pace
pace
Religioni

Nella diocesi la marcia nazionale della pace

A Gravina un convegno su obiezione di coscienza, presso Fondazione Benedetto XIII

La Diocesi di Altamura, Gravina e Acquaviva delle Fonti ospita quest'anno la 55ma Marcia nazionale per la pace, in programma sabato 31 dicembre, vigilia della Giornata mondiale della pace. Gruppi ecclesiali arriveranno da varie diocesi d'Italia per riflettere sul tema scelto da Papa Francesco: "Nessuno può salvarsi da solo. Ripartire dal Covid-19 per tracciare insieme sentieri di pace".

La scelta della Diocesi è stata proposta da monsignor Giovanni Ricchiuti ed accolta dalla Conferenza Episcopale Italiana. L'iniziativa vede la collaborazione di diversi uffici e associazioni ed è promossa dalla Commissione Episcopale per i Problemi Sociali e il Lavoro, la Giustizia e la Pace, in collaborazione con l'Ufficio CEI per la Pastorale Sociale, con Pax Christi, con la Caritas Italiana, con l'Azione Cattolica e con altre numerose organizzazioni.

A Gravina, venerdì 30 (con inizio alle ore 15.30) e sabato 31, presso la Fondazione Benedetto XIII in via Salvatore Vicino, è previsto il convegno nazionale "Obiezione di coscienza: ieri, oggi, domani - Un dovere cristiano, una conversione per tutti".

La marcia del 31 dicembre si terrà ad Altamura, con inizio alle ore 15.00 presso la casa circondariale in via dell'Uva spina. Sono previste tre ulteriori tappe, quindi la conclusione alle 21.00 con una messa celebrata da Ricchiuti insieme ad altri vescovi.
  • Convegno
  • Marcia della pace
Altri contenuti a tema
“Giornata Nazionale del Paesaggio” “Giornata Nazionale del Paesaggio” Un dibattito sul tema nella sala convegni del Museo Civico
Insieme contro il precariato e per la sicurezza nelle scuole Insieme contro il precariato e per la sicurezza nelle scuole Un incontro al Vida organizzato dalla Confil
Pace, pace, pace. La marcia dei ragazzi e dei bambini è una festa Pace, pace, pace. La marcia dei ragazzi e dei bambini è una festa Il racconto in immagini della gioiosa passeggiata
A Gravina la carovana di pace dei ragazzi A Gravina la carovana di pace dei ragazzi Iniziativa curata dall'Azione cattolica diocesana. Partecipanti da sei Comuni
“Future Prospettive, opportunità e comunità”, un incontro al Comune “Future Prospettive, opportunità e comunità”, un incontro al Comune A discuterne a Gravina il direttore dipartimento sviluppo economico Regione Puglia, Gianna Elisa Berlingerio
La plusdotazione intellettiva: che cos’ è e quali aiuti offrire La plusdotazione intellettiva: che cos’ è e quali aiuti offrire Se ne discute in una tavola rotonda presso la scuola Santomasi
1 Toponomastica al femminile, importanti passi avanti a Gravina Toponomastica al femminile, importanti passi avanti a Gravina L’Assessore Cilifrese “Proposta in giunta, a breve se ne discuterà in consiglio comunale”
Il mineralista gravinese ai vertici della scienza mondiale Il mineralista gravinese ai vertici della scienza mondiale Presentati i libri di Arcangelo Scacchi. Il mineralista a Gravina ha trovato importanti fossili conservati al museo di Napoli
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.