consegna mascherine scuole superiori
consegna mascherine scuole superiori
Scuola e Università

Maturità, dal Comune mascherine per gli studenti

Consegnate 3mila alle scuole superiori

Un gesto per far sentire la vicinanza dell'amministrazione comunale ai ragazzi che si apprestano ad affrontare la maturità: una tappa fondamentale della loro vita che arriva in un particolare periodo segnato dall'emergenza sanitaria. Obiettivo, dunque: "tutelare e sensibilizzare i ragazzi in questo momento delicato".

Con queste parole il sindaco Alesio Valente ha spiegato il gesto che ha portato l'amministrazione comunale a donare 3mila mascherine protettive destinate ai ragazzi che si apprestano ad affrontare gli esami di maturità nelle scuole superiori della città. I dispositivi di protezione sono stati consegnati all'IISS "Galileo Galilei" e al Liceo Statale "Giuseppe Tarantino" dagli uomini della protezione civile.

"Abbiamo prontamente accolto le richieste pervenuteci dai dirigenti scolastici poiché questa azione, oltre che a tutelare i nostri ragazzi, aiuta anche a sensibilizzarli all'utilizzo della mascherina, da usare sempre nei luoghi chiusi ed in ogni altra occasione utile" – ha commentato Valente, che su impulso della vice-sindaca con delega all'istruzione, Maria Nicola Matera, ha deciso di mettere le mascherine a disposizione degli studenti, in un anno scolastico caratterizzato dall'epidemia da coronavirus, che ha condizionato il tradizionale svolgimento della didattica, ma anche della quotidianità di questi giovani studenti.

"E' stato un anno scolastico molto particolare e ritengo che sia giusto che almeno il delicato momento della maturità venga svolto in presenza ed ancor di più in tutta sicurezza. Per questo, ancora una volta, per quanto possibile, abbiamo inteso dare il nostro contributo, sebbene la gestione delle scuole superiori non rientri nelle dirette competenze dell'Ente comunale" – ha aggiunto in conclusione l'assessore alla pubblica istruzione Matera.
  • I.T.C. "V. Bachelet"
  • I.P.S.I.A. "G. Galilei"
  • Comune di Gravina in Puglia
  • Liceo Scientifico Tarantino
Altri contenuti a tema
Lo sguardo (e la parola) Salvavita Lo sguardo (e la parola) Salvavita Il mondo della scuola dialoga con Franco Arminio per “federare le ferite”.
Malattie Invisibili, un convegno a Gravina Malattie Invisibili, un convegno a Gravina Un seminario informativo e di sensibilizzazione su M.i.c.i. ed Endometriosi
Gravina-Altamura capitale cultura, apprezzamento da Borgonzoni Gravina-Altamura capitale cultura, apprezzamento da Borgonzoni Il sindaco Lagreca ha sottoposto al sottosegretario alla Cultura anche in progetto per il Parco archeologico di Gravina
Gravina-Altamura capitale cultura 2027, comunicato congiunto Comuni Gravina-Altamura capitale cultura 2027, comunicato congiunto Comuni Le due città murgiane insieme per affrontare la sfida
Gravina-Altamura, candidatura congiunta a Capitale Italiana Cultura 2027 Gravina-Altamura, candidatura congiunta a Capitale Italiana Cultura 2027 Le due città stringono un patto per partecipare insieme al bando del Ministero della Cultura
Gravina è Galattica: lanciata a Bari la Rete Giovani Puglia Gravina è Galattica: lanciata a Bari la Rete Giovani Puglia Numerose le attività previste presso le Officine Culturali
Consegnate le chiavi dell’ex mercato che ospiterà la NPIA Consegnate le chiavi dell’ex mercato che ospiterà la NPIA La struttura è stata concessa dal Comune alla ASL. 250 metri quadri, ambienti spaziosi e 10 operatori che saranno punto di riferimento per 300 assistiti da 0 a 18 anni
1 Gravina vuole diventare Città Gravina vuole diventare Città Il Comune chiede il riconoscimento di cambiamento di status
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.