inaugurazione banco alimentare
inaugurazione banco alimentare "orsini"- benevento
Eventi e cultura

A Benevento inaugurato Banco Alimentare “Papa Orsini”

L’iniziativa presso la Parrocchia San Gennaro

Riprendo da alcune testate giornalistiche di Benevento la notizia racchiusa nel titolo. L'8 dicembre scorso, in occasione del 40° anniversario della istituzione della parrocchia San Gennaro è stato ufficialmente aperto, con la benedizione dell'arcivescovo Felice Accrocca, alla presenza del sindaco della città, Clemente Mastella, del Parroco Don Pasquale Maria Mainolfi, ideatore di quest'opera sociale, il Banco Alimentare "Papa Orsini".

Grazie ad un suggerimento e ad una intuizione provvidenziale del professore Angelomichele De Spirito, profondo conoscitore e studioso indefesso del nostro papa Benedetto XIII, è stato possibile intitolare la neonata struttura a Papa Orsini. Al professore De Spirito è stato chiesto il perché della sua proposta. L'illuminato e luminare accademico ha risposto nei seguenti termini: "Ho pensato come l'idea "Banco alimentare" potesse e dovesse collegarsi e coniugarsi al pensiero del pane, primo degli alimenti necessari per la sopravvivenza quotidiana degli esseri umani. Dal pane al frumento il passo è breve, perché il frumento è la materia prima con la quale il pane viene prodotto e portato sulla tavola dei consumatori.

Frumento, Monti frumentari, ricordando l'opera benefica dell'Orsini, che ne istituì 172, nella diocesi durante il suo lungo episcopato, per combattere l'usura, ai danni dei piccoli e medii coltivatori, costretti a sottostare alle leggi illegali imposte dai potenti dell'epoca, è scattata la scintilla che mi ha condotto al papa beneventano, così come viene, comunemente, appellato il cardinale Frà Vincenzo Maria Orsini".

Questa iniziativa se è un motivo d'orgoglio per la città di Benevento, che lo ebbe come arcivescovo per ben 44 anni, conservando al suo governo pastorale quella sede episcopale anche da papa, tanto che ci tornò due volte: nel 1727 e nel 1729: tre anni dopo la sua elezione ed un anno prima della sua morte, è ancora di più, per noi gravinesi, motivo d'orgoglio per averlo avuto tra i suoi figli più illustri. Di cui andare sempre più fieri.

Queste iniziative hanno il privilegio di far conoscere meglio un personaggio dimenticato o sconosciuto. Valorizzano il suo spirito caritatevole; la sua vicinanza al popolo indigente, bisognoso, innanzitutto del pane quotidiano. Poi, a margine di queste riflessioni e considerazioni c'è da evidenziare la data in cui, non a caso, l'evento è stato celebrato. Nel giorno in cui la Chiesa festeggia la solenne liturgia dell'Immacolata Concezione di Maria Vergine.

Una festa religiosa, tutta mariana, della Madonna, verso cui l'Orsini ebbe una devozione particolare, tanto da trascrivere e pubblicare i 100 Sermoni sulla Vita della Vergine Madre di Dio, recitati, ogni sabato, nella cattedrale di Benevento e presso il Santuario della madonna delle Grazie della stessa città sannita.
  • Benedetto XIII
  • Papa Benedetto XIII
  • papa orsini
Altri contenuti a tema
Asse del potere e rappresentatività urbana degli Orsini Asse del potere e rappresentatività urbana degli Orsini A Gravina, presentato l’inscindibile connubio tra potere politico e proiezione spirituale di una famiglia
Una via per Benedetto XIII anche a Gioia del Colle Una via per Benedetto XIII anche a Gioia del Colle La decisione della giunta comunale
Lagreca in udienza dal Vescovo nel nome di Benedetto XIII Lagreca in udienza dal Vescovo nel nome di Benedetto XIII Il sindaco ha chiesto a Mons. Ricchiuti di invitare a Gravina il Santo Padre
Un’idea a confronto: anno orsiniano Un’idea a confronto: anno orsiniano La proposta è del Consorzio “Gravina in Murgia”
Intitolazione strade Benedetto XIII, la gratitudine di Toro e San Giovanni in Galdo Intitolazione strade Benedetto XIII, la gratitudine di Toro e San Giovanni in Galdo Le due comunità molisane verso Papa Orsini
Due piazze a Papa Benedetto XIII Due piazze a Papa Benedetto XIII Il 21 agosto a Toro e a San Giovanni in Galdo comuni molisani le cerimonie di intitolazione
Due corone di nobiltà per due aureole di santità Due corone di nobiltà per due aureole di santità Due lapidi sulla facciata del Palazzo Orsini per ricordare la nobile famiglia gravinese
Il Museo Piersanti e la sua collezione Il Museo Piersanti e la sua collezione Un legame tra Gravina e Matelica (Macerata) nel nome di Benedetto XIII
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.