Scuola e Università

Erasmus: un viaggio tra culture, storie e formazione

Il programma europeo come strumento di conoscenza e arricchimento

Il programma ERASMUS (European Region Action Scheme for The Mobility of University Students) è una opportunità per tutti i giovani studenti. Si tratta di un programma di mobilità studentesca dell'Unione Europea, nato nel 1987. Da anni le scuole medie-superiori europee, partecipano attivamente al progetto.
È, infatti, una bella possibilità di scambio culturale che arricchisce i giovani di una nuova esperienza, facendo imparare loro non solo la lingua del luogo che visitano, ma anche conoscere nuove culture, nuovi stili di vita e di pensiero, aprendo così una finestra sul mondo.

Il nome del programma ERASMUS, deriva dall'umanista e teologo olandese Erasmo da Rotterdam che per molto tempo viaggiò in tutto il mondo per comprenderne le differenti culture.
L'esperienza, in questo caso, ha coinvolto due giovani studenti: Luigi, proveniente dall' "ITC Bachelet", di Gravina in Puglia e Joy, proveniente dall'istituto "Saint Anne", di Bordeaux.

I ragazzi si sono interscambiati per una settimana e hanno svolto due stage, rientranti nell'ambito dell'esperienza formativa "Alternanza scuola-lavoro", svolgendo attività formative, al fine di acquisire conoscenze e competenze spendibili nel mondo del lavoro.
Luigi e Joy hanno scelto come indirizzo del loro stage il giornalismo e, presso la redazione di GravinaLife del gruppo EdiLife, si sono cimentati nella stesura di articoli di cronaca, nella creazione di contenuti video e nella realizzazione di un'intervista.

L'entusiasmo mostrato dai ragazzi, è il sintomo di una nuova generazione, pronta ad abbracciare nuove culture, desiderosa di conoscere nuove città, nuovi Paesi ed opportunità e, per questo, pronta ad ospitarne le peculiarità e le sfumature, per una Europa aperta, unita e solidale.

Dal 2014 il programma ERASMUS ha assunto il nome di ERASMUS +, per l'istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport. Resta un'esperienza imperdibile per tutti i giovani e, nel caso di Luigi e Joy, un arricchimento personale, emozionale e culturale.
Carico il lettore video...
  • Giovani
  • Progetto Erasmus
  • Giovani e futuro
Altri contenuti a tema
Il Premio Capulli alla gravinese Mavillonio Il Premio Capulli alla gravinese Mavillonio Premiata per tesi sul ruolo della proteina TBX3 nella diagnostica del tumore mammario
Lumied: Il Trio Musicale con i Boomdabash a Ginevra Lumied: Il Trio Musicale con i Boomdabash a Ginevra Nuova avventura dopo il cambio nome per Gli AnimAttori.
Spazi Pubblici in comune e opportunità per l’intera comunità Spazi Pubblici in comune e opportunità per l’intera comunità Presentati gli obiettivi del progetto di innovazione sociale “Luoghi Comuni” presso l’ex mattatoio comunale
Gravina è Galattica: lanciata a Bari la Rete Giovani Puglia Gravina è Galattica: lanciata a Bari la Rete Giovani Puglia Numerose le attività previste presso le Officine Culturali
La giovane Maria Angelica Losacco, hair stylist alla fashion week Milano La giovane Maria Angelica Losacco, hair stylist alla fashion week Milano La 17enne gravinese protagonista dell’importante evento meneghino
L’ex mattatoio candidato ai “Luoghi Comuni” L’ex mattatoio candidato ai “Luoghi Comuni” L’amministrazione decide di destinare alcuni locali della struttura alle iniziative delle organizzazioni giovanili del terzo settore
E’ di Gravina il miglior pizzaiolo del Regno Unito E’ di Gravina il miglior pizzaiolo del Regno Unito Si tratta di Thomas Valente premiato agli award della pizza 2022
Erasmus, ospiti stranieri all’Ic “Bosco- Benedetto XIII” Erasmus, ospiti stranieri all’Ic “Bosco- Benedetto XIII” Accoglienza per i partner del progetto “handy Hands, Happy children”
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.