chiesa VI
chiesa VI
La città

Art Bonus, arriva la prima azienda mecenate

La Chiarolegno Contract Srl finanzia il restauro della Chiesa VI

A distanza di qualche giorno dalla candidatura al programma Art Bonus della Chiesa Rupestre denominata "Chiesa VI", una prima importante azienda gravinese, la Chiarolegno Contract Srl, diventa mecenate dell'intervento. Un primo fondamentale passo che dimostra la bontà del provvedimento adottato e la dedizione di una azienda importante del nostro territorio al recupero del patrimonio comune.

Dichiarazione del Sindaco di Gravina in Puglia Dott. Fedele Lagreca
L'individuazione di questa chiesa rupestre, al cui recupero saranno destinati i proventi dell'Art Bonus ci ha trovati tutti concordi, poiché esprime l'intento di rinnovare l'attenzione verso il nostro habitat rupestre. Come annunciato nei giorni scorsi, questa progettualità, unitamente ad altri progetti già finanziati ed altri in attesa di finanziamento, si innesta in una visione più ampia che ci consentirà di realizzare quello che abbiamo definito il "Parco delle Chiese Rupestri di Gravina".
Grazie all'Art Bonus tutti i cittadini possono diventare mecenati e contribuire a salvare un pezzo della nostra storia sostenendo concretamente la conservazione del patrimonio culturale del nostro territorio, conseguendo un interessante vantaggio di natura fiscale.


Dichiarazione della Chiarolegno Contract Srl
La nostra azienda ha voluto rompere il ghiaccio e fare un piccolo gesto che può comportare effetti importanti e ricadute positive per la collettività.
Scegliendo di contribuire al recupero della Chiesa VI, che rientra nel nostro patrimonio rupestre, lanciamo un messaggio agli imprenditori della città e a tutti i cittadini, affinché la nostra donazione sia la prima di una lunga serie di donazioni che consentano di promuovere e conservare l'arte, un obiettivo in linea con la nostra vocazione di imprenditori.

  • Chiese rupestri
Altri contenuti a tema
Santa Maria degli Angeli, Finanziato il restauro Santa Maria degli Angeli, Finanziato il restauro 80mila euro dalla Regione Puglia. Primo passo verso il Parco delle Chiese Rupestri
A Gravina si lavora per il parco delle chiese rupestri A Gravina si lavora per il parco delle chiese rupestri L’idea è di reperire i fondi necessari attraverso l’Art bonus
A Gravina si lavora per il parco delle chiese rupestri A Gravina si lavora per il parco delle chiese rupestri L’idea è di reperire i fondi necessari attraverso l’art bonus
Un progetto per valorizzare Santa Maria degli Angeli Un progetto per valorizzare Santa Maria degli Angeli Il Comune candida a bando regionale il recupero della chiesa rupestre
3 Una chiesa rupestre poco conosciuta con affreschi semidistrutti Una chiesa rupestre poco conosciuta con affreschi semidistrutti Le foto di Piero Amendolara sollevano la questione su manutenzione e gestione del patrimonio
Civiltà rupestre, un patrimonio da salvare e valorizzare Civiltà rupestre, un patrimonio da salvare e valorizzare Un viaggio dalla Puglia all'India con il professor Gialuigi Vezoli
Il docente Vezoli a Gravina per porre a confronto insediamenti rupestri pugliesi e indiani Il docente Vezoli a Gravina per porre a confronto insediamenti rupestri pugliesi e indiani "Voi avete il mondo qui, valorizzatelo"
Arte rupestre: il Giappone ha scelto Gravina Arte rupestre: il Giappone ha scelto Gravina Presentato l'archivio digitale sugli affreschi delle chiese
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.