Famiglia
Famiglia
Ospedale e Sanità

Screening super esteso, considerazioni degli assessori regionali Amati e Piemontese

“Esaminati tutti i neonati e diagnosticate precocemente 28 malattie, curandole in Puglia e rendendo efficaci le terapie innovative. Anche qui siamo tra i primi al mondo”

Pubblichiamo di seguito la nota degli assessori regionali Raffaele Piemontese delegato alla Sanità e Fabiano Amati assessore della Puglia per il Bilancio Screening super esteso.

"Nell'ambito dello screening super esteso, avviato in Puglia dal 1° gennaio 2024 e assicurato a tutti i neonati, i dati raccolti sino al 31 dicembre 2024 confermano l'utilità vitale dei test. Sono stati infatti esaminati 25.907 bambini, con 11 diagnosi relative allo screening super esteso e 17 diagnosi allo screening esteso già erogato dagli anni scorsi, per un totale di 28 diagnosi precoci.
Ciò ha consentito una maggiore efficacia delle terapie innovative, poiché la somministrazione in fase asintomatica o precoce è un elemento decisivo nel processo di cura, e la possibilità di trattare in Puglia tutti i bambini, evitando i viaggi della speranza e migliorando la reputazione delle strutture sanitarie pugliesi. C'è da dire che il test per 60 malattie complessive (a cui si aggiunge quello sulla SMA) ci fa conquistare il gradino più alto del podio nazionale; e, poiché l'Italia è una nazione leader mondiale sullo screening esteso, il primato italiano della Puglia ci porta sul tetto del mondo.
Lo screening super esteso e lo screening esteso sono svolti nel Laboratorio di Patologia clinica dell'ospedale pediatrico Giovanni XXIII e ha raggiunto i seguenti risultati. Lo screening super esteso, avviato dal 1° gennaio 2024, comprende 60 malattie, comprese quelle dello screening esteso, avviato dal 1° gennaio 2017. Nel periodo 1 gennaio 2017 - 31 dicembre 2023 (quello relativo al solo screening esteso, ossia al pannello per 9 malattie), i bambini esaminati sono stati 211.736, diagnosticando 197 malattie. Nel periodo 1 gennaio 2024 - 31 dicembre 2024 (quello relativo all'ampliamento a 60 del pannello di malattie), i bambini esaminati sono stati 25.907, diagnosticando 17 malattie relative allo screening esteso e 11 malattie relative allo screening super esteso, di cui 3 per la malattia di Gaucher, 3 per la malattia di Pompe, 2 per la malattia di Fabry, 3 per la Mucopolisaccaridosi di tipo 1. Ringraziamo la direttrice del Laboratorio di Patologia clinica del Giovanni XXIII Simonetta Simonetti e il suo staff composto da persone dedite e competenti: senza di loro, le notevoli iniziative innovative, approvate all'unanimità dal Consiglio regionale, sarebbero rimaste sulla carta al rango delle buone intenzioni".
  • Regione Puglia
  • Sanità
Altri contenuti a tema
Piano di gestione “Foreste delle Murge” Piano di gestione “Foreste delle Murge” Domani presentazione al palazzo dell’assessorato all’agricoltura della Regione Puglia
Welfare e Terzo Settore: “Impresa Possibile” prende forma Welfare e Terzo Settore: “Impresa Possibile” prende forma Finanziati progetti innovativi per un’economia sociale inclusiva e generativa
Divieto lavoro all'aperto nelle ore più calde Divieto lavoro all'aperto nelle ore più calde Il governatore Emiliano firma ordinanza
“Buoni Servizio Minori” 2025/2026 “Buoni Servizio Minori” 2025/2026 “Buoni Servizio Minori” 2025/2026 35 milioni dal dipartimento Welfare della Regione Puglia per sostenere le famiglie e i servizi per l’infanzia
Puglia, 2 milioni dal Fondo Nazionale per i Caregiver Puglia, 2 milioni dal Fondo Nazionale per i Caregiver Al via la programmazione 2025
Promulgata nuova legge regionale contro ritiro sociale e abbandono scolastico Promulgata nuova legge regionale contro ritiro sociale e abbandono scolastico 230 mila euro per realizzazione di interventi finalizzati all’individuazione e presa in carico educativa, pedagogica e didattica dei ragazzi.
La Regione Puglia investe sulla libertà riproduttiva delle donne La Regione Puglia investe sulla libertà riproduttiva delle donne Nuovo Avviso Pubblico 2025 per il contributo al Social Freezing
Regione, bandi per l’acquisto attrezzature sportive e sostegno agli atleti con disabilità Regione, bandi per l’acquisto attrezzature sportive e sostegno agli atleti con disabilità Domande a partire dal 16 giugno fino al 30 giugno
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.