rifiuti8
rifiuti8
La città

“Sui rifiuti serve un’azione di squadra”

Il consigliere comunale Buonamassa interviene sul dibattito generato dal M.C.G. "Non si saranno aumenti sulla TARSU"

La questione seria e delicata relativa alla gestione dei rifiuti nella nostra città sta generando un confronto di posizioni e vedute tirando in causa diversi esponenti della società civile gravinese. Dopo l'ennesima forte denuncia avanzata dal locale Movimento Civico Gravinese, con la richiesta di dimissioni dell'attuale assessore comunale all'ambiente Vincenzo Artal, è il consigliere comunale di maggioranza Salvatore Buonamassa a entrare nel merito della vicenda offrendo un personale contributo scritto che qui di seguito si propone in versione integrale. L'auspicio è che sulla problematica si avvii un intenso dibattito (costruttivo però, non un semplice rimbalzo di accuse) che porti concretamente ad una migliore e più "civile" gestione dei rifiuti, evitando soprattutto un lungo persistere degli stessi negli appositi cassonetti (particolarmente quelli della differenziata).


"La questione rifiuti a Gravina è una delle situazioni più spinose ereditate da questa amministrazione, e sarebbe auspicabile che non diventasse oggetto di strumentalizzazioni di chicchessia o di qualunquismo spicciolo. Certo vanno ringraziati e presi in considerazione i vari cittadini, le varie associazioni, o movimenti che segnalano le varie situazioni di disagio, ed è auspicabile una celere soluzione delle emergenze. Detto questo la delicatezza del momento, impone una serietà nella discussione, finalizzata a condividere e concordare le azioni da intraprendere, e si dovrebbe rinunciare responsabilmente a sconfinare nel populismo.

Certo non bastano le sollecitazioni di qualche consigliere comunale di opposizione, perché queste sono fine a se stesse dal momento che non propongono alcuna risoluzione del problema, ma serve un lavoro serio proficuo e incisivo, serve in poche parole un lavoro di squadra, come quello messo in campo da questa amministrazione con un intervento sinergico del Sindaco on. Giovanni Divella, dell'Ass. dott. Artal e di tutta la maggioranza.

E' solo demagogia di bassa lega insinuare che le prossime bollette della TARSU conterranno un "congruo aumento", perché ad oggi questo non corrisponde al vero (non c'è alcuna delibera di consiglio comunale che abbia approvato un aumento). Per onestà intellettuale bisognerebbe spiegare ai Gravinesi la verità dei fatti, e cioè, che il Commissario Delegato per l'emergenza ambientale in Puglia (on. Nichi Vendola) il 23/04/2010 e il 26/04/2010 ha emanato due ordinanze che riguardano la nostra Città, con le quali, sostanzialmente, si raddoppiano i costi per la raccolta e il conferimento rifiuti e quindi se mai questa amministrazione non riuscisse a far valere le proprie ragioni e far rivedere le decisioni prese dal Commissario Delegato, i Gravinesi sapranno dare nome e cognome a chi, incurante della crisi economica in atto, ha imposto un aumentato della TARSU. Questa maggioranza sta intervenendo in tutte le sedi, con tutte le sue competenze per scongiurare questa situazione.

Altro questione, non meno importante, riguarda il servizio di raccolta rifiuti (anche la TRADECO e il suo regime di prorogatio sono stati ereditati da questa amministrazione), che indubbiamente non è all'altezza della situazione. A tal proposito vorrei rassicurare i cittadini che questo aspetto è già oggetto di confronto all'interno della maggioranza. Io personalmente auspico che questo confronto si concluda con l'indizione di un bando pubblico nel più breve tempo possibile, e che il bando non prescinda dalla previsione di un servizio di raccolta differenziata capillare.

Alla luce di tutto questo, io auspico, che tutti coloro che vogliano dare il loro contributo alla causa, lo facciano, ma lo facciano in maniera costruttiva e collaborativa e che si cerchi di evitare allusioni e congetture che non servono a nessuno, tantomeno alla risoluzione dei problemi reali".


Buonamassa Salvatore
  • Movimento Civico Gravinese
  • Rifiuti
  • Consigliere Buonamassa
Altri contenuti a tema
9 Abbandono rifiuti, creare una task force Abbandono rifiuti, creare una task force Proposta del consigliere Lapolla per debellare il fenomeno
Rifiuti abbandonati su aree pubbliche, Emiliano convoca i sindaci Rifiuti abbandonati su aree pubbliche, Emiliano convoca i sindaci Incontro online per individuare le azioni da adottare
Contrasto abbandono rifiuti, l’Unicam chiama le associazioni Contrasto abbandono rifiuti, l’Unicam chiama le associazioni Un avviso pubblico per svolgere attività di controllo
Rifiuti, dalla Regione fondi per Gravina Rifiuti, dalla Regione fondi per Gravina Quasi 49mila euro per bonifica aree pubbliche
Raccolta indumenti usati, nuova sperimentazione Raccolta indumenti usati, nuova sperimentazione A breve reintrodotti i cassoni della raccolta rifiuti tessili
Abbandono dei rifiuti, partito ieri il servizio di videosorveglianza Abbandono dei rifiuti, partito ieri il servizio di videosorveglianza L’assessora Maraschio: “Controlli capillari, droni e fototrappole: così individueremo chi danneggia il territorio”
Cestini stradali scambiati per cassonetti personali Cestini stradali scambiati per cassonetti personali Contro il malcostume di chi non ha senso civico, dal Comune, parte una campagna di sensibilizzazione
Inverti la rotta. Rispetta la Murgia: Presentato lo spot con Pinuccio Inverti la rotta. Rispetta la Murgia: Presentato lo spot con Pinuccio Illustrata la App per segnalare i rifiuti abbandonati attraverso il proprio smartphone
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.