commissione pari opportunità 2016
commissione pari opportunità 2016
Politica

Insediata la commissione pari opportunità della Regione Puglia

Obiettivo: assicurare pari diritti e dignità tra uomo e donna

"Sappiamo tutti quanto ci sia bisogno di parità": il presidente del Consiglio regionale Mario Loizzo ha introdotto con queste parole la seduta di insediamento della commissione pari opportunità, rinnovata per la decima legislatura regionale, sulla base delle designazioni pervenute dai gruppi consiliari, dalle forze sociali e dalle associazioni pugliesi.

"Auguro a tutte di poter dare il contributo necessario all'attività di Giunta e Consiglio e fare quanto è necessario - ha aggiunto Loizzo - per assicurare l'uguaglianza sul lavoro tra uomini e donne, migliorare la condizione femminile in genere, incidere sui problemi più sentiti: dal contrasto a violenza e stalking alla tutela della maternità, alla conciliazione vita lavoro e al welfare.
L'ufficio di presidenza (una presidente e due vicepresidenti) sarà nominato nella prossima riunione, dopo che l'attuale è servita a presentare le componenti di un organismo molto rinnovato.
La commissione regionale per le pari opportunità fra uomo e donna in materia di lavoro è istituita dalla legge regionale 16/90 per tutelare l'attuazione dei principi di parità di genere e l'uguaglianza di opportunità in materia di lavoro tra i cittadini.
All'insediamento, nell'aula del Consiglio regionale, sono intervenuti l'assessore al lavoro Sebastiano Leo, il vice presidente del Consiglio Giuseppe Longo, i capigruppo Michele Mazzarano e Paolo Pellegrino, le consigliere regionali Rosa Barone, Grazia Di Bari e Antonella Laricchia, che fanno parte della commissione a titolo consultivo, insieme alla collega Francesca Franzoso.

Presente anche Teresa Zaccaria, consigliera di parità supplente, in rappresentanza di Serenella Molendini, componente di diritto.
In rappresentanza dei gruppi consiliari fanno parte della commissione: Giovanna Cavallo (Popolari), Antonella Maria Demarco (PD), Roberta Desiati (M5S), Maria Rita Gentile (COR), Stella Laforgia (Noi a Sinistra per la Puglia), Alessandra Lorusso (Emiliano Sindaco di Puglia), Emanuella Monterisi (Forza Italia), Eleonora Serena Romano (La Puglia con Emiliano).
Le associazioni femminili sono rappresentate da Maria Carravetta Ambruosi (CIF, Centro italiano femminile), Antonia Ginevrino de Franciscis (Inner Wheel), Vera Guelfi (Zonta international club), Antonia Paradiso (Soroptimist International club), Pasqua Ruccia (FIDAPA, Federazione italiana donne arti professioni affari).

Per le organizzazioni sindacali e imprenditoriali: Raffaella Altamura (Confesercenti), Valeria Andriano (UIL), Teresa Atlante (CISAL), Giuditta Cantoro (Confagricoltura Puglia), Maria Carmela Capodieci (CNA Puglia), Patrizia Del Giudice (Confindustria), Floriana Fanizza (Coldiretti), Antonia Morga (CGIL), Tiziana Russo (Confartigianato))lPer le associazioni cooperative: Filomena Colamussi (Legacoop Puglia), Antonella Sciacovelli (AGCI). (fel)
  • Regione Puglia
  • Pari opportunità
Altri contenuti a tema
Promulgata nuova legge regionale contro ritiro sociale e abbandono scolastico Promulgata nuova legge regionale contro ritiro sociale e abbandono scolastico 230 mila euro per realizzazione di interventi finalizzati all’individuazione e presa in carico educativa, pedagogica e didattica dei ragazzi.
La Regione Puglia investe sulla libertà riproduttiva delle donne La Regione Puglia investe sulla libertà riproduttiva delle donne Nuovo Avviso Pubblico 2025 per il contributo al Social Freezing
Regione, bandi per l’acquisto attrezzature sportive e sostegno agli atleti con disabilità Regione, bandi per l’acquisto attrezzature sportive e sostegno agli atleti con disabilità Domande a partire dal 16 giugno fino al 30 giugno
Mappatura di opportunità insediative e di investimento in Puglia Mappatura di opportunità insediative e di investimento in Puglia Un avviso della regione per facilitare il dialogo e l’incontro tra proprietari di suoli e investitori
Via libera allo schema di disegno di Legge per attrarre, valorizzare e favorire i talenti Via libera allo schema di disegno di Legge per attrarre, valorizzare e favorire i talenti Delli Noci: ulteriore tassello nella costruzione di politiche che valorizzino il capitale umano e rendano la Puglia più attrattiva, inclusiva e competitiva
Regione Puglia, la comunità si fa cura Regione Puglia, la comunità si fa cura Oltre 2 milioni di euro per rafforzare i Centri Servizi per le Famiglie
Legge regionale contro il disagio giovanile Legge regionale contro il disagio giovanile Il ritiro sociale di chi rifiuta scuola, lavoro e socialità
Regione Puglia, Lotta agli sprechi di alimenti e farmaci Regione Puglia, Lotta agli sprechi di alimenti e farmaci Nuovo bando per valorizzare le eccedenze
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.