soci ha decretato scelte che manifestano, da una parte la volontà di proseguire con entusiasmo la strada intrapresa dai più giovani con l'organizzazione di eventi di successo che hanno avuto una ricaduta sociale ed economica positiva per il paese, dall'altra la voglia di approfondire i temi legati alla tradizione e incentivare le attività interne alle sede, confermata dall'elezione di due soci con più esperienza e maturità.
C'è stato in questi anni un lavoro intenso per riaffermare la centralità del ruolo della Pro Loco per la città di Gravina, grazie all'intensificarsi dei rapporti con i comitati Feste, gli abitanti dei Rioni antichi, i commercianti del centro storico, le scuole, gli enti e le istituzioni.
Apertura, condivisione, tradizione: le parole chiave su cui ruoterà la programmazione futura.
Dopo la riconferma alla carica di presidente per Raffaella Nardiello nel consiglio direttivo sono stati eletti Michele Moliterni vicepresidente, Giuseppe Mastrandrea tesoriere; consiglieri, Vincenzo Corrado, Luigi Miglionico, Angela Mazzotta e Vincenzo Cicala.
Il voto dell'assemblea dei soci ha decretato scelte che manifestano, da una parte la volontà di proseguire con entusiasmo la strada intrapresa dai più giovani con l'organizzazione di eventi di successo che hanno avuto una ricaduta sociale ed economica positiva per il paese, dall'altra la voglia di approfondire i temi legati alla tradizione e incentivare le attività interne alle sede, confermata dall'elezione di due soci con più esperienza e maturità.
C'è stato in questi anni un lavoro intenso per riaffermare la centralità del ruolo della Pro Loco per la città di Gravina, grazie all'intensificarsi dei rapporti con i comitati Feste, gli abitanti dei Rioni antichi, i commercianti del centro storico, le scuole, gli enti e le istituzioni.
Apertura, condivisione, tradizione: le parole chiave su cui ruoterà la programmazione futura.