consulta pari opportunità
consulta pari opportunità
La città

Consulta pari opportunità, sindacati chiedono incontro

Cgil, Cisl e Uil scrivono alla presidente Testini

Il tema della parità di genere sul posto di lavoro è al centro degli interessi di Cgil, Cisl e Uil. Ecco perché suona strano il mancato coinvolgimento delle principali sigle sindacali all'interno della consulta sulle pari opportunità e sulla parità, con i sindacati che hanno voluto, per tanto, chiedere un confronto alla consulta.
Questo in sintesi quanto scritto dai rappresentanti di Cgil, Cisl e Uil (rispettivamente Peppino Deleonardis, Nunzia Laterza e Enzo Mastromarco) al presidente della consulta Antonella Testini e al sindaco Lagreca.

Le organizzazioni sindacali salutano con benevolenza la creazione di un organo che si occupi di questioni importanti come la parità di genere, anche perché ritengono che "le condizioni di lavoro le differenze e disparità di genere, le violazioni dei diritti contrattuali perpetrati nei confronti dei soggetti più deboli del mercato del lavoro ed in particolare le condizioni delle donne, trovino maggiore spazio nel dibattito politico". Cgil, Cisl e Uil auspicano che si intensifichino "le iniziative di contrasto e sensibilizzazione culturale nella città, essendo le discriminazioni nell'accesso al lavoro che nel lavoro, una causa non marginale della violenza e discriminazione di genere".

Se da una parte i sindacati lamentano il mancato coinvolgimento nella fase di costituzione della consulta, proprio perché da sempre impegnati sul fronte della parità contrattuale e sociale; dall'altra chiedono un incontro per la condivisione delle principali tematiche oggetto di interesse comune, ma anche per verificare possibilità che ci siano le condizioni per una proficua collaborazione con la consulta delle pari opportunità e della parità, anche nella organizzazione di eventuali iniziative congiunte.
  • CGIL
  • CISL
  • UIL
  • Consulta
  • Parità di genere
Altri contenuti a tema
“Diversità di genere- parità dei diritti”, si parte il 14 novembre “Diversità di genere- parità dei diritti”, si parte il 14 novembre Un progetto a Gravina finanziato attraverso il bando Anci “GenereInComune”
parità di genere: boom di domande per la certificazione parità di genere: boom di domande per la certificazione Oltre 200 candidature “a sportello” pervenute in un solo mese
Al via i lavori della consulta per le pari opportunità Al via i lavori della consulta per le pari opportunità Il 26 settembre a Palazzo di Città un incontro
Primo incontro della consulta delle pari opportunità Primo incontro della consulta delle pari opportunità Antonella Testini nominata presidente dell’organo consultivo
Progetto “ArcheoinSmart”, perplessità di Cgil, Cisl e Uil Progetto “ArcheoinSmart”, perplessità di Cgil, Cisl e Uil Ci sono interventi che non convincono i sindacati
ArcheoinSmart: Incontro tra Amministrazione Comunale e Sindacati ArcheoinSmart: Incontro tra Amministrazione Comunale e Sindacati L’Assessore Varese e consigliere Lovero hanno discusso con CISL, UIL, CGIL del progetto previsto in zona Padre Eterno
Consulta pari opportunità e parità inizia il suo percorso Consulta pari opportunità e parità inizia il suo percorso Il presidente della V commissione Loiudice convoca la prima adunanza
Progetto Archeoinsmart, nota dei sindacati Progetto Archeoinsmart, nota dei sindacati Chiesto incontro all’amministrazione comunale
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.