Spettacolo
Spettacolo "Malo et Malo"
Eventi e cultura

"Malo et malo": l'Amleto di Shakespeare in chiave moderna

Il dramma shakespeariano nella splendida location del Castello Svevo

Domenica 10 Luglio alle ore 20:30, la scuola di recitazione "MyAlterEgo" porterà in scena nella splendida location del Castello Svevo lo spettacolo "Malo et malo", una rivisitazione dell'Amleto, capolavoro shakespeariano. Lo spettacolo pone come protagonista assoluto "il male" e tutte le forme sotto le quali esso può presentarsi.

Il titolo dello spettacolo non è altro che l'anagramma di Amleto che in latino significa "al male e per il male". In seguito a questo gli stessi protagonisti vengono messi sotto forte pressione emotiva, capace di tenere il pubblico incollato alla poltrona. Notoriamente Shakespeare utilizza le sue ambientazioni solo come contenitore per il suo intento reale, mostrare quelli che sono i più alti drammi esistenziali umani. Vien da sé che la maggior parte dei testi shakespeariani possano essere liberamente traslati nel tempo.

Da questo assunto scaturisce l'idea di ambientare l'Amleto in chiave post-moderna. In particolare il dramma di Amleto e, parallelamente, quello degli altri personaggi viene amplificato dalla contrapposizione storica rimarcata dall'adattamento. La scenografia e i costumi post-moderni si contrappongono fortemente al testo che, come da desiderio dell'autore, rimane inalterato, con espressioni e linguaggio medievale e con il classico "Voi". Infatti l'intento dell'autore è proprio quello di far percepire il tempo in senso ciclico. Dove una società finisce a causa dei disastri post-nucleari una nuova ne nasce, come una Fenice, dalle ceneri della precedente.

Se il mondo fisico per questa nuova società non è più lo stesso di prima, una cosa rimane e rimarrà invariata: l'animo umano, i suoi drammi, i suoi più ardenti desideri e le sue più oscure perversioni.

Personaggi e interpreti: Amleto – Giordano Cozzoli; Ofelia – Claudia Lerro; Gertrude – Caterina Firinu; Claudio – Dario Diana; Orazio – Elio Colasanto; Guildencrantz – Ivan Dell'edera; Lavinia – Alessia Garofalo.
Scenografia: Riccardo Mastrapasqua. Costumi: Angela Varvara. Sarta: Brigida Alberti. Ricerca Musicale: Giordano Cozzoli.
  • Spettacolo teatrale
  • Castello Svevo
  • Estate Gravinese
Altri contenuti a tema
Tra musica e rievocazioni storiche Tra musica e rievocazioni storiche Prosegue il programma "A cielo aperto" proposto da Comune e Fondazione Santomasi
Ancora un week end “A cielo aperto” Ancora un week end “A cielo aperto” Continuano le proposte del cartellone promosso da Comune e Fondazione Santomasi
Continuano le serate di “A cielo Aperto” Continuano le serate di “A cielo Aperto” I prossimi appuntamenti del cartellone allestito da Comune e Fondazione Santomasi
A cielo aperto”: un tris di spettacoli teatrali per gli over 65 A cielo aperto”: un tris di spettacoli teatrali per gli over 65 Nel cortile della scuola San Giovanni Bosco
“A cielo aperto”, fine settimana ricco di appuntamenti “A cielo aperto”, fine settimana ricco di appuntamenti Numerose le iniziative nel week end per il cartellone di eventi allestito da Comune e Fondazione Santomasi
Alla Fondazione una "masterclass" di Zingariello Alla Fondazione una "masterclass" di Zingariello Lezioni e concerto finale nel cartellone di eventi “A cielo aperto”
Il concerto Viva Verdi si sposta al Sidion Il concerto Viva Verdi si sposta al Sidion L’evento programmato al Castello, a causa della possibile pioggia si terrà al cinema sidion
13 E’ Ilenia Gargano Miss Principessa Puglia e Basilicata E’ Ilenia Gargano Miss Principessa Puglia e Basilicata Con il concorso di bellezza ha preso il via il calendario degli eventi del Comune “A cielo Aperto”
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.