progetto Chicchia, fago e ceccio
progetto Chicchia, fago e ceccio
Pubbliredazionale

Le scuole alla scoperta delle leguminose

Lofrese S.p.A e Slow food promuovono il progetto “Chicca, Fago e Ceccio vanno a scuola di Salute”.

Promuovere la conoscenza di un'alimentazione sana ed equilibrata e sensibilizzare i ragazzi all'inclusione sociale, attraverso la conoscenza del mondo delle leguminose.
Questi i caposaldi del progetto educativo Orti slow food: "Chicca, Fago e Ceccio vanno a scuola di Salute", un progetto di Lofrese S.p.A in collaborazione con Slow Food Puglia e con la partecipazione della C.R.A.P. "Questa città" e della Comunità Alloggio del Comune di Gravina in Puglia, che affiancheranno le attività educative presso tutte le scuole primarie della città.
Un cammino formativo dalla durata di un intero anno scolastico, con i bambini che impareranno a conoscere le straordinarie caratteristiche e proprietà dei legumi, attraverso un percorso teorico dai risvolti pratici.

Gli alunni delle classi IV, infatti, hanno già messo le mani nella terra per effettuare l'operazione della semina, sapientemente guidati dall'esperta agricoltrice Maria Desiante che nel corso dell'anno accompagnerà i ragazzi passo dopo passo nel ciclo di crescita della pianta. In questi giorni, invece, stanno acquisendo alcune nozioni di educazione alimentare con la dott.ssa Giovanna Ferrulli, focalizzando l'attenzione sui valori nutrizionali del Cece. Un legume utilizzato anche nella tradizionale preparazione gravinese dei Calzoncelli natalizi, che i bambini hanno scoperto attraverso la lezione della dottoressa.

Un percorso quindi, non solo di educazione alimentare ma anche di scoperta delle tradizioni culinarie gravinesi.
Successivi approfondimenti in materia si svolgeranno nei mesi di gennaio e febbraio, quando protagonisti saranno la Lenticchia e il Fagiolo.
Il cronoprogramma del progetto prevede poi a marzo una visita guidata presso l'azienda Lofrese S.p.A dove i bambini avranno modo di osservare come il legume che hanno seminato continua il suo percorso. Osserveranno non solo i diversi passaggi di arrivo dal campo, di pulitura e di confezionamento ma guarderanno come il legume può essere trasformato in farina.
Durante questo percorso i bambini saranno chiamati a realizzare delle storie aventi come protagonisti i simboli dell'iniziativa Chicchia, Fago e Ceccio, i quali saranno presentati ad aprile nel corso della Fiera San Giorgio unitamente alla presentazione del progetto all' intera cittadinanza.
Gran finale poi a maggio, dove nelle varie scuole si svolgerà lo Slow food day: una festa di chiusura del programma.

Grande impegno e passione da parte della Lofrese S.p.A , che con questo progetto ha inteso promuovere la conoscenza delle straordinarie qualità che le leguminose possiedono, con un messaggio rivolto alle generazioni del futuro.
12 fotoprogetto Chicchia, fago e ceccio
progetto Chicchia, fago e ceccioprogetto Chicchia, fago e ceccioprogetto Chicchia, fago e ceccioprogetto Chicchia, fago e ceccioprogetto Chicchia, fago e ceccioprogetto Chicchia, fago e ceccioprogetto Chicchia, fago e ceccioprogetto Chicchia, fago e ceccioprogetto Chicchia, fago e ceccioprogetto Chicchia, fago e ceccioprogetto Chicchia, fago e ceccioprogetto Chicchia, fago e ceccio
  • Lofrese spa
  • pubbliredazionale
Altri contenuti a tema
“Viaggio a Gravina in Puglia” spegne due candeline “Viaggio a Gravina in Puglia” spegne due candeline L’amore di Vincenzo Forzati al servizio della città di Gravina
La Parafarmacia Magliocco festeggia un anno nella nuova sede La Parafarmacia Magliocco festeggia un anno nella nuova sede La passione, l'ingrediente per il risultato
Edil Due A, l’arte del restauro Edil Due A, l’arte del restauro L’azienda che ha deciso di costruire il suo futuro attraverso il passato
Sante e Fabrizio anima dell’Agenzia Clemente Sante e Fabrizio anima dell’Agenzia Clemente Professionalità e affidabilità al servizio della clientela. Nei prossimi mesi trasferimento nella nuova sede.
Idee chiare alla Map Group: “crescere sempre di più” Idee chiare alla Map Group: “crescere sempre di più” Investimenti mirati alla sicurezza e alla espansione aziendale, lavorando in un clima familiare
Bar Ferrante: Colazione e non solo Bar Ferrante: Colazione e non solo Da oltre 70 anni punto di riferimento della città
Materia Prima: ristoratori per passione Materia Prima: ristoratori per passione Un locale dove sentirsi a casa
3 L'azienda di Teresa Pisicoli affiliata Buffetti festeggia 40 anni di attività L'azienda di Teresa Pisicoli affiliata Buffetti festeggia 40 anni di attività Dalla cancelleria ai servizi digitali la parabola di un'azienda al sevizio della comunità
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.