Comune
Comune
Palazzo di città

Protocollo di intesa tra Comune e CNR

Avviata la collaborazione tra i due enti. Focus sul progetto "Il sottosuolo antropico meridionale".

Il Comune di Gravina collaborerà con il Centro Nazionale delle Ricerche nell'ambito del progetto "Il sottosuolo antropico meridionale. Religione, infrastrutture, civiltà rupestre e buona pratica: un itinerario alla scoperta dei luoghi sotterranei fra storia urbana e progettazione sostenibile ".

Ufficializzato attraverso pubblicazione della delibera di giunta l'avvio del processo di collaborazione scientifica tra l'ente territoriale ed in particolare l' Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo (ISSM) e l'Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica (IRPI) appartenenti al CNR. Lo schema di accordo approvato dalla giunta prevede la realizzazione di un testo a stampa e di un contributo multimediale, oltre alla possibilità di organizzare programmi comuni di ricerca, formazione e attività collegate, quali seminari, convegni, pubblicazioni.

L'accordo, che avrà durata triennale, peserà sulle casse comunali per una spesa prevista che ammonta a € 1 000,00. I due istituti svolgono, per conto del CNR, attività di ricerca, di valorizzazione e trasferimento tecnologico e di formazione relativamente alle dinamiche di sviluppo socio-economico locale e globale nell'area mediterranea, alle trasformazioni di lungo periodo nella gestione e nell'uso delle risorse naturali nei paesi del bacino mediterraneo, all'evoluzione del commercio, della finanza e del credito dei paesi mediterranei in età moderna e contemporanea, allo studio delle politiche di sviluppo urbano e territoriale nell'area mediterranea, della cooperazione economica fra i paesi del bacino mediterraneo e dell' analisi dei rischi naturali, con particolare attenzione ai rischi geo-idrologici.
  • Comune di Gravina in Puglia
  • Ricerca
Altri contenuti a tema
Gravina-Altamura capitale cultura, apprezzamento da Borgonzoni Gravina-Altamura capitale cultura, apprezzamento da Borgonzoni Il sindaco Lagreca ha sottoposto al sottosegretario alla Cultura anche in progetto per il Parco archeologico di Gravina
Gravina-Altamura capitale cultura 2027, comunicato congiunto Comuni Gravina-Altamura capitale cultura 2027, comunicato congiunto Comuni Le due città murgiane insieme per affrontare la sfida
Gravina-Altamura, candidatura congiunta a Capitale Italiana Cultura 2027 Gravina-Altamura, candidatura congiunta a Capitale Italiana Cultura 2027 Le due città stringono un patto per partecipare insieme al bando del Ministero della Cultura
Gravina è Galattica: lanciata a Bari la Rete Giovani Puglia Gravina è Galattica: lanciata a Bari la Rete Giovani Puglia Numerose le attività previste presso le Officine Culturali
Consegnate le chiavi dell’ex mercato che ospiterà la NPIA Consegnate le chiavi dell’ex mercato che ospiterà la NPIA La struttura è stata concessa dal Comune alla ASL. 250 metri quadri, ambienti spaziosi e 10 operatori che saranno punto di riferimento per 300 assistiti da 0 a 18 anni
1 Gravina vuole diventare Città Gravina vuole diventare Città Il Comune chiede il riconoscimento di cambiamento di status
Fiera, nominati due consulenti Fiera, nominati due consulenti Si tratta di Salvatore Varvara (Rino Manada) e di Mimmo Ricciardelli
Gravina partecipa al bando “GenereinComune” Gravina partecipa al bando “GenereinComune” Iniziative per le pari opportunità
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.