cavalletta rosa - Lorenzo Ciaccia
cavalletta rosa - Lorenzo Ciaccia
Territorio

Cavalletta Rosa, una rarità in zona Padre Eterno

Lo scatto è di Lorenzo Ciaccia

Il nome scientifico è Calliptamus italicus, comunemente detta Cavalletta dei prati, insetto della famiglia dei celiferi, che si può incontrare con una certa frequenza nelle nostre zone. Quello che invece accade molto più di rado è avvistarne, nel nostro territorio, una di colorazione rosa. Particolarità che viene determinata da un cambiamento a livello genetico denominato Eritrismo.

Un esemplare di questa particolare cavalletta rosa è stata fotografata in zona Padre Eterno da Lorenzo Ciaccia, che ha voluto inviare alla nostra redazione questo affascinante scatto.
Appassionato di fotografia, Ciaccia vanta nel suo curriculum numerose partecipazioni a concorsi fotografici, progetti di fotografia e pubblicazioni. Adesso è riuscito ad immortalare un piccolo esemplare di rara bellezza.
cavalletta rosa - Lorenzo Ciaccia
  • Ambiente
Altri contenuti a tema
A Gravina si presenta il primo corso AIGAE A Gravina si presenta il primo corso AIGAE Un percorso per diventare guide ambientali escursionistiche
Come diventare guide ambientali escursionistiche Come diventare guide ambientali escursionistiche A Gravina in Puglia il primo corso AIGAE
Partiti i lavori della consulta dell’ambiente Partiti i lavori della consulta dell’ambiente Sede presso i locali dell’ex Mattatoio Comunale
Si conclude al Pulicchio il “CURE – Clean up, Run and Explore” Si conclude al Pulicchio il “CURE – Clean up, Run and Explore” Un progetto di educazione sportiva e ambientale dell’IISS “Bachelet – Galilei"i
Consulta Ambiente, aperti i termini per presentare candidature Consulta Ambiente, aperti i termini per presentare candidature Varrese: “Obiettivo fornire pareri, proposte e sostegno alla realizzazione di interventi in merito a tutti i settori di competenza ambientale”
Abbandono rifiuti, incontro con Città metropolitana Abbandono rifiuti, incontro con Città metropolitana Audizione del consigliere delegato Leggiero con la III e V commissione comunale
Consulta per l’Ambiente, il Comune muove i primi passi Consulta per l’Ambiente, il Comune muove i primi passi Un incontro con le associazioni ambientali a Palazzo di città
Alle officine Culturali presentato il progetto WISEAIR Alle officine Culturali presentato il progetto WISEAIR Un servizio di monitoraggio della qualità dell’aria nella città di Gravina
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.