Felice Abatista
Felice Abatista
La città

Mondo della scuola in lutto per la morte di Felice Abatista

Uomo di grande cultura, insegnò ad Altamura

Il mondo della scuola e della cultura di Gravina e Altamura piange il professor Felice Abatista, scomparso ieri mattina a Gravina, per un male che da tempo lo affliggeva. I funerali si tengono questa mattina, alle ore 10.30, nella Basilica Cattedrale di Gravina.

Uomo di grande cultura, di raffinato eloquio, grande appassionato di letteratura e di cinema di cui aveva una vastissima conoscenza. Laureato in lettere classiche, insegnò italiano e latino ad Altamura all'ex magistrale "Volpicelli", al liceo scientifico "Federico II di Svevia" e al liceo classico "Cagnazzi". Generazioni di studenti e studentesse serbano del professor Abatista un ricordo limpido e bello, del suo rigore nell'insegnamento unito ad una forte empatia per i giovani - verso i quali era sempre prodigo di consigli e incoraggiamento - e al suo amabile conversare della quotidianità, dello sport, del teatro e del cinema.

Sulla scena della cultura e dell'associazionismo di Gravina è stato molto presente, non facendo mai mancare la sua presenza in presentazioni di libri e altre attività artistiche. E' stato impegnato sin dalla fondazione nel club Rotary Altamura-Gravina di cui è stato presidente nel 2006.

Un uomo e un insegnante in grado di lasciare un segno. Più di tutto la sua vita è stata legata alla scuola, alla formazione e all'educazione delle giovani generazioni. Nel 2013, sul bollettino del club Rotary, ha lasciato una domanda che ieri come oggi è sempre aperta: "Per i giovani, con i quali e per i quali dovremmo impegnarci per un mondo migliore, stiamo facendo tutto ciò che è possibile perché abbiano una giusta collocazione nella società e non perdano l'entusiasmo che dovrebbe caratterizzare la loro età e accendere la speranza nel futuro?", scriveva.


La redazione rivolge sentite condoglianze alla signora Emilia e ai figli Giuseppe e Marina.
  • Scuola
  • Cultura
Altri contenuti a tema
A Gravina “Che ci faccio io qui in scena” del noto produttore RAI Domenico Iannacone A Gravina “Che ci faccio io qui in scena” del noto produttore RAI Domenico Iannacone Scuola di cinema per gli studenti, intervista alla Dirigente Antonella Sarpi
Alla scoperta dei segreti e del valore di Gravina Alla scoperta dei segreti e del valore di Gravina Il cippo di Alferada e il frammento dello stemma di Gravina.
Culto dei Santi, Don Giacomo ci accompagna nella Chiesa dell’Annunziata Culto dei Santi, Don Giacomo ci accompagna nella Chiesa dell’Annunziata Esposizione straordinaria delle Reliquie della Cattedrale
Viaggio alla scoperta di "Lamia dei morti" Viaggio alla scoperta di "Lamia dei morti" Tra racconti e luoghi suggestivi della città
3 Una iniziativa alla scoperta della città Una iniziativa alla scoperta della città Viaggio a Gravina con Vincenzo Forzati
Un successo l’En.tro.tèr.ræ Festival Un successo l’En.tro.tèr.ræ Festival Esplorazioni artistiche alla ricerca di pratiche ancestrali sostenibili
Delegazione gravinese incontra Ministro Sangiuliano Delegazione gravinese incontra Ministro Sangiuliano Lovero, Florio e Naglieri a Muro Lucano con il ministro della cultura per parlare di “Botroverso” e citta della cultura
Dimensionamento scuola, l’ass. Leo incontra i sindacati Dimensionamento scuola, l’ass. Leo incontra i sindacati Confronto in attesa dell’esito del ricorso presentato dalla Puglia alla Consulta contro l’ultima norma nazionale
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.