comune
comune
Associazioni

Il 5 per mille del Comune a Admo, Frates e Ail

Solo pochi euro che però serviranno per azioni di sensibilizzazione alla donazione di organi

Sicuramente è poca cosa, si tratta di cifre irrisorie, ma che rappresentano un importante segnale lanciato dall'amministrazione comunale che ha deciso di destinare il 5 per mille proveniente dai contributi Irpef del 2022 alle associazioni di volontariato Admo, Frates e Ail.

Si tratta di sole 1.950 euro proventi del cinque per mille dell'IRPEF dato al Comune di Gravina. Assegnazioni effettuate nell'anno 2022, relative all'anno d'imposta 2020 – anno finanziario 2021, che il comune avrebbe la possibilità di utilizzare- si legge nel documento rilasciato dalla giunta municipale- per "incentivare le iniziative e gli interventi a favore delle fasce di popolazione più deboli, anziani e disabili gravi, tramite servizi di assistenza a domicilio ed erogazione di contributi; oppure per le politiche di inclusione sociale e di contrasto alla emarginazione; o ancora le politiche di sostegno economico alle famiglie con minori e il sostegno alle nuove povertà".

Sulla scorta di ciò e in seguito alla richiesta delle Associazioni di volontariato "Fratres – Donatori di sangue", "ADMO – Associazione donatori Midollo osseo" e "AIL- Associazione Italiana contro le leucemie, linfomi e mieloma", l'amministrazione comunale ha deliberato la concessione del contributo derivante dal 5 per mille da utilizzare per la promozione e sensibilizzare sul tema della donazione, in particolare circa la donazione del midollo osseo.

Una goccia nell'oceano per una causa nobile che sicuramente sarà sostenuta in forme e modalità più importanti.
  • Comune di Gravina in Puglia
Altri contenuti a tema
Anche a Gravina si celebra la giornata della trasparenza 2023 Anche a Gravina si celebra la giornata della trasparenza 2023 Un incontro nella sala consiliare a Palazzo di Città
“Patto per la città”, nominata commissione di valutazione “Patto per la città”, nominata commissione di valutazione Esaminare proposte e idee pervenute attraverso il processo di cittadinanza attiva
Contrasto al Digitale Divide, dalla Regione fondi per Gravina Contrasto al Digitale Divide, dalla Regione fondi per Gravina Per le domande c’è tempo fino al 22 novembre
Fondo rotativo: il Comune candida tre progetti Fondo rotativo: il Comune candida tre progetti Il contributo regionale chiesto per il recupero di Botromagno, cinema Mastrogiacomo e cave comunali
A Gravina si inaugura il nodo Galattica-Rete Giovani Pugli A Gravina si inaugura il nodo Galattica-Rete Giovani Pugli Apertura presso le Officine Culturali
Il Comune di Gravina va a rilento? Manca il personale Il Comune di Gravina va a rilento? Manca il personale Lagnanze di maggioranza e opposizione. Lagreca “Nostra intenzione bandi per assunzioni”
Accordo quadro tra Comune e Uniba Accordo quadro tra Comune e Uniba Il protocollo d’intesa con l’ateneo barese avrà la durata di tre anni
Recupero convento Santa Maria, via libera della giunta al progetto esecutivo Recupero convento Santa Maria, via libera della giunta al progetto esecutivo Un progetto di rigenerazione urbana per circa 2 milioni di euro
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.