incontro consulta pari opportunità
incontro consulta pari opportunità
La città

Primo incontro della consulta delle pari opportunità

Antonella Testini nominata presidente dell’organo consultivo

Inizia a muovere i primi passi la consulta per le Pari Opportunità e le Parità che si è riunita per la prima volta martedì a Palazzo di Città, nella sala consiliare.

Un organo consultivo che nasce dalla volontà di favorire la conoscenza delle leggi e delle politiche di genere, con l'obiettivo di rimuovere le discriminazioni e le violenze fondate sul genere, l'identità di genere e l'orientamento sessuale.

All'incontro, hanno partecipato i delegati delle varie associazioni che hanno aderito all'iniziativa come Fidapa, Nundinae, Philìa e Punto GG, oltre ad una rappresentanza degli studenti delle classi terze dell'Istituto comprensivo "Santomasi-Scacchi".

A fare gli onori di casa era presente l'assessore comunale con delega alle Pari Opportunità, Felicetta Cilifrese, la vicepresidente del consiglio comunale Paky Debenedictis e il Presidente della V Commissione Consiliare Permanente Carlo Loiudice.

Il primo incontro della consulta è stato anche l'occasione per nominare il coordinamento del sodalizio, con l'assemblea che ha eletto Antonella Testini quale presidente della consulta per le pari opportunità e per la parità; Vice Presidente è stata nominata Ketti Lorusso, mentre Paky Debenedictis ricoprirà il ruolo di segretaria della consulta .

Un coordinamento che non intende perdere tempo, con la neoeletta presidente Testini che ha preannunciato la volontà di realizzare un evento per il 25 novembre, giornata mondiale contro la violenza sulle donne.

Un buon viatico per la consulta, con il presidente della V commissione Loiudice che ha dato la propria disponibilità ad organizzare in contest da proporre alle scuole per la creazione del logo della consulta, così da favorire la partecipazione. Anche perché- sottolinea Loiudice- "la consulta è uno strumento partecipativo che avvicina le istituzioni alla società civile per lottare, culturalmente, contro violenze e discriminazioni".

Evidenziando come – conclude il consigliere comunale- "Per chi amministra, non può esserci soddisfazione più grande che dare il là a percorsi partecipativi, che mirino all'inclusione per una società migliore, ma che siano anche propositivi per una politica più attenta e quindi più efficace".
  • Consulta
  • Parità di genere
Altri contenuti a tema
Al via i lavori della consulta per le pari opportunità Al via i lavori della consulta per le pari opportunità Il 26 settembre a Palazzo di Città un incontro
Consulta pari opportunità e parità inizia il suo percorso Consulta pari opportunità e parità inizia il suo percorso Il presidente della V commissione Loiudice convoca la prima adunanza
Nasce la Consulta per la Parità e le Pari Opportunità Nasce la Consulta per la Parità e le Pari Opportunità Iniziativa realizzata dall’associazione Philia in collaborazione con il Comune
Gravina partecipa al bando “GenereinComune” Gravina partecipa al bando “GenereinComune” Iniziative per le pari opportunità
Il consiglio comunale approva il regolamento consulta pari opportunità Il consiglio comunale approva il regolamento consulta pari opportunità L’assise licenzia l’atto all’unanimità
Consulta Ambiente, aperti i termini per presentare candidature Consulta Ambiente, aperti i termini per presentare candidature Varrese: “Obiettivo fornire pareri, proposte e sostegno alla realizzazione di interventi in merito a tutti i settori di competenza ambientale”
Gravina si prepara alla Giornata delle Persone con Disabilità Gravina si prepara alla Giornata delle Persone con Disabilità Una serie di eventi organizzati dalla consulta comunale della disabilità
Gravina pronta per la consulta delle parità di genere Gravina pronta per la consulta delle parità di genere Creare rete tra le associazioni, spingere verso le istituzioni. Per l’occasione il Comune si è tinto di rosso
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.