università dei ragazzi presso biblioteca Finia
università dei ragazzi presso biblioteca Finia
Scuola e Università

La Biblioteca Finia diventa l'Università dei ragazzi

Ripartono i progetti didattici delle scuole

Tornano i progetti didattici dell''Associazione della Biblioteca Capitolare Finia.

L'Università dei ragazzi, giunta alla quinta edizione, è oramai una realtà consolidata e apprezzata da tutti coloro che, fra alunni e insegnanti, hanno scelto di farne parte.

Il progetto mira a valorizzare un bene storico-artistico di Gravina, come quello dei preziosi volumi della Biblioteca Finia e avvicinare i più giovani al mondo degli archivi e delle biblioteche. Il progetto sfrutta il know-how e le specificità professionali dei realizzatori, maturati in seno alle personali esperienze accademiche e lavorative.

L'Università dei Ragazzi si configura come progetto-holder all'interno del quale confluiscono le diverse proposte d'ambito all'insegna di una formazione superiore a misura di ragazzi e ragazze. Inserendosi in una prospettiva global intende coniugare le esperienze e le metodologie didattiche internazionali più aggiornate con la tutela e la valorizzazione dell'identità e dei patrimoni locali.
I progetti pensati per quasta nuova edizione riguardano: Storia del libro e della scrittura; Il notaio medievale e le sue pergamene; Piccoli amanuensi; Giochi di luce: la storia a colori; Arcangelo Scacchi: lo scienziato dei minerali; Imparare ad informarsi. Fake news e dis-in-formazione.
  • Biblioteca Capitolare Finia
Altri contenuti a tema
Alla scoperta dei segreti e del valore di Gravina Alla scoperta dei segreti e del valore di Gravina Il cippo di Alferada e il frammento dello stemma di Gravina.
Libri rubati alla biblioteca Finia tornano a casa Libri rubati alla biblioteca Finia tornano a casa La consegna da parte del personale dei carabinieri del nucleo Tutela del Patrimonio Culturale di Perugia
Manoscritto di Carlo Maria Cardano donato all’Archivio Diocesano Manoscritto di Carlo Maria Cardano donato all’Archivio Diocesano Presente il vescovo S.E. Mons. Giovanni Ricchiuti e gli accademici Bolognese e Dibisceglia
Il restauro della croce dei misteri Il restauro della croce dei misteri Restituita alla città la storia religiosa, artistica e popolare della croce devozionale
Il mineralista gravinese ai vertici della scienza mondiale Il mineralista gravinese ai vertici della scienza mondiale Presentati i libri di Arcangelo Scacchi. Il mineralista a Gravina ha trovato importanti fossili conservati al museo di Napoli
Biblioteca Finia e Museo arte sacra di nuovo fruibili Biblioteca Finia e Museo arte sacra di nuovo fruibili La Diocesi comunica la riapertura dei suoi due gioielli
“Bisogni di normalità”, nasce l’associazione Alteriamoci “Bisogni di normalità”, nasce l’associazione Alteriamoci Obiettivo: "Integrazione lavorativa dei disabili". Incontro alla biblioteca Finya
Musica alla biblioteca Finia Musica alla biblioteca Finia Un concerto in memoria di Raffaele Loglisci
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.