panorama di Gravina
panorama di Gravina
La città

Gravina vuole diventare Città

Il Comune chiede il riconoscimento di cambiamento di status

Gravina vuole far pesare il suo passato e la sua storia attraverso anche atti formali, come la richiesta di potersi avvalere del titolo di Città. Un atto che dalla giunta è passato al consiglio comunale, che lo ha approvato e che adesso attende l'esito della risposta da parte degli organi di governo preposti. Il titolo di città, infatti, può essere concesso con decreto del Presidente della Repubblica su proposta del Ministro dell'Interno ai comuni insigni per ricordi, monumenti storici e per l'attuale importanza. Secondo l'amministrazione comunale Gravina avrebbe tutte le carte in regola per potersi avvalere di tale titolo. E a parlare per il comune murgiano è la sua storia dalla quale si evincono le vicende passate, i suoi monumenti più significativi e gli illustri personaggi a cui ha dato i natali.

La proposta è nata da una iniziativa dell'assessore Felicetta Cilifrese. "Nell'approfondire alcuni articoli di legge- spiega l'assessore- mi sono detta: Perché non dare alla nostra città questo titolo?"

Un riconoscimento -spiega Cilifrese- che non attribuisce nulla di materiale, "ma è importante perché va a costituire un punto fermo per acquisire maggiori convinzioni per quanto riguarda le origini della nostra città, sia per le sue ricchezze storiche, artistiche e paesaggistiche che sono unite alle nostre tradizioni e alle tante attività del territorio e associative".
Secondo quanto affermato dall'assessore, questo atto in pratica si presenta come "un ulteriore passo che la nostra comunità compie con la consapevolezza di sé stessa e la necessità di valorizzare le sue ricchezze culturali".

Un lascito anche per le generazioni future. "Un titolo che servirà alle nuove generazioni per aumentare il senso di appartenenza e di stimolo per custodire il passato e promuovere iniziative e progetti per il futuro della nostra comunità".
  • Comune di Gravina in Puglia
Altri contenuti a tema
Malattie Invisibili, un convegno a Gravina Malattie Invisibili, un convegno a Gravina Un seminario informativo e di sensibilizzazione su M.i.c.i. ed Endometriosi
Gravina-Altamura capitale cultura, apprezzamento da Borgonzoni Gravina-Altamura capitale cultura, apprezzamento da Borgonzoni Il sindaco Lagreca ha sottoposto al sottosegretario alla Cultura anche in progetto per il Parco archeologico di Gravina
Gravina-Altamura capitale cultura 2027, comunicato congiunto Comuni Gravina-Altamura capitale cultura 2027, comunicato congiunto Comuni Le due città murgiane insieme per affrontare la sfida
Gravina-Altamura, candidatura congiunta a Capitale Italiana Cultura 2027 Gravina-Altamura, candidatura congiunta a Capitale Italiana Cultura 2027 Le due città stringono un patto per partecipare insieme al bando del Ministero della Cultura
Gravina è Galattica: lanciata a Bari la Rete Giovani Puglia Gravina è Galattica: lanciata a Bari la Rete Giovani Puglia Numerose le attività previste presso le Officine Culturali
Consegnate le chiavi dell’ex mercato che ospiterà la NPIA Consegnate le chiavi dell’ex mercato che ospiterà la NPIA La struttura è stata concessa dal Comune alla ASL. 250 metri quadri, ambienti spaziosi e 10 operatori che saranno punto di riferimento per 300 assistiti da 0 a 18 anni
Fiera, nominati due consulenti Fiera, nominati due consulenti Si tratta di Salvatore Varvara (Rino Manada) e di Mimmo Ricciardelli
Gravina partecipa al bando “GenereinComune” Gravina partecipa al bando “GenereinComune” Iniziative per le pari opportunità
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.