rubinetto
rubinetto
Territorio

Cartelle consorzio bonifica “Terre D’Apulia” annullate

Esulta la Cia Levante: “Vinti i ricorsi”

E' una prima vittoria degli agricoltori sul Consorzio di Bonifica "Terre D'Apulia". Questo è il commento della Cia Agricoltori Italiani di Puglia, all'esito dei ricorsi presentati, insieme alla Confconsumatori di Altamura, per conto degli agricoltori pugliesi contro il pagamento delle cartelle esattoriali emanate Consorzio di Bonifica "Terre D'Apulia", ritenute illegittime perché si richiedeva l'esborso di un contributo, a prescindere dal beneficio fondiario ottenuto.

Non si può pagare per un servizio del quale non si usufruisce: questa in sintesi la motivazione del ricorso che ha portato all'accoglimento dei primi reclami per l'annullamento delle cartelle del consorzio.

Una tesi da tempo sostenuta dall'associazione che tutela gli agricoltori, che non ha mai smesso di sostenere come, il malfunzionamento dell'ente di Bonifica, "sia fonte, per gli agricoltori, soltanto di disservizi e aggravio di costi", dando mandato ai propri legali di fare ricorso alla Commissione tributaria "per l'illegittimità di un balzello incostituzionale, perché non basato su un beneficio effettivamente usufruito"- sottolineano gli avvocati della Cia, spiegando come si tratti di "un tributo che, nei termini attuali, è semplicemente infondato poiché la sussistenza del beneficio (che deve essere specifico e diretto) deve essere provata necessariamente dal Consorzio che richiede il pagamento dei contributi consortili".

Dalla Cia Levante sono convinti che all'accoglimento di questi primi ricorsi, ne seguiranno presto altri, anche perché -secondo la confederazione italiana degli agricoltori-viene sancita l'illegittimità delle richieste dell'ente di Bonifica "Terre d'Apulia".
  • Agricoltura
  • Consorzio di Bonifica
Altri contenuti a tema
Consorzi Bonifica: via libera Regione al nuovo Consorzio unico Consorzi Bonifica: via libera Regione al nuovo Consorzio unico Dal 1 gennaio 2024 si cambia
Ondata di maltempo, agricoltura in ginocchio Ondata di maltempo, agricoltura in ginocchio Meliddo chiede di avviare l’iter per lo stato di calamità naturale
1 Cartelle consorzio Bonifica, si torna a discutere Cartelle consorzio Bonifica, si torna a discutere Sentenza da ragione a cittadino. Il Comune chiamato a pagare?
Danni all’agricoltura, Varrese scrive a Pentassuglia Danni all’agricoltura, Varrese scrive a Pentassuglia Emergenza comparto agricolo locale
Consorzi commissariati, altre cartelle in arrivo Consorzi commissariati, altre cartelle in arrivo Lo stop di CIA e Copagri
Alla Seminasodo un incontro sull’agricoltura di precisione Alla Seminasodo un incontro sull’agricoltura di precisione Rappresentanti di 13 paesi del Mediterraneo giunti a Gravina per l'evento
LiberiAgricoltori: crisi del grano, prezzi non trasparenti LiberiAgricoltori: crisi del grano, prezzi non trasparenti Viscanti: "C'è sempre meno voglia di seminare. Attivare la commissione nazionale (Cun)"
La Valle Verde srl- La Seminasodo, azienda orgoglio gravinese La Valle Verde srl- La Seminasodo, azienda orgoglio gravinese Leader nel settore dei macchinari innovativi per l’agricoltura conservativa dal 1994. Presente alla prossima Fiera San Giorgio
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.