Madonna delle Grazie
Madonna delle Grazie
Religione

Si rinnova la tradizionale festa in onore della Madonna delle Grazie

lunedì 30 agosto 2021 fino a mercoledì 8 settembre
Annuale e tradizionale appuntamento con la festa della Madonna delle Grazie, che avrà inizio sin dalla giornata odierna, per culminare il prossimo 8 settembre. Il programma predisposto dal parroco don Giovanni Bruno e condiviso dall'intera comunità parrocchiale, è stato suddiviso in due parti: religioso e civile. Le celebrazioni liturgiche, incentrate sull'unico tema: "Maria è la Mamma di tutti", da oggi al 1° settembre, prevedono la recita del Santo Rosario alle 18.30, a seguire la Santa Messa serotina celebrata e predicata dal novello sacerdote don Francesco Morgese; dal 2 al 4, secondo lo stesso schema, la Santa Messa celebrata e predicata da un altro novello sacerdote diocesano, don Michele Azzolino.
Dal 5 al giorno della vigilia della festa, cioè al 7 settembre, nel corso delle Sante Messe, le omelie saranno tenute dal diacono don Filippo Piccininni, attualmente in servizio presso la chiesa Madonna delle Grazie. Per il giorno 8, clou e conclusivo dei festeggiamenti, sono previste, sin dal mattino, una serie di Sante Messe scaglionate secondo i seguenti orari:7.30, 9.30, 11. In serata è in programma la solenne celebrazione liturgica presieduta dal vescovo diocesano Mons. Giovanni Ricchiuti.
Se dal programma religioso si passa a quello civile, c'è da segnalare, per il giorno 6, alle ore 20.15, presso il salone parrocchiale, l'incontro culturale sul testo: "Discorso sopra il Cristo Giustiniani di Michelangelo Buonarroti": incontro con Nicoletta Giustiniani in una conversazione curata da Giuseppe Massari. La serata è di particolare importanza, perché l'autrice è una delle discendenti di Mons. Vincenzo Giustiniani, colui che fece costruire la maestosa chiesa con la superba ed originale facciata conosciuta, ammirata ed apprezzata in tutto il mondo, riproducente le armi della sua nobile e patrizia famiglia.
Inoltre, l'appuntamento assume un'altra importanza di rilievo, perché di quella immagine del Cristo di Michelangelo, la Basilica Cattedrale di Gravina possiede una copia esposta e situata sulla facciata meridionale, quella che si affaccia su piazza Benedetto XIII.
Concludendo la parte riservata alle manifestazioni civili, c'è da segnalare, per la serata del 7 settembre, alle ore 20.30, presso lo spazio retrostante la chiesa, lo spettacolo Made in Church 4° animato dai giovani della Parrocchia.
locandina festa madonna delle grazie
  • Chiesa Madonna delle Grazie
  • Madonna delle Grazie
Prossimi eventi a Gravina
Regeneratio, Arte Moderna e Contemporanea nelle culture rupestri Fino al 30 settembre Regeneratio, Arte Moderna e Contemporanea nelle culture rupestri
A Santa Sofia una mostra su Benedetto XIII gio 28 settembre A Santa Sofia una mostra su Benedetto XIII
Festa San Michele, concerto di Davide Mangione gio 28 settembre Festa San Michele, concerto di Davide Mangione
Festa San Michele, esibizione di Katia Ricciarelli e Francesco Zingariello gio 28 settembre Festa San Michele, esibizione di Katia Ricciarelli e Francesco Zingariello
Festa San Michele, concerto dei Negrodà gio 28 settembre Festa San Michele, concerto dei Negrodà
San Michele, concerto orchestra Emilio Silvestri ven 29 settembre San Michele, concerto orchestra Emilio Silvestri
San Michele, concerto delle "radiazione live band" ven 29 settembre San Michele, concerto delle "radiazione live band"
Festa San Michele, Paolo Belli e big band in concerto sab 30 settembre Festa San Michele, Paolo Belli e big band in concerto
Altri contenuti a tema
“Torneo della Legalità” le forze dell’ordine scendono in campo “Torneo della Legalità” le forze dell’ordine scendono in campo Quadrangolare in occasione della festa per la Madonna delle Grazie
A Gravina si festeggia la Madonna delle Grazie A Gravina si festeggia la Madonna delle Grazie Un evento religioso che affonda le sue radici nella metà del secolo scorso
Due rosoni della nostra città verso L’Unesco Due rosoni della nostra città verso L’Unesco La presentazione lunedì 26 settembre
Chiesa Madonna delle Grazie e Mons. Giustiniani Chiesa Madonna delle Grazie e Mons. Giustiniani Un quadro, la famiglia Giustiniani, la chiesa Madonna delle Grazie, Francesco Solimena. Da Genova a Gravina
I rosoni di Puglia candidati come patrimonio Unesco. Gravina c’è I rosoni di Puglia candidati come patrimonio Unesco. Gravina c’è Nell'elenco Cattedrale e Madonna delle Grazie
2 Nuova statua alla Madonna della Grazia Nuova statua alla Madonna della Grazia L’opera sarà in Vaticano per la benedizione del Papa
Start Summer: il via all’estate con una giornata di sport Start Summer: il via all’estate con una giornata di sport Una comunità che porta la fede tra i ragazzi
25° Anniversario di Mons. Giuseppe D’Alonzo 25° Anniversario di Mons. Giuseppe D’Alonzo L’Arcivescovo dedicherà a S. Giovanni Paolo II la sala parrocchiale
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.