giornata della memoria
giornata della memoria
La città

Le iniziative del Comune per la Giornata della memoria

Si comincia il 26 gennaio con la deposizione di una targa, un dibattito e uno spettacolo

Una targa sul pianoro Madonna della Stella alla memoria di un nostro concittadino trucidato dai nazisti durante la seconda guerra mondiale. Questa una delle iniziative che il Comune di Gravina ha inteso realizzare alla vigilia della giornata della memoria. Un gesto significativo che intende offrire alle nuove generazioni un ulteriore elemento di riflessione e un simbolo che serva a non dimenticare la Shoah, le stragi razziali, i campi di concentramento e l'odio verso tutte le diversità.
La targa che l'amministrazione comunale deporrà sul pianoro della Madonna della Stella domenica 26 gennaio alle ore 11,00 è intitolata a Nicola Di Benedetto. Il 32enne gravinese viene menzionato in una relazione dei carabinieri del 1944. Nel documento i militari dell'arma parlano delle uccisione sommaria di due sbandati e del ferimento grave di una anziana donna. Di Benedetto, sposato con un figlio oggi ancora vivente, probabilmente era stato sorpreso insieme ad un altro soldato, mentre cercava di raggiungere la propria casa e la propria famiglia a Gravina, dopo i fatti dell'8 Settembre 1943.

La vicenda è citata anche dal progetto nazionale "Atlante delle stragi nazifasciste", una mappa degli eccidi compiuti dai nazifascisti tra il 1943 e il 1945 nella quale rientra anche Gravina, realizzata dall'Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia (INSMLI) in collaborazione con l'Associazione nazionale partigiani d'Italia (ANPI).

"La vicenda si colloca nel solco delle violenze e delle depravazioni compiute dai nazisti durante i mesi della occupazione"- spiega lo storico Massimiliano Desiante- Per la Puglia furono poche settimane in cui, come testimonia l'atlante e il saggio "La Puglia dopo 1'8 settembre", non mancarono eccidi, violenze".

E l'occasione per far conoscere meglio il progetto sarà il dibattito organizzato nel pomeriggio, alle ore 18,30, presso il teatro Vida, moderato dalla giornalista Antonella Testini, a cui parteciperanno, oltre al sindaco Valente, il direttore dell'IPSAIC (Istituto Pugliese per la Storia dell'Antifascismo e dell'Italia Contemporanea) Vito Antonio Leuzzi e Massimiliano Desiante, ricercatore presso lo stesso istituto. Al dibattito seguirà la rappresentazione teatrale a cura della compagnia "Colpi di Scena" dal titolo "Come una rana d'inverno- la Shoah negli occhi delle donne".
  • Teatro Vida
  • Giornata della memoria
Altri contenuti a tema
Il teatro: un modo per divertirsi e riflettere Il teatro: un modo per divertirsi e riflettere L’opera di Macchiavelli, in scena al Vida lo scorso fine settimana
INPS Inganni Napoletani per Sopravvivere Da sabato 2 dicembre INPS Inganni Napoletani per Sopravvivere
Al Vida si insegna l’arte della recitazione… e non solo Al Vida si insegna l’arte della recitazione… e non solo Debora Schinco parla dei laboratori e dei progetti del teatro
"Amattori... insieme", al Vida si riparte "Amattori... insieme", al Vida si riparte Tutto pronto per la nuova stagione della rassegna teatrale
Al Vida è tempo di bilanci Al Vida è tempo di bilanci Intervista con Michele Mindicini e Debora Schinco
“Donne…Sapevatelo” Uno spettacolo teatrale fuori dagli schemi “Donne…Sapevatelo” Uno spettacolo teatrale fuori dagli schemi A Gravina la storica e autrice Giada Trebeschi con l’artista Giorgio Rizzo
Al vida va in scena “Donne… Sapevatelo” Al vida va in scena “Donne… Sapevatelo” Un evento originale nel contenuto e nello svolgimento
Giornata della memoria anche per i testimoni di Geova Giornata della memoria anche per i testimoni di Geova Racconti per ricordare le persecuzioni subite
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.