parco chiese rupestri
parco chiese rupestri
La città

A Gravina si lavora per il parco delle chiese rupestri

L’idea è di reperire i fondi necessari attraverso l’art bonus

Non una iniziativa a sé stante, ma una idea che si sviluppa in un progetto più ampio. La delibera di giunta dello scorso 6 dicembre per candidate la chiesa di Santa Maria degli Angeli ad un finanziamento di 80mila euro per il recupero e la valorizzazione del complesso rupestre di Santa Maria degli Angeli è stato solo il primo passo per un intervento più complessivo che interesserà numerosi siti rupestri e percorsi naturalistici fatti di acqua e di pietra, all'interno di un itinerario circolare a tappe.

Un progetto- sottolinea il sindaco Lagreca- "che richiede un investimento complessivo di circa 700 mila euro, una spesa troppo grande e al momento, nonostante il nostro impegno, ancora senza canali di finanziamento dedicati".

Per cui ci si muove a piccoli passi, tentando di esplorare altri filoni di finanziamento.
Ecco perché- continua il primo cittadino- "abbiamo deciso di attivare l'Art Bonus: un incentivo fiscale che consente una detrazione, fino al 65%, per chi effettua donazioni a sostegno del patrimonio culturale pubblico italiano (ai sensi dell'art.1 del D. L. 31.5.2014, n. 83, Disposizioni urgenti per la tutela del patrimonio culturale, lo sviluppo della cultura e il rilancio del turismo, convertito con modificazioni in Legge n. 136 del 29/07/2014 e s.m.i.), individuando, con Delibera di Giunta n. 207/2022, come primo intervento il recupero e la valorizzazione della chiesa rupestre denominata Chiesa VI".

Una idea che consentirebbe ai cittadini di fare donazioni dirette per la realizzazione del parco delle chiese rupestri, ottenendo in cambio uno sconto fiscale da detrarre, in tre anni, dall'Irpef. Una soluzione salutata con ottimismo dal sindaco, che afferma come "conoscendo il tessuto imprenditoriale del nostro territorio e la sensibilità del popolo murgiano, siamo convinti che non sarà difficile raggiungere gli obiettivi prefissati".
  • Chiese rupestri
Altri contenuti a tema
Santa Maria degli Angeli, Finanziato il restauro Santa Maria degli Angeli, Finanziato il restauro 80mila euro dalla Regione Puglia. Primo passo verso il Parco delle Chiese Rupestri
Art Bonus, arriva la prima azienda mecenate Art Bonus, arriva la prima azienda mecenate La Chiarolegno Contract Srl finanzia il restauro della Chiesa VI
A Gravina si lavora per il parco delle chiese rupestri A Gravina si lavora per il parco delle chiese rupestri L’idea è di reperire i fondi necessari attraverso l’Art bonus
Un progetto per valorizzare Santa Maria degli Angeli Un progetto per valorizzare Santa Maria degli Angeli Il Comune candida a bando regionale il recupero della chiesa rupestre
3 Una chiesa rupestre poco conosciuta con affreschi semidistrutti Una chiesa rupestre poco conosciuta con affreschi semidistrutti Le foto di Piero Amendolara sollevano la questione su manutenzione e gestione del patrimonio
Civiltà rupestre, un patrimonio da salvare e valorizzare Civiltà rupestre, un patrimonio da salvare e valorizzare Un viaggio dalla Puglia all'India con il professor Gialuigi Vezoli
Il docente Vezoli a Gravina per porre a confronto insediamenti rupestri pugliesi e indiani Il docente Vezoli a Gravina per porre a confronto insediamenti rupestri pugliesi e indiani "Voi avete il mondo qui, valorizzatelo"
Arte rupestre: il Giappone ha scelto Gravina Arte rupestre: il Giappone ha scelto Gravina Presentato l'archivio digitale sugli affreschi delle chiese
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.