giornata mondiale del rene 2025
giornata mondiale del rene 2025
Ospedale e Sanità

Giornata Mondiale del Rene: Prevenzione per giovani e adulti

Screening malattie urinarie e consulenze mediche per uomini e donne

Screening delle malattie urinarie per uomini e donne e sensibilizzazione delle giovani generazioni. Si muove su un doppio binario il calendario delle iniziative in programma per il prossimo13 marzo 2025, giornata in cui si celebra la "Giornata Mondiale del Rene", la cui organizzazione in Italia è sostenuta dalla Società Italiana di Nefrologia (SIN) e dalla Fondazione Italiana del Rene (FIR).

L'unità operativa di Nefrologia e Dialisi dell'Ospedale Di Venere, con l'ambulatorio di Nefrologia del San Paolo di Bari e i Centri Dialisi di Bitonto e Triggiano, aderisce all'iniziativa con il "Progetto Scuole e Informazione". L'attività di informazione verrà svolta presso il Polo Liceale "Carmine Sylos" di Bitonto, grazie alla disponibilità e sensibilità offerta dalla dirigenza scolastica. La giornata si articolerà in tre ore di incontro con studenti e studentesse liceali dell'ultimo anno, durante il quale saranno proiettati filmati e proposte relazioni scientifiche su temi come le corrette abitudini alimentari, le patologie renali e lo stato dell'arte della donazione d'organi e dei trapianti, a cura dei nefrologi Filomena D'Elia (direttrice Nefrologia Ospedale "Di Venere"), Nicola Coviello e Giuseppe Tarantino, coordinatore aziendale per la donazione d'organi e tessuti.

Sempre il 13 marzo, in via Ottavio Serena ad Altamura, è in programma una giornata (ore 9-12,30 e 16-18,30) di screening delle malattie urinarie, con misurazione della pressione, analisi delle urine con esito in tempo reale e consulenze mediche dedicate a uomini e donne di ogni età. L'attività (ad accesso libero) sarà svolta dal personale della Nefrologia dell'Ospedale della Murgia, diretta dal dr. Giosafatte Pallotta, con la collaborazione logistica di ANED (Associazione Nazionale Emodializzati) e del 7° Reggimento Bersaglieri di stanza ad Altamura. Nella giornata di domani 11 marzo, infine, nell'Ospedale di Altamura è in programma la donazione da parte di ANED di quattro pedaliere per i Centri Dialisi di Altamura e Grumo: non solo prevenzione delle malattie renali e promozione della donazione d'organi, ma anche un ausilio utile e piacevole per chi, durante la dialisi ed essendo in condizioni fisiche adeguate, potrà svolgere una leggera attività fisica.
  • Ospedale della Murgia
  • ASL Bari
Altri contenuti a tema
Arriva il secondo angiografo per l’Ospedale Perinei Arriva il secondo angiografo per l’Ospedale Perinei Paolicelli: “Un nuovo passo avanti per la sanità della Murgia”
ASL Bari, 300 Infermieri di Famiglia e Comunità, Al via progetto di formazione ASL Bari, 300 Infermieri di Famiglia e Comunità, Al via progetto di formazione Sei edizioni per 220 ore di lezioni frontali e attività pratica.
Ospedale della Murgia: diagnosi veloci e cure personalizzate Ospedale della Murgia: diagnosi veloci e cure personalizzate Il Centro Parkinson ottiene la certificazione di qualità ISO 9001
All’Asl Bari, M’illumino di Meno All’Asl Bari, M’illumino di Meno Iniziative per il risparmio energetico all’ospedale della Murgia e al San Paolo
ASL Bari aderisce a M’illumino di Meno 2025 ASL Bari aderisce a M’illumino di Meno 2025 Giornata del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili. Un concerto all’ospedale della Murgia
ASL Bari aderisce alla campagna nazionale “Cardiologie aperte 2025” ASL Bari aderisce alla campagna nazionale “Cardiologie aperte 2025” Da lunedì 10 a venerdì 14 febbraio, consulenze telefoniche gratuite con i professionisti di Ospedale Perinei, Di Venere e San Giacomo
ASL Bari, “boom” dell’attività chirurgica: nel 2024 superati i 3mila interventi ASL Bari, “boom” dell’attività chirurgica: nel 2024 superati i 3mila interventi Più 82% rispetto al 2020 (anno della pandemia) e più 28 % nel confronto con il 2019.
Concorsi regionali per infermieri e oss Concorsi regionali per infermieri e oss Saranno 3.000 gli assunti attraverso i concorsi di Asl Bari e Policlinico di Foggia
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.