Mario Conca Candidato Sindaco Amministrative 2022
Mario Conca Candidato Sindaco Amministrative 2022
Elezioni

Sette priorità per rilanciare la città

Questo il programma per i Cittadini Gravinesi di Mario Conca

Dalla Mobilità all'ambiente e sostenibilità; dagli spazi e luoghi di comunità, vita e sport alla partecipazione e semplificazione; dall'innovazione sociale e culturale ai diritti, lavoro e opportunità per arrivare infine a Gravina protagonista: questo in sintesi il programma di Mario Conca candidato sindaco per la lista Cittadini Gravinesi. Vediamo nel dettaglio come si sviluppano le linee programmatiche.
Sette priorità per rilanciare la città

1 Mobilità
- Creazione di una nuova viabilità in ingresso e uscita da Gravina verso Bari, Matera, Altamura, ad esempio, con allargamento della S.P. Tarantina, rimodulazione dei sensi unici e viabilità di accesso al quartiere Spirito Santo e Guardialto, sistemazione e prolungamento strada via Salsa, prolungamento via Michele Soranno sulla S.P. Tarantina, ammodernamento e prolungamento strada vicinale dei Pigni collegando contrada Salsa con S.P. per la Selva.
  • Destinare a parcheggio dedicato di bus turistici l'area in prossimità della rotatoria in entrata via Bari istituendo il capolinea di un trenino turistico e una navetta verso Piazza Benedetto XIII. Altre aree individuabili in futuro per lo stesso uso: Piazzale Fiera e Parco Grottesolagne.
  • Interramento dei binari della Ferrovia (modello Modugno FAL) e recupero della viabilità tra il quartiere Madonna delle Grazie e resto della Città con la creazione di un Parco Urbano al posto dell'attuale stazione ex FS in disuso
  • Collegamento ferroviario diretto Gravina-Matera La Martella (Zona Pip Matera) che sarà il prolungamento della Matera-Ferrandina già in costruzione e la linea Spinazzola-Barletta.
Il collegamento ferroviario con Matera-Ferrandina intensificherà il trasporto di merce e passeggeri tra Basilicata e Puglia facendo di Gravina l'anello di congiunzione.
  • Promuovere la ciclabilità all'interno del centro urbano e da qui ai luoghi di interesse turistici e commerciali, ad esempio, con una pista ciclabile che colleghi in modo circolare Stazione FAL- Belvedere Madonna della Stella - Via Tripoli/Polivalente - Zona Pip - Stazione FAL.
  • Accessibilità e promozione del trasporto pubblico e la mobilità sostenibile con servizi di trasporto circolari a tariffa agevolata (Stazione – Belvedere – Cimitero – Polivalente – Ospedale – Zona Pip – Stazione) e servizi navetta extra-cittadina (Gravina-Matera via Martella-Venusio – fermata Bosco Difesa Grande a richiesta; Gravina Piazza Scacchi - Ospedale Perinei – Altamura S. Teresa).
  • Attivazione di servizi di Park&Ride e Park&Walk in punti strategici in entrata e uscita, Bike-sharing, Calessini elettrici a noleggio e di mezzi trasporto accessibili per le persone con disabilità incluso servizio taxi sociale.
2 Ambiente e Sostenibilità
  • Contribuire al miglioramento della salute dell'ambiente attraverso la riduzione del traffico e i livelli di dell'inquinamento nel centro urbano, con allargamento della ZTL, Piedibus e incentivi a muoversi a piedi o in bici.
  • Destinare i 'vuoti urbani' a parcheggi auto Park&Ride e Park&Walk in diversi punti di accesso alla città
  • Uso più efficiente delle risorse energetiche a disposizione assicurando opere di efficientamento energetico e di sviluppo sostenibile, anche attraverso la costituzione di una comunità energetica che produca energia pulita (ad esempio, creando un parco eolico di proprietà del comune, produzione di energia idroelettrica sfruttando la pressione delle acque reflue).
  • Obiettivo Rifiuti Zero attraverso la promozione del compostaggio domestico e di quartiere, incentivazione all'utilizzo prodotti che permettono il riuso e il riciclo (vuoti a rendere, materiali biodegradabili e indicazioni sul riciclo stampate sul packaging dei prodotti) e incentivi alla vendita e acquisto di prodotti sfusi o alla spina per ridurre l'utilizzo di packaging e contenitori in plastica.
  • Tutela e manutenzione del verde pubblico del Bosco Comunale 'Difesa Grande', Pineta, Villa Comunale e destinazione a verde pubblico attrezzate di aree periferiche soggette ad abbandono di rifiuti
  • Alberare i marciapiedi delle vie principali, in particolare via De Gasperi fino allo svincolo per il cimitero, per intensificare la rigenerazione e la qualità dell'aria in punti di maggiore afflusso di traffico.
  • Attuazione di un Piano di Illuminazione intelligente e sistemi Smart City in zone idonee della città per una vera ottimizzazione energetica.
  • Mappatura e Bonifica degli scarichi inquinanti nelle zone rurali e lungo il percorso del torrente La Gravina.
  • Recupero delle acque di risulta del Depuratore di Gravina e del canale Pentecchia destinandole all'irrigazione per l'agricoltura.
  • Estensione del servizio porta a porta su tutto il territorio comunale, potenziandolo con l'introduzione di cassonetti di ultima generazione in alcune aree a più alta densità abitativa del territorio cittadino che funzionano mediante l'utilizzo di tessere magnetiche che permettono di riconoscere e di pesare il rifiuto.
  • Sperimentazione dello "spazzino di quartiere" per un contatto più diretto con la cittadinanza e per l'affiancamento allo spazzamento meccanico.
  • Monitoraggio della qualità dell'acqua, dell'aria e del suolo dell'agro di Gravina e del centro abitato.
  • Piano di gestione forestale del Bosco Difesa Grande e delle pinete demaniali per il taglio a settori con immediato reimpianto e interventi periodici di pulitura degli alberi caduti, incendiati o secchi.
  • Sviluppare un piano di salvaguardia, vigilanza e controllo del Bosco Difesa Grande con il progetto 'Bosco Protected' che prevede un sistema intelligente di sensori che allertano le autorità in caso di principio di incendio.
3 Spazi e Luoghi di Comunità, Vita e Sport
  • Riutilizzare il mercato in via Genova, già completamente ristrutturato e pronto per l'uso da anni, ma non utilizzato per creare spazi di co-working per giovani professionisti, start-ups, studenti dotandolo di connessione wi-fi e piccoli servizi per l'ufficio e il lavoro.
  • Creazione di aree mercatali rionali adibite alla vendita dei prodotti agricoli locali a Km Zero e Bio a filiera corta.
  • Creazione di "Orti sociali" in zone demaniali a disposizione di cittadini, giovani agricoltori e scuole per progetti che rivalutino l'identità contadina e i prodotti tipici gravinesi.
  • Manutenzione delle strade comunali e vicinali, del parcheggio Fiera e delle fontane rurali di pertinenza comunale.
  • Recupero del Bosco Difesa Grande partendo dalle aree danneggiate dagli incendi mediante l'introduzione di operazioni antincendio boschivo e di riuso ambientale, potenziamento della vigilanza ed ottimizzazione dei servizi già previsti (punto ristoro, aree pic-nic attrezzate, centro visite, pista ciclabile, bus navetta da/per Gravina).
  • Ricostruire fedelmente le giostre e le attrazioni storiche della Pineta Comunale, ovvero il trenino, la casa di Tarzan, l'aeroplano, i ponti, le vasche che rendevano la Pineta unica nel suo genere già negli anni 1960-65 fino a tutti gli anni 80, e ne facevano meta di turisti e bambini da tutta la regione. Con la Pineta si vuole recuperare quella identità Gravinese nei bambini di allora e nei loro figli oggi. Per questo, La Pineta deve diventare nuovamente quello che era: un parco divertimenti pubblico unico e inimitabile.
  • Creazione di palestre pubbliche gratuite all'aperto in punti strategici del tessuto urbano nell'ambito di riqualificazione e di una migliore qualità della vita dei residenti delle periferie usando fondi già stanziati di GRAVINA#GREENCONNECT.
  • Garantire che i fondi già ottenuti per le opere pubbliche nel triennio 2022-2024 siano spesi in maniera efficiente e trasparente per il decoro urbano, la manutenzione delle strade e dei marciapiedi, la ristrutturazione di scuole e uffici pubblici, la costruzione di centri sportivi annesse a scuole pubbliche, includendo le piscine (per bambini e adolescenti/adulti).
  • Riqualificazione degli spazi pubblici degradati, abbandonati o semplici vuoti urbani in luoghi pedonalizzati, idoneamente attrezzati e aree verdi che garantiscano soprattutto la piena fruibilità anche ai diversamente abili, in modo da favorire il rinsaldamento dei legami di comunità e del sentimento di identità locale.
  • Destinare alla Consulta della Disabilità una sede ampia e definitiva che possa fungere da centro di ascolto e di supporto per i cittadini affetti da ogni forma di disabilità e vulnerabilità e loro famiglie.
  • Convertire l'uso di spazi esistenti sottoutilizzati o crearne uno ad hoc per il canile comunale che insista in prossimità di un'area verde e un'area sgambettamento.
  • Riutilizzare i locali della Pretura per ospitare il Comando dei Vigili Urbani attualmente in Zona Fiera per creare un polo di legalità e servizi al cittadino insieme al Giudice di Pace e restituire l'attuale sede del Comando alla Protezione civile.
  • Destinare a Teatro e Sala Concerti spazi ampi attualmente sottoutilizzati, tra cui Area Fiera San Giorgio, parte del Complesso Monastero S. Sofia e altri contenitori pubblici in disuso.
  • Trasformare la struttura di San Sebastiano, già scuola materna, ora in disuso in asilo nido con prezzi calmierati.
  • Sostenere l'iniziativa privata nella creazione di Asili Parentali di quartiere che, con il sostegno del comune, possa creare le condizioni per una maggiore occupabilità femminile e un concreto sostegno alla genitorialità.
  • Affidare strutture sottoutilizzate, come ad esempio Ortus e Officine Culturali o Ex-Scuola Arte e Mestieri S. Agostino, alle associazioni che ne faranno richiesta per renderlo un polo di cittadinanza attiva e di sinergia tra il terzo settore e il comune.
  • Recupero degli eventi e le tradizioni locali, a partire dalla Fiera San Giorgio 2023 creando un Ente Fiera con capacità di organizzazione e gestione.
4 Partecipazione e Semplificazione
  • Introduzione del Question Time in Consiglio Comunale, strumento attraverso il quale i cittadini possono interrogare direttamente il sindaco, la giunta o il consiglio comunale in merito a provvedimenti o problematiche di pubblico interesse.
  • Adozione di un regolamento attuativo sulla partecipazione continua dei cittadini alle decisioni di interesse pubblico: streaming delle sedute del consiglio comunale, consultazioni per un bilancio partecipativo, realizzazione di Albo Pretorio POP online con notizie flash semplici e chiare sui contenuti di ordinanze, delibere e documenti di interesse pubblico.
  • Creazione di Comitati di Quartiere composti da cittadini adulti e ragazzi di età compresa tra i 12 e 17 anni per una rapida ed efficiente presa in carico delle proposte, istanze e segnalazioni da parte dei cittadini e una collaborazione continua con il Consiglio Comunale.
  • Riattivare in maniera permanente le attività della Consulta sulla Disabilità e le sinergie con la cittadinanza e comune per l'effettiva definizione del Peba (Piano Eliminazione Barriere Architettoniche) e la sua implementazione in tempi rapidi.
  • Affido familiare di minori a zii o nonni e a famiglie affidatarie selezionate sul territorio comunale, anziché la sistemazione in strutture anonime e lontane dagli affetti e dagli amici per dare applicazione agli istituti di Welfare comunale già esistenti. Si vuole con questo evitare a minori già in condizione di fragilità e di disagio di vivere l'ulteriore trauma dell'allentamento fisico dal luogo di origine.
  • Potenziamento dei servizi al cittadino online e maggiore pubblicità e accessibilità per snellire le procedure e ridurre i tempi di evasione delle pratiche e delle comunicazioni tra cittadino e uffici comunali.
  • Promuovere in tutte le forme la pianificazione partecipata delle azioni che impattano la vita del cittadino sostenendo le iniziative degli abitanti attraverso opportunità di confronto e di cittadinanza attiva.
5 Innovazione sociale e culturale
  • Garantire occasione di svago e socializzazione attraverso tutte le età dei cittadini e nei diversi periodi dell'anno con iniziative culturali, ludico-sportive e ricreative.
  • Promuovere le attività sportiva a costo zero mediante la creazione di percorsi di camminata, corsa campestre, biciclettate all'interno delle aree verdi urbane ed extraurbane esistenti
  • Costruzione di campi da bocce, campo da basket, skate parks in spazi esistenti ma non fruiti
  • Creazione di una banca del tempo, attraverso cui i cittadini possono diventare volontari e dedicare il loro tempo libero per offrire un servizio di comunità.
  • Incentivare l'adozione di cani con uno sconto sulle tariffe IMU-Tari per ridurre il randagismo e il sovraffollamento del canile sanitario.
  • Ridurre la percezione di Gravina città "dormitorio", città "grigia", città "immobile" mediante iniziative di ripopolamento, di incentivi al ritorno dei giovani emigrati al Nord o all'estero, ed una maggiore attrattività per visitatori e investitori.
  • Migliorare la qualità dell'abitare riducendo il degrado fisico, sociale e culturale sia del centro storico che delle periferie mediante la riqualificazione degli spazi e dei servizi pubblici di comunità e la "ricucitura" del tessuto socioculturale.
6 Diritti, Lavoro e Opportunità
  • Diritto alla Salute:
  • Potenziamento di tutti i servizi di prevenzione e di cura a livello comunale portando a pieno regime l'Ospedale Perinei, in particolare, i reparti e i servizi con maggiori criticità (riabilitazione, diagnostica, pronto soccorso)
  • Riqualificazione e riutilizzo delle strutture sanitarie esistenti e sottoutilizzate e dismesse, ad esempio, Vecchio Ospedale in via S. Domenico e Hub Vaccinale da destinare a servizi sanitari territoriali essenziali con Drop-in (senza prenotazione)
  • Promuovere iniziative di monitoraggio e screening di malattie tumorali e legate all'inquinamento che fanno di Gravina la città con più alta incidenza e mortalità attivando collaborazione e protocolli di intesa con in collaborazione con Cliniche Universitarie e Centri di Ricerca Pubblici
  • Creazione di una rete di servizi socioassistenziali per persone in situazione di vulnerabilità (anziani, diversamente abili, donne in gravidanza, adolescenti in situazioni di disagio)
  • Creazione di disincentivi sistematici all'installazione di videopoker, videolottery o forme di gioco d'azzardo e recupero terapeutico di persone affette da ludopatia
  • Diritto all'Occupabilità:
  • creazione di un portale e un centro per l'impiego comunale per facilitare l'incontro tra la domanda e l'offerta di lavoro nel territorio promuovendo l'occupabilità, l'orientamento al lavoro, il re-inserimento e l'autoimpiego.
  • creazione di programmi di lavoro garantito per coinvolgere la popolazione disoccupata in progetti di pubblica utilità in tema di manutenzione urbana, del verde pubblico, delle scuole, del cimitero, assistenza sociale e cultura: ambiti centrali nella vita della città
  • Diritto all'abitare:
  • ridefinizione del concetto di casa popolare, superando la vecchia distinzione tra diversi ceti sociali, in favore di una progettualità della casa basata sulla pari dignità, anche abitativa, delle persone; mappatura delle case popolari e assegnazione delle case popolari da ristrutturare tramite la promozione di iniziative di auto-recupero;
  • difesa della funzione sociale della casa tutelando i piccoli proprietari attivando tutte le strategie necessarie affinché il valore delle case non subisca crolli imputabili alla cattiva gestione dell'ente pubblico (degrado, carenza di servizi, criminalità, spopolamento del territorio;
  • promozione del diritto alla proprietà della casa attraverso nuove strategie di edilizia popolare che possano consentire ai cittadini di svincolarsi dai diktat delle banche e di abitare in case che rispettino equi criteri in termini di superficie, eco-sostenibilità, solidità costruttiva e accesso agli spazi verdi.
  • Diritto alla Connettività Gratuita: hotspot pubblici per ragazzi e persone adulte in condizione di vulnerabilità e di esclusione, sala multimediale con postazioni pc presso biblioteche, scuole e altri luoghi e contenitori pubblici a gestione comunale.
  • Diritto alla cultura: garantire l'accesso libero alle Biblioteca Finia e Biblioteca Pomarici con carta CIE, creazione di Biblioteca e Agorateca Comunale, attraverso la donazione di libri, documenti o foto da parte dei cittadini, che diventino luogo di incontro tra generazioni e di promozione culturale della comunità.
  • Diritto all'identità: creazione di un Polo Museale con il Monastero di S. Sofia come museo archeologico e l'ex Seminario come Museo di Arte Sacra.
  • Lavoro e Opportunità: internalizzare servizi e attività essenziali creando così una ricaduta reale in termini di opportunità di lavoro sul territorio; difesa della manodopera locale attraverso agevolazioni fiscali per le imprese che assumono lavoratori residenti sul territorio da almeno cinque anni.
  • HUB EU per l'acceso ai Fondi Europei: creazione di un Hub di associazioni, imprese e professionalità finalizzato alla progettazione europea, partecipazione a bandi Europei e la gestione dei fondi europei per realizzare le azioni e le opere che richiedono investimenti sostanziali.
  • Imprenditorialità:
  • Incentivi per la nascita di nuove imprese commerciali di prossimità, in modo da equilibrare taluni scompensi in termini di offerta in alcune zone della città.
  • Definizione di un nuovo PUG (Piano Urbanistico Generale) che indichi chiaramente le future zone edificabili, che promuova una nuova edilizia sostenibile e riduca l'abusivismo e il 'costruire' selvaggio a costi altissimi per i compratori e l'ambiente.
  • Riduzione del vincolo di 10000 mq a 5000 mq per costruire case poderali in zona agricola a patto che le costruzioni siano eco-compatibili e a totale risparmio energetico per sostenere nuovi insediamenti agricoli.
  • Creazione di una banca dati di poderi e terreni incolti o non condotti da dare in comodato d'uso gratuito o in affitto agevolato a giovani agricoltori e associazioni.
  • Censimento di opifici sfitti o in disuso che possano essere concessi dai proprietari in comodato d'uso oneroso a tariffa agevolata a giovani imprenditori e artigiani grazie ad un contributo del comune che copra la differenza con gli affitti a prezzo di mercato.
  • Riprendere il dialogo con le aziende artigiane interessate dalle precedenti decisioni del Comune in materia di riscatto dei capannoni della zona Pip e attivare una negoziazione che tenga conto delle istanze dei proprietari nei limiti delle disposizioni di legge.
  • Sviluppo economico Turistico e Sostenibile:
  • Valorizzare e gestire l'enorme patrimonio storico-artistico e culturale di Gravina in maniera capillare per attirare turismo di prossimità e turismo 'slow' internazionale che portino ad un aumento dei servizi turistico-alberghieri, attività commerciali e culturali annesse.
  • Riapertura e potenziamento dello IAT e creazione di un Incoming Centre che curi la promozione di Gravina a livello nazionale e internazionale per intensificare in maniera sostenibile il turismo incoming.
  • Ridefinizione e pubblicizzazione dei percorsi turistici su base tematica che attraversino tutto il centro storico e creazione di un albo delle guide turistiche di Gravina abilitate.
  • Istituzione di una linea di trenino turistico con soste programmate in punti suggestivi della città (circumvallazione Orsini, Belvedere Madonna della Stella, Piazza S. Agostino).
  • Creazioni di un hub di servizi e di esperienze turistiche proposte e gestite da ciceroni locali, ad esempio tour fotografico o tour delle chiese.
  • Convertire la pineta Grotta Marallo in un Area Camper e Area pic-nic.
  • Rivitalizzare la 'civitas' e i rioni della città vecchia incentivando il ripopolamento e l'apertura di nuove, piccole attività a vocazione turistica.
  • Estensione dell'orario delle attività mercatali anche al pomeriggio, in modo da permettere a più persone di acquistare in questi luoghi.
  • Destinare aree degradate o vuoti urbani in prossimità di via Fontana La stella a parcheggi dedicati per visitatori e i turisti.
7 Gravina Protagonista

Gravina merita di diventare meta di turisti, viaggiatori, camminatori, smart workers di tutto il mondo che sapranno apprezzare sue bellezze, la natura, la cultura, la sua gente, e le tradizioni enogastronomiche. Il rilancio del territorio passerà innanzitutto da una ridefinizione della strategia di comunicazione territoriale e la creazione di 'Esperienze' con l'apporto Experience Designers di professione che ci aiuteranno a creare contenuti e nuove forme di attrattività.

C'è una Gravina diversa e meravigliosa in ogni angolo da far scoprire
  • Città dei Musei
  • Città del Cinema
  • Città della Natura
  • Città della Spiritualità
  • Città del Vino e del Buon cibo
  • Città di Grotte, Palazzi e Chiese
  • Città del Cammino Regina Viarum "Via Appia"
Quale sarà la TUA Gravina?

La nostra idea è quella di riappropriarci della 'civitas' ovvero della e la sua antica cultura rupestre, di fino a . Da questo vogliamo ripartire per rendere Gravina Protagonista!

#Sogni

Costruzione di passaggi (ponte tibetano, teleferica in acciaio) per attraversare il burrone della Gravina e fruire la vista panoramica anche con il Volo dell'Arcangelo simile al volo dell'Angelo di Castelmezzano sulle Dolomiti Lucane. L'idea vuole rendere unica l'esperienza rupestre utilizzando un nome che ricorda il nostro Santo Patrono San Michele Arcangelo Raffaele e che renderebbe davvero fruibile il Canyon Gravinese.

Gravina si Illumina – eventi e spettacoli di luce a cielo aperto nei punti di maggiore attrazione turistica e in installazione di figure luminosi giganti in centro e nelle periferie per la gioia di grandi e piccini.

Creazione di un Parco Urbano, che prevederà modifiche strutturali della zona esistente per dare risalto alla chiesa Madonna Delle Grazie, che possa essere utilizzata per grandi manifestazioni e come ingresso al parco urbano. Per poterla realizzare si dovrà procedere necessariamente con l'interramento di tutti i binari presenti nel territorio urbano e negli spazi oggi occupati dalle ferrovie, di cui una dismessa da moltissimi anni, si andranno a realizzare percorsi naturalistici, attraversamenti pedonali e automobilistici che vadano a decongestionare l'unico sottovia di via Di Vittorio che in diverse fasce orarie crea ingorghi e in caso di allagamenti divide la città in due.


Grandi opere Allargamento della sp 159 per Ruvo e realizzare strada in contrada Pozzo Pateo che collega la SP 159 con la zona pip nei pressi delle Capannette; prolungamento complanari in direzione Bari e in direzione Potenza fino alla sp 53 per Matera.
Trasformare il rudere 'Le cento Stanze' in un Park&Walk Ciccio&Tore ovvero un parcheggio che permetta ai visitatori di raggiungere in pochi minuti il Ponte dell'Acquedotto e il Belvedere Madonna della Stella passando per via Fontana La stella. La struttura sarà dotata di servizi igienici, fasciatoi, angoli allattamento e sedute. Sarà un punto di approdo e partenza per tutti, anche per i visitatori più piccoli, le mamme in gravidanza, le persone ipovedenti e con ridotta abilità motoria.

Parco Smart e Inclusivo di Grottesolagne, l'ingresso nord della città provenendo dalla SS 97 da Spinazzola. L'area potrebbe essere attrezzata per sosta camper, bus turistici, area per una mobilità intermodale con l'installazione di colonnine di ricarica per e-bike e auto elettriche a pannelli solari energetici e tutti i servizi per il Turismo Accessibile (bambini, donne in gravidanza, persone con disabilità motorie e sensoriali, anziani)

  • Mario Conca
  • cittadini gravinesi
  • Amministrative 2022
Altri contenuti a tema
9 Alienazione Tufara, Conca chiede revoca delibera Alienazione Tufara, Conca chiede revoca delibera Conca: “Truffa milionaria ai danni della città di Gravina e all'insegna del conflitto di interessi”
Green Connect, revocato il finanziamento? Green Connect, revocato il finanziamento? Dubbi della consigliera Conca. Risposta degli assessori Vicino e Ferrante. “il progetto si farà”
“Basta multe in piazza Cavour” “Basta multe in piazza Cavour” A chiederlo è il consigliere Mario Conca
Deiezioni canine, i Cittadini Gravinesi all’attacco Deiezioni canine, i Cittadini Gravinesi all’attacco Mozione del gruppo consiliare. Chiesta inasprimento delle pene e maggiori controlli
Veleni al Municipio, botta e risposta tra sindaco e consigliere Conca Veleni al Municipio, botta e risposta tra sindaco e consigliere Conca Per il consigliere dei Cittadini Gravinesi c’è un clima teso.
Ospedale Perinei: Conca: “pazienti al Di Venere per eco-doppler” Ospedale Perinei: Conca: “pazienti al Di Venere per eco-doppler” Il consigliere dei Cittadini Gravinesi denuncia: "c’è lo strumento, ma manca il medico”
Centro diurno anziani, perplessità di Conca Centro diurno anziani, perplessità di Conca Il consigliere scrive al Comune per delucidazioni sulla gestione
Museo Civico, Conca: “un cane che si morde la coda” Museo Civico, Conca: “un cane che si morde la coda” Il consigliere dei Cittadini Gravinesi chiede al sindaco Lagreca di interessarsi della vicenda
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.