Murales Lia Barbara- scuola Nardone
Murales Lia Barbara- scuola Nardone
Scuola e Università

Il Murale che sensibilizza e invita i giovani ad osare

Intervista alla docente Lia Barbara

Può un colorato murale lanciare dei messaggi positivi di promozione, sensibilizzazione e coraggio? In un momento storico di brutture in cui troppo spesso assistiamo a episodi in cui viene deturpato il nostro patrimonio artistico e culturale, sentiamo il bisogno di bellezza, colori e armonia. È quello che ha pensato la docente Lia Barbara, insegnante di Arte e Immagine presso l'"Istituto Comprensivo Santomasi Scacchi" di Gravina, che ha realizzato con i suoi alunni un murale per dare colore ad una parete della scuola Nardone, utilizzando il segreto linguaggio dei pennelli.

L'abbiamo intervistata per scoprire il significato di questa lodevole iniziativa.

"Nessun grande artista vede mai le cose come veramente sono. Altrimenti non sarebbe più un artista." Con queste parole è stato inaugurato il murale presso il plesso Nardone. Cosa rappresenta?
Rappresenta le bellezze architettoniche del nostro paese: il ponte "fischiato" dalla cola cola che unisce il paese nuovo con la zona rupestre, il campanile della Madonna della stella, la chiesa di San Bartolomeo, la chiesa del Purgatorio, il castello e Federico II di Svevia che gioca con il melograno (frutto simbolo di Gravina). Prevale nel murale la presenza di un funambolo, metafora di chi realizza ed osa, di chi sperimenta e non tiene mai i piedi per terra come Leonardo da Vinci quando sogna di volare.
Il murale parla di chi sognando ha il coraggio di cambiare il mondo, sensibilizza i giovani a rispettare le nostre bellezze, mentre il ponte è la congiunzione tra il vecchio e il nuovo.

Da chi è stato realizzato il murale?
Il murale è stato ideato e realizzato nell'ambito di un PON da me in veste di esperta e dai ragazzi dell'Istituto Comprensivo Santomasi Scacchi.

Quanto è importante rendere più bello con l'arte un ambiente, come la scuola, in cui i giovani passano gran parte della loro giornata?
L'arte fa la differenza, l'arte è accoglienza, l'arte può trasmettere valori e gioia di vivere. Un murale sensibilizza l'intera comunità e la fa riflettere.

Che tipo di attività fa con i suoi alunni?
Sono una prof.ssa di Arte e Immagine, insegno da 20 anni. Affascino i miei alunni con la storia dell'arte e insegno loro le tecniche laboratoriali per approfondire il disegno la pittura e il modellato.

Si sono appena concluse le giornate Open Day di accoglienza genitori per le iscrizioni del prossimo anno scolastico. Che novità ha presentato l'istituto in cui lavora?
Nessuna novità se non l'onestà intellettuale e l'armonia che da tanti anni caratterizza il nostro istituto.

Quale pensa sia il messaggio più importante che un insegnante può dare oggi ai suoi alunni?
Non siamo un microcosmo al centro dell'universo, niente ci gira intorno. L'insegnamento importante è imparare a vivere attraverso la cultura che ci libera e ci accomuna.


(foto Carlo Centonze)
  • Istituto Comprensivo "Santomasi-Scacchi"
Altri contenuti a tema
Alla Santomasi di scena il matrimonio tradizionale Alla Santomasi di scena il matrimonio tradizionale Canti e balli fockloristici presentati dai bambini della scuola primaria Domenico Nardone
Arcangelo Scacchi, “La geologia tra passato e futuro” Arcangelo Scacchi, “La geologia tra passato e futuro” Evento organizzato presso il plesso scolastico a lui dedicato
3 Dal Pi-greco Day all’Exploring Moon to Mars Dal Pi-greco Day all’Exploring Moon to Mars In visita presso la mostra allestita a Bari
La plusdotazione intellettiva: che cos’ è e quali aiuti offrire La plusdotazione intellettiva: che cos’ è e quali aiuti offrire Se ne discute in una tavola rotonda presso la scuola Santomasi
IC Scacchi-Santomasi, ripensare gli spazi scolastici IC Scacchi-Santomasi, ripensare gli spazi scolastici Hackathon e percorso sensoriale. Modi diversi di vivere la scuola
La matematica unisce: una “costante” nell’I.C. Santomasi Scacchi La matematica unisce: una “costante” nell’I.C. Santomasi Scacchi L’istituto comprensivo partecipa al “Pi greco day”
Primi passi del Comune verso il Pnrr, progetti per mense e palestre Primi passi del Comune verso il Pnrr, progetti per mense e palestre Focus sulle scuole: via libera del commissario Riflesso
1 Grande festa con “Natale lungo il corso” Grande festa con “Natale lungo il corso” Sabato si è tenuto l’evento dell’Istituto Santomasi-Scacchi
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.