Binari
Binari
Territorio

Un ponte ferroviario diretto tra Matera e Gravina

A rispolverare una vecchia proposta il presidente dell’Asso.T.Im. Michele Capone

La notizia dell'affidamento dei lavori per il collegamento ferroviario tra Matera e Ferrandina con un finanziamento di oltre 300milioni, crea interesse oltre il capoluogo lucano, anche in terra di confine tra Puglia e Basilicata. C'è, infatti, chi vorrebbero collegata alla città dei Sassi anche Gravina, rispolverando una vecchia progettualità.

A riproporre l'idea di un collegamento ferroviario tra Matera-La Martella e Gravina è il presidente dell'Asso.T.Im.- Confartigianato, Michele Capone. Secondo l'imprenditore gravinese, alla luce dell'inizio delle attività per riconnettere il capoluogo lucano alla rete delle ferrovie Statali, bisognerebbe che il mondo politico locale, senza distinzione alcuna, si batta per riuscire ad ottenere un prolungamento della rete.

"E' utile a molti comuni in una visione di sviluppo interregionale che coinvolge la Calabria, la Basilicata e la Puglia sviluppando un asse sud Italia - nord Europa" -dice Capone, che ricorda come la sua associazione combatte questa battaglia da più di quindici anni.

Anni nei quali, oltre al progetto di massima per creare il collegamento tra le due cittadine viciniore, ci sono stati anche atti di indirizzo di diversi comuni, tra cui anche quello del Consiglio comunale di Gravina, acquisendo nel tempo anche il benestare della cabina di regia del patto territoriale sistema murgiano.

Adesso – ne è convinto Capone- sembrerebbe giunto il momento propizio per rimettere sul tavolo il progetto di proseguimento del binario morto delle RFI, fermo a Matera.
Insomma, una opportunità da non perdere per non rischiare di lasciare ad altri quello che potrebbe essere concesso alla città di Gravina. "Ma bisogna almeno chiederlo" - conclude il presidente dell'Associazione Territoriale Imprenditori.
  • Michele Capone
  • Asso.T.Im.
  • Ferrovie dello stato
Altri contenuti a tema
L’interramento ferrovia rimarrà un sogno nel cassetto? L’interramento ferrovia rimarrà un sogno nel cassetto? Alle Rti si lavora per rifacimento binari. Passerà da Gravina un treno turistico
Zes, quali benefici per il territorio? Zes, quali benefici per il territorio? Intervista al presidente dell’Asso.T.Im-Confartigianato Michele Capone
Interramento ferrovia, la giunta muove i primi passi Interramento ferrovia, la giunta muove i primi passi Attivare un tavolo politico-tecnico con tutti gli enti interessati
Crisi al Comune, l’Asso.T.Im. affonda il colpo Crisi al Comune, l’Asso.T.Im. affonda il colpo “Si è conclusa un'esperienza amministrativa devastante per il mondo imprenditoriale locale”
Una Big Bench sulle campagne gravinesi Una Big Bench sulle campagne gravinesi Prima in Puglia, la grande panchina sul belvedere di Dolcecanto
1 Trenino turistico delle Murge sulla tratta Gioia del Colle - Rocchetta Sant’Antonio Trenino turistico delle Murge sulla tratta Gioia del Colle - Rocchetta Sant’Antonio Diventa realtà la proposta dell’onorevole Angiola
1 AssoT.Im: c’erano anche altre proposte per museo della Cola cola AssoT.Im: c’erano anche altre proposte per museo della Cola cola Non convince la decisione dell’amministrazione di assegnazione del museo
3 Asso.T.Im: “E’ tempo di sanare ingiustizia in zona Pip” Asso.T.Im: “E’ tempo di sanare ingiustizia in zona Pip” Associazione degli artigiani chiede passaggio da diritto superfici in diritto proprietà
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.