Incendio bosco
Incendio bosco
Territorio

Prevenzione incendi, il Parco si affida agli agricoltori

L'anno scorso fiamme in 87 ettari di bosco dell'Alta Murgia. Ieri già 40 a Minervino

Il Parco dell'Alta Murgia è già stato marchiato a fuoco. Ieri nel bosco di Acquatetta, a Minervino, 40 ettari sono stati distrutti da un incendio doloso che ha richiesto l'intervento di tre canadair e di una trentina di uomini a terra. Inizia male la stagione di massima pericolosità degli incendi.

Nel Parco nazionale dell'Alta Murgia lo scorso anno si sono registrati 44 incendi di cui 14 hanno distrutto 87 ettari di bosco e 30 incendi hanno mandato in fumo 1250 ettari di pascolo.

Per l'attività di prevenzione l'ente Parco si affida agli agricoltori e agli allevatori. Nei giorni scorsi è scaduto il termine di presentazione per un avviso pubblico rivolto proprio al settore primario per la fase di avvistamento delle fiamme e per collocare nelle aziende agricole i serbatoi idrici.

La prevenzione degli incendi è un punto cruciale. Il Parco, come riferito nei giorni scorsi dal presidente Francesco Tarantini, sta attivando il piano AIB 2020 aggiornato e sta sollecitando i sindaci del Parco ad aggiornare il catasto delle aree percorse dal fuoco. Con Arif stretta collaborazione: oltre alle consuete attività, sono attive sei postazioni di telerilevamento.

Inoltre è stata avviata una collaborazione con il CNR (centro nazionale per le ricerche) per il monitoraggio da satellite delle zone percorse dal fuoco. Nei prossimi giorni, inoltre, partirà una campagna di sensibilizzazione sull'importanza di assumere comportamenti corretti, nel rispetto dell'area protetta.
  • Ente Parco Nazionale dell'Alta Murgia
  • Campagna antincendio
Altri contenuti a tema
Si conclude al Pulicchio il “CURE – Clean up, Run and Explore” Si conclude al Pulicchio il “CURE – Clean up, Run and Explore” Un progetto di educazione sportiva e ambientale dell’IISS “Bachelet – Galilei"i
Parco Alta Murgia, inaugurato ieri il sentiero per ipovedenti Parco Alta Murgia, inaugurato ieri il sentiero per ipovedenti La cerimonia in occasione della Giornata Europea dei Parchi
ll Parco Alta Murgia si distingue per tutela api ll Parco Alta Murgia si distingue per tutela api Il 10 giugno una giornata scientifica dedicata agli impollinatori: il bioblitz rivolto ai cittadini e un workshop per gli apicoltori
Incendi boschivi: al via controlli dei carabinieri Incendi boschivi: al via controlli dei carabinieri Sotto la lente le attività di messa in sicurezza dei terreni
Il Parco dell’Alta Murgia protagonista alla San Giorgio Il Parco dell’Alta Murgia protagonista alla San Giorgio Intervista al presidente Francesco Tarantini
Tarantini nella Giunta di FederParchi Tarantini nella Giunta di FederParchi Il presidente del Parco dell'Alta Murgia eletto nell'esecutivo dell'associazione di tutela delle aree protette
Antincendio, Gravina partecipa a bando regionale Antincendio, Gravina partecipa a bando regionale Obiettivo: previsione e prevenzione incendi boschivi
“Le architetture del silenzio”: protocollo tra Ente Parco e Università Nevada “Le architetture del silenzio”: protocollo tra Ente Parco e Università Nevada Obiettivo: valorizzare il patrimonio architettonico e antropico dell’Alta Murgia
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.