
Scuola e Università
“Don Saverio Valerio”: una scuola che guarda all’Europa
Due importanti progetti Erasmus per il II circolo didattico gravinese
Gravina - martedì 10 settembre 2019
18.30 Comunicato Stampa
Il 2° Circolo Didattico "Don Saverio Valerio" di Gravina in Puglia ha ricevuto dall'Agenzia Nazionale Erasmus Plus Indire l'approvazione di due progetti KA 229 Partenariati per scambi tra scuole: " Health comes from healthy diet and sports" e "Journey to the 21st Century with Stories in My Suitcase ".
I partenariati per gli scambi tra scuole sono progetti di cooperazione tra scuole di diversi paesi che permettono di aprire davvero la scuola all'Europa. La partecipazione a questo tipo di partenariati e alle sue mobilità rappresenta per la scuola un' importante opportunità di apertura, cambiamento, innovazione e internazionalizzazione della scuola.
I due progetti, molto diversi tra loro, consentiranno ai docenti lo svolgimento di attività impegnative, ma molto significative affinchè gli alunni possano acquisire abilità e competenze importanti per essere cittadini attivi, consapevoli e responsabili del XXI secolo. Attraverso le mobilità all'estero, infatti, gli alunni potranno conoscere nuove realtà, anche molto diverse dalla propria, cogliere analogie e differenze linguistiche, culturali e comportamentali.
Il progetto " Health comes from healthy diet and sports", vede cooperare la nostra scuola con Slovenia, paese coordinatore, Romania, Spagna e Turchia. L'idea fondamentale del progetto riguarda il problema della sedentarietà, nonchè della cattiva abitudine alimentare e della mancanza di esercizio fisico, problematiche emerse di recente soprattutto a causa del troppo tempo trascorso dalle giovani generazioni in ambienti chiusi, utilizzando le nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione. Queste tematiche sono diventate sempre più preoccupanti anche a causa della mancanza di tempo dei genitori che, troppo spesso, non forniscono ai propri figli pasti sani preparati in casa, aumentando così i casi di obesità tra i giovani alunni.
Per il secondo progetto "Journey to the 21st Century with Stories in My Suitcase " le Scuole dell'Infanzia e la Scuola Primaria del 2° Circolo Didattico "Don Saverio Valerio", lavoreranno insieme a Malta, paese coordinatore, Finlandia, Germania e Turchia. Esso nasce dalla consapevolezza che alla scuola, oggi, è affidato il compito di formare il cittadino del futuro, attraverso l'acquisizione di nuove abilità, conoscenze e competenze necessarie per avere successo nella vita. Recenti ricerche hanno dimostrato l'importanza della metodologia dello Storytelling, che attraverso l'uso di procedure narrative incoraggia l'immaginazione e la creatività degli studenti, migliora la loro concentrazione, instilla in loro l'amore per la lettura e la scrittura e promuove valori e idee. La narrazione ha un alto potenziale pedagogico e didattico, dalla quale possiamo trarre peculiarità educative e formative intese sia come strumento di comunicazione delle esperienze, sia come strumento riflessivo per la costruzione di significati interpretativi della realtà.
Entrambi i progetti avranno la durata di 24 mesi.
La Dirigente Scolastica Dott. Daniela Graziani Tota e la Fu.S Erasmus Plus - E-Twinning , Dott.ssa Rosalia Petrocelli, si dichiarano convinte che la partecipazione a questo tipo di partenariati e alle sue mobilità permette di creare reti tra le scuole, che stimolano i processi di innovazione e di miglioramento, promuovendo valori irrinunciabili come l'inclusione e la tolleranza
I partenariati per gli scambi tra scuole sono progetti di cooperazione tra scuole di diversi paesi che permettono di aprire davvero la scuola all'Europa. La partecipazione a questo tipo di partenariati e alle sue mobilità rappresenta per la scuola un' importante opportunità di apertura, cambiamento, innovazione e internazionalizzazione della scuola.
I due progetti, molto diversi tra loro, consentiranno ai docenti lo svolgimento di attività impegnative, ma molto significative affinchè gli alunni possano acquisire abilità e competenze importanti per essere cittadini attivi, consapevoli e responsabili del XXI secolo. Attraverso le mobilità all'estero, infatti, gli alunni potranno conoscere nuove realtà, anche molto diverse dalla propria, cogliere analogie e differenze linguistiche, culturali e comportamentali.
Il progetto " Health comes from healthy diet and sports", vede cooperare la nostra scuola con Slovenia, paese coordinatore, Romania, Spagna e Turchia. L'idea fondamentale del progetto riguarda il problema della sedentarietà, nonchè della cattiva abitudine alimentare e della mancanza di esercizio fisico, problematiche emerse di recente soprattutto a causa del troppo tempo trascorso dalle giovani generazioni in ambienti chiusi, utilizzando le nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione. Queste tematiche sono diventate sempre più preoccupanti anche a causa della mancanza di tempo dei genitori che, troppo spesso, non forniscono ai propri figli pasti sani preparati in casa, aumentando così i casi di obesità tra i giovani alunni.
Per il secondo progetto "Journey to the 21st Century with Stories in My Suitcase " le Scuole dell'Infanzia e la Scuola Primaria del 2° Circolo Didattico "Don Saverio Valerio", lavoreranno insieme a Malta, paese coordinatore, Finlandia, Germania e Turchia. Esso nasce dalla consapevolezza che alla scuola, oggi, è affidato il compito di formare il cittadino del futuro, attraverso l'acquisizione di nuove abilità, conoscenze e competenze necessarie per avere successo nella vita. Recenti ricerche hanno dimostrato l'importanza della metodologia dello Storytelling, che attraverso l'uso di procedure narrative incoraggia l'immaginazione e la creatività degli studenti, migliora la loro concentrazione, instilla in loro l'amore per la lettura e la scrittura e promuove valori e idee. La narrazione ha un alto potenziale pedagogico e didattico, dalla quale possiamo trarre peculiarità educative e formative intese sia come strumento di comunicazione delle esperienze, sia come strumento riflessivo per la costruzione di significati interpretativi della realtà.
Entrambi i progetti avranno la durata di 24 mesi.
La Dirigente Scolastica Dott. Daniela Graziani Tota e la Fu.S Erasmus Plus - E-Twinning , Dott.ssa Rosalia Petrocelli, si dichiarano convinte che la partecipazione a questo tipo di partenariati e alle sue mobilità permette di creare reti tra le scuole, che stimolano i processi di innovazione e di miglioramento, promuovendo valori irrinunciabili come l'inclusione e la tolleranza