Urbano lazzari e Nicola Cornacchia
Urbano lazzari e Nicola Cornacchia
La città

Gravina si prepara alla Giornata delle Persone con Disabilità

Una serie di eventi organizzati dalla consulta comunale della disabilità

La Consulta della Disabilità di Gravina si prepara alla Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità e lo fa attraverso un articolato programma di iniziative presentato questa mattina in una conferenza stampa, svoltasi presso la sala convegni della fondazione Pomarici Santomasi.

Una collaborazione con l'ente morale gravinese salutata favorevolmente dal presidente della fondazione Nicola Cornacchia, che ha parlato di un coronamento di un cammino sulla strada dell'impegno sociale che lo caratterizza da oltre 20 anni e di una volontà di prestare fede alla mission del fondatore dell'ente, il Barone Ettore, che ha dedicato gran parte della sua vita ad aiutare le persone in difficoltà.

L'obiettivo – ha detto Cornacchia- è l'abbattimento delle barriere non solo fisiche, ma anche psicologiche. "Un cammino da percorrere insieme" –ha concluso rivolgendosi ai membri della consulta.
Un percorso irto di ostacoli che però non hanno fermato la voglia di riuscire ad ottenere risultati tangibili da parte del presidente della Consulta, Urbano Lazzari, che ha illustrato il cartellone di eventi. A partire da Venerdì 25 novembre quando ci sarà un gemellaggio con l'associazione "Disabili Attivi" di Taranto, importante perché – dice Lazzari- "si tratta di un sodalizio che siede ai tavoli regionali della disabilità", continuando poi martedì 29 novembre con una iniziativa presso la scuola "Ingannamorte", dove gli studenti incontreranno le associazioni delle persone con disabilità per sensibilizzare e spiegare quali sono le principali problematiche. Si prosegue poi con una giornata che il presidente Lazzari ha definito fondamentale. Il 30 novembre, infatti, una delegazione della Consulta parteciperà all'udienza del Papa nella sala Nervi di Città del Vaticano.

Il programma continuerà poi nella giornata del 2 dicembre con una interessante iniziativa intitolata il "Bar al Buio".
"Un percorso plurisensoriale" -ha spiegato Rino Cataldi dell'Uici, l'associazione non vedenti, che già è stata proposta a Gravina due anni addietro e che tanto successo ha riscosso.
"Quest'anno abbiamo deciso di stimolare gli altri sensi per fra capire agli avventori come viviamo noi" -ha aggiunto Cataldi, che ha voluto sottolineare come la perdita di uno dei sensi significhi creare una forma di isolamento che va contrastato.

Il bar al buio, allestito presso la sede della Consulta all'interno dell'ex mattatoio, verrà proposta in più step. Oltre a venerdì 2 dicembre dalle ore 17,30, si ripeterà sabato 3, alle ore 09,00 e domenica 4 dicembre alle ore 16,00.
Nella Giornata internazionale delle Persone con disabilità, il 3 dicembre, alle ore 16, i disabili della città di Gravina incontreranno l'amministrazione comunale che- ha rimarcato Lazzari- finora ha dimostrato profonda sensibilità verso le problematiche legate alla disabilità, con atti concreti come l'accesso alla sala consiliare o la realizzazione dei bagni per disabili nella casa comunale e presso l'ex mattatoio.

Ultimi appuntamenti con il ricco programma di eventi della consulta sono concentranti nella giornata di martedì 6 dicembre allorquando la Consulta andrà in trasferta per incontrare, in mattinata, gli studenti dell'istituto comprensivo di Poggiorsini e nel pomeriggio alle ore 16 con un importante appuntamento che vedrà le persone con disabilità della città di Gravina confrontarsi con il Direttore del Distretto Sanitario Francesco Torres. "Un incontro pubblico con il Dott. Torres al quale chiederemo di istituire un tavolo permanente presso l'azienda sanitaria".

Insomma, una serie di eventi per ribadire come l'associazione sia in prima linea per rendere la città di Gravina più vivibile anche per le persone con disabilità.
  • Fondazione Ettore Pomarici Santomasi
  • Consulta
Altri contenuti a tema
Al via i lavori della consulta per le pari opportunità Al via i lavori della consulta per le pari opportunità Il 26 settembre a Palazzo di Città un incontro
Primo incontro della consulta delle pari opportunità Primo incontro della consulta delle pari opportunità Antonella Testini nominata presidente dell’organo consultivo
1 Fondazione Santomasi, Il rilancio passa da Filippo Tarantino Fondazione Santomasi, Il rilancio passa da Filippo Tarantino Idee e programmi del neo presidente dell’ente morale
Cda Fondazione Santomasi, il sindaco nomina Cornacchia Cda Fondazione Santomasi, il sindaco nomina Cornacchia Sostituisce il dimissionario Navedoro
Pd, “Sulla Fondazione Santomasi si continua a sbagliare” Pd, “Sulla Fondazione Santomasi si continua a sbagliare” Critica dei Dem: “Nessuna apertura al confronto”
Fondazione Santomasi, la maggioranza nomina il prof. Tarantino Fondazione Santomasi, la maggioranza nomina il prof. Tarantino L’opposizione rifiuta la scheda
1 Fondazione Santomasi, ancora incertezze Fondazione Santomasi, ancora incertezze Il sindaco ritira il punto e invita il consiglio a trovare un accordo
Fondazione Santomasi, Navedoro lascia il Cda Fondazione Santomasi, Navedoro lascia il Cda Il consigliere denuncia immobilismo parlando di “Sprofondazione”
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.