pace
pace
La città

Le scuole di Gravina marciano per la pace

Domani alunni in piazza per lanciare un messaggio di speranza

"I postumi sanitari e psicosociali della pandemia, le ansie e le preoccupazioni per gli eventi bellici a pochi passi da noi, da un lato, e dall'altro la sentita accoglienza dei profughi nella nostra città ci spronano a manifestare per dire no alla guerra e a chi della guerra ne fa una fonte di guadagno e ad esprimere la nostra vicinanza concreta ed accorata a tutte le popolazioni coinvolte". Con queste parole la promotrice dell'iniziativa Lucia Pallucca introduce la marcia della Pace, in programma a Gravina domani, 18 ottobre, alle ore 11,30.

Una iniziativa- spiega Pallucca in un suo post social- "per lanciare un messaggio di pace e Speranza a tutti i ragazzi che negli ultimi anni sono stati derubati della normale quotidianità".

Alla manifestazione parteciperanno i bambini e i ragazzi di tutte le scuole della città. "Quei bambini e quei ragazzi che meritano un futuro sereno e ricco di aspettative" -continua.
L'iniziativa è stata sposata dalla civica amministrazione, che ha voluto garantirne il patrocinio, diramando così a tutte le scuole della città, un invito a partecipare all'evento.

Secondo quanto previsto dal programma le diverse scolaresche partiranno dai rispettivi plessi, con striscioni e cartelloni, per ritrovarsi alle ore 11,30 in piazza Benedetto XIII, dove ad attenderli ci sarà l'Arcivescovo Monsignor Giovanni Ricchiuti, i rappresentanti delle altre confessioni religiose del nostro territorio e l'Amministrazione Comunale: tutti insieme uniti per stringersi "idealmente con bambini e ragazzi in un abbraccio di fratellanza e di comunione, ricco di speranza e serenità"- conclude Pallucca.
  • Scuola
  • Marcia della pace
Altri contenuti a tema
Dimensionamento scuola, l’ass. Leo incontra i sindacati Dimensionamento scuola, l’ass. Leo incontra i sindacati Confronto in attesa dell’esito del ricorso presentato dalla Puglia alla Consulta contro l’ultima norma nazionale
Inizio anno scolastico, oggi apre l’IISS Bachelet- Galilei Inizio anno scolastico, oggi apre l’IISS Bachelet- Galilei Il 14 settembre in classe alunni di Istituti Comprensivi e Circoli didattici
Buoni educativi 0-3 anni, al via le richieste Buoni educativi 0-3 anni, al via le richieste L’assessore regionale Leo: “Sarà garantita la copertura al 100% delle domande”
Pronto il calendario scolastico per il 2023/2024 Pronto il calendario scolastico per il 2023/2024 Apertura il 14 settembre chiusura il 7 giungo 2024
Pace, pace, pace. La marcia dei ragazzi e dei bambini è una festa Pace, pace, pace. La marcia dei ragazzi e dei bambini è una festa Il racconto in immagini della gioiosa passeggiata
A Gravina la carovana di pace dei ragazzi A Gravina la carovana di pace dei ragazzi Iniziativa curata dall'Azione cattolica diocesana. Partecipanti da sei Comuni
Geometra, tra le figure professionali più ricercate Geometra, tra le figure professionali più ricercate Iscrizioni aperte fino al 30 gennaio 2023
Nella diocesi la marcia nazionale della pace Nella diocesi la marcia nazionale della pace A Gravina un convegno su obiezione di coscienza, presso Fondazione Benedetto XIII
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.