Impianti fotovoltaici
Impianti fotovoltaici
Territorio

Fotovoltaico: al via nuovo bando parco agrisolare su Tetti, Stalle e Fattorie

Coldiretti: la Puglia produce 25% energia eolica e 14% solare in Italia

Al via il nuovo bando del Parco Agrisolare per l'installazione di pannelli fotovoltaici sui fabbricati agricoli anche in Puglia, dove il 75% degli impianti fotovoltaici è a terra, contro una media nazionale del 42%, con effetti negativi sul consumo di suolo, con la percentuale di terreni coperti artificialmente dai pannelli pari al 2,5% rispetto a una media nazionale che non raggiunge l'1%. E' quanto afferma Coldiretti Puglia, in riferimento all'annuncio che dalle ore 12 del 12 settembre e fino alla stessa ora del 12 ottobre si possono presentare le domande per i contributi finalizzati alla realizzazione di impianti fotovoltaici da installare su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale. Le risorse disponibilI nell'ambito della misura del Pnrr "Parco Agrisolare" ammontano a 1 miliardo. Le risorse già assegnate per il Parco Agrisolare con il precedente bando sono state pari a 502.344.104 milioni.

La misura, fortemente sostenuta da Coldiretti, rientra tra gli interventi previsti dal Pnrr. L'obiettivo è sostenere gli investimenti per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica fotovoltaica e alcuni interventi tranati di efficientamento in ambito agricolo, escludendo totalmente il consumo di suolo.

E' da rilevare che, nonostante la Puglia produca il 25% dell'energia eolica italiana e il 14% di quella solare, posizionandosi al primo posto per numero di impianti e per potenza installata di "nuove rinnovabili" – aggiunge Coldiretti Puglia - la quota di autoconsumo resta bassa, pari al 26%.

Secondo uno studio del Centro Studi Divulga solo utilizzando i tetti di stalle, masserie, magazzini, fienili, laboratori di trasformazione e strutture agricole sarebbe possibile recuperare una superficie utile di 155 milioni di metri quadri di pannelli con la produzione di 28.400Gwh di energia solare.

Il nodo è la mancata individuazione delle aree idonee all'installazione di impianti a fonti rinnovabili a fronte di "una serie disordinata di iniziative avviate da fondi di investimento speculativi per quanto riguarda la localizzazione di impianti di grandi dimensioni, senza stabilire forme di coinvolgimento degli agricoltori – ha denunciato il presidente di Coldiretti Prandini alla Premier Meloni nel sottolineare che "il caos decisionale che deriva dall'assenza di regole di governo del territorio ha finito per partorire una sorta di abusivismo energetico, con un forte consumo di suolo e significativi danni collaterali ecologici ed economici".

E' importante cogliere le opportunità che vengono dall'economia circolare dotando il Paese di una riserva energetica sostenibile attraverso un fotovoltaico "intelligente" che non consuma suolo fertile e una rete per il biometano, conclude Coldiretti nel sottolineare peraltro l'importanza in tale ottica di sbloccare la proroga degli incentivi al biogas e finanziamento degli impianti che hanno presentato domanda al Gestore dei Servizi energetici (Gse) per favorire la transizione ecologica, trasformando gli sprechi in energia, e di dire sì al digestato come fertilizzante per evitare di fare un favore alle multinazionali straniere.

La Coldiretti sostiene un modello di transizione energetica che vede le imprese agricole protagoniste attraverso, ad esempio, le comunità energetiche, gli impianti solari sui tetti e l'agrivoltaico sostenibile e sospeso da terra che consentono di integrare il reddito degli agricoltori con la produzione energetica rinnovabile, con una ricaduta positiva sulle colture e sul territorio, come nel settore del biogas-biometano che – conclude Coldiretti - ha conosciuto un'importante accelerazione verso la transizione energetica attraverso il riciclaggio di sottoprodotti e la riduzione dell'impronta ambientale e di carbonio, specialmente nella zootecnia.
  • Coldiretti Puglia
  • Pannelli fotovoltaici
Altri contenuti a tema
10 Cinghiali: coldiretti Puglia, esercito in campo per fermare invasione Cinghiali: coldiretti Puglia, esercito in campo per fermare invasione Razziate 10mila piantine prezzemolo, bietole, finocchi. L’area della Murgia Eldorado dei cinghiali
Alfonso Cavallo nuovo presidente di Coldiretti Puglia Alfonso Cavallo nuovo presidente di Coldiretti Puglia Eletto all’unanimità dall’assemblea dei presidenti di tutta la regione
Caldo: Coldiretti puglia consiglia cibi anti insonnia Caldo: Coldiretti puglia consiglia cibi anti insonnia alimenti semplici, oltre a frutta e verdura che aiutano a reidratare il corpo.
Il gravinese Raguso nuovo presidente Coldiretti Bari Il gravinese Raguso nuovo presidente Coldiretti Bari L’assemblea gli conferisce il mandato per il prossimo quinquenni 2023-2028
Grano: Coldiretti Puglia, partenza sottotono per il nuovo Grano: Coldiretti Puglia, partenza sottotono per il nuovo Crollo prezzi -40% ma pasta +14%
Fotovoltaico: Coldiretti, a terra 75% impianti in Puglia Fotovoltaico: Coldiretti, a terra 75% impianti in Puglia Al via nuovo bando Parco Agrisolare su tetti
Impianti fotovoltaici, interpellanza del consigliere Verna Impianti fotovoltaici, interpellanza del consigliere Verna Preoccupazione per un forte impatto cumulativo degli impianti su terreni votati all’agricoltura
“No” al cibo sintetico: Consiglio regionale approva mozione “No” al cibo sintetico: Consiglio regionale approva mozione Su proposta Coldiretti Puglia raccolte già 40mila firme contro alimenti Frankenstein. Firma anche Mons. Ricchiuti
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.