
Scuola e Università
La Biblioteca Finia diventa l'Università dei ragazzi
Ripartono i progetti didattici delle scuole
Gravina - sabato 27 gennaio 2018
Tornano i progetti didattici dell''Associazione della Biblioteca Capitolare Finia.
L'Università dei ragazzi, giunta alla quinta edizione, è oramai una realtà consolidata e apprezzata da tutti coloro che, fra alunni e insegnanti, hanno scelto di farne parte.
Il progetto mira a valorizzare un bene storico-artistico di Gravina, come quello dei preziosi volumi della Biblioteca Finia e avvicinare i più giovani al mondo degli archivi e delle biblioteche. Il progetto sfrutta il know-how e le specificità professionali dei realizzatori, maturati in seno alle personali esperienze accademiche e lavorative.
L'Università dei Ragazzi si configura come progetto-holder all'interno del quale confluiscono le diverse proposte d'ambito all'insegna di una formazione superiore a misura di ragazzi e ragazze. Inserendosi in una prospettiva global intende coniugare le esperienze e le metodologie didattiche internazionali più aggiornate con la tutela e la valorizzazione dell'identità e dei patrimoni locali.
I progetti pensati per quasta nuova edizione riguardano: Storia del libro e della scrittura; Il notaio medievale e le sue pergamene; Piccoli amanuensi; Giochi di luce: la storia a colori; Arcangelo Scacchi: lo scienziato dei minerali; Imparare ad informarsi. Fake news e dis-in-formazione.
L'Università dei ragazzi, giunta alla quinta edizione, è oramai una realtà consolidata e apprezzata da tutti coloro che, fra alunni e insegnanti, hanno scelto di farne parte.
Il progetto mira a valorizzare un bene storico-artistico di Gravina, come quello dei preziosi volumi della Biblioteca Finia e avvicinare i più giovani al mondo degli archivi e delle biblioteche. Il progetto sfrutta il know-how e le specificità professionali dei realizzatori, maturati in seno alle personali esperienze accademiche e lavorative.
L'Università dei Ragazzi si configura come progetto-holder all'interno del quale confluiscono le diverse proposte d'ambito all'insegna di una formazione superiore a misura di ragazzi e ragazze. Inserendosi in una prospettiva global intende coniugare le esperienze e le metodologie didattiche internazionali più aggiornate con la tutela e la valorizzazione dell'identità e dei patrimoni locali.
I progetti pensati per quasta nuova edizione riguardano: Storia del libro e della scrittura; Il notaio medievale e le sue pergamene; Piccoli amanuensi; Giochi di luce: la storia a colori; Arcangelo Scacchi: lo scienziato dei minerali; Imparare ad informarsi. Fake news e dis-in-formazione.