giornata dell'albero
giornata dell'albero
La città

“Alberi per il futuro”, Gravina si candida a finanziamento

Un progetto per la qualificazione dell’area verde di Via Longo e Via Monte Bianco

L'invito alla giunta Lagreca a partecipare al bando "Alberi per il Futuro" lo aveva fatto il consigliere di Una Bella Storia, Saverio Verna. Un invito che sembrerebbe essere stato recepito dall'amministrazione comunale, che ha deciso di candidarsi all'avviso pubblico regionale.

"Alberi per il Futuro" è un bando lanciato dalla Regione Puglia per migliorare la qualità dell'aria, mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici, contrastare le ondate di calore, l'inquinamento, la perdita di habitat e di biodiversità, il consumo, il degrado e l'artificializzazione del suolo, nonché di beneficiare del valore estetico connesso alla coabitazione con elementi del patrimonio naturale.

Un avviso pubblico al quale il Comune di Gravina ha partecipato con l'obiettivo di eliminare le piante secche e gli alberi fortemente inclinati, mettendo a dimora alcune specie arbustive ed arboree autoctone, oltre che sistemare la vegetazione esistente.

Un progetto che interesserà la riqualificazione dell'area verde di Via Longo e Via Monte Bianco che l'amministrazione intende riqualificare al fine di migliorare la qualità, la percezione e la fruizione dell'ambiente urbano e periurbano della città di Gravina.

Il progetto presentato dall'amministrazione comunale prevede la fornitura di piante arboree di prima scelta ad alto fusto, come Roverella, Leccio, Cerro, Farnetto, Fragno e Quercia Spinosa. Si prevede anche la sistemazione di piante arbustive quali biancospino, prugnolo selvatico, lentisco e rosa canina e la messa a dimora di specie vegetali, oltre alla creazione di siepe formate da arbusti di specie varie di altezza variabile.
  • Comune di Gravina in Puglia
  • Alberi
Altri contenuti a tema
“Parco Regionale di Gravina”, Resoconto prima Conferenza di Servizi “Parco Regionale di Gravina”, Resoconto prima Conferenza di Servizi In regione l’amministrazione incontra l’assessore Maraschio
Rinforzi per l’ufficio tecnico Rinforzi per l’ufficio tecnico Si cerca dirigente per la sezione “Paesaggio e Ambiente”. Incarico a tempo determinato
Chiusura ufficio anagrafe Chiusura ufficio anagrafe Uffici chiusi giovedì pomeriggio
A Gravina si presenta il primo corso AIGAE A Gravina si presenta il primo corso AIGAE Un percorso per diventare guide ambientali escursionistiche
Candidatura a Capitale italiana della cultura 2027 Candidatura a Capitale italiana della cultura 2027 L’ex sindaco di Matera Raffaello De Ruggieri ricevuto a Palazzo di Città
Green Connect, revocato il finanziamento? Green Connect, revocato il finanziamento? Dubbi della consigliera Conca. Risposta degli assessori Vicino e Ferrante. “il progetto si farà”
Convenzione tra Gravina e l’università Lum Convenzione tra Gravina e l’università Lum L’ateneo e il Comune collaboreranno in attività di studio, ricerca e sviluppo del networking
Come diventare guide ambientali escursionistiche Come diventare guide ambientali escursionistiche A Gravina in Puglia il primo corso AIGAE
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.