Panorama Gravina
Panorama Gravina
Territorio

GeoParco Alta Murgia, tutto pronto per visita delegati Unesco

Da oggi fino a venerdì ispezione tra i comuni dell’area protetta

C'è grande attesa per la visita dei delegati Unesco che dovranno valutare la candidatura del Parco Nazionale dell'Alta Murgia tra i GeoParchi Unesco.

Saranno due i delegati che arriveranno questa sera per incontrare le istituzioni presso la Fondazione Pomarici Santomasi. Per poi seguire un programma che li vedrà visitare alcuni dei siti più suggestivi del Parco Nazionale della Murgia, come ad esempio la cava dei Dinosauri, il centro visite di Lamalunga di Altamura; la Grotta di San Michele a Minervino Murge; le Miniere di Bauxite di Spinazzola; il ponte acquedotto e l'area di Capotenda a Gravina, fino ad arrivare all'inaugurazione del Museo ubicato presso il complesso monumentale di Santa Sofia e dedicato al mineralogista gravinese Arcangelo Scacchi.

Una visita che terminerà venerdì 28 ottobre. La città si prepara dunque ad accogliere i due emissario Unesco mettendosi a lucido. Negli scorsi giorni, infatti, sono state effettuate attività di ripulitura straordinaria delle zone della città, con il comando di Polizia Locale che ha deciso, in occasione dell'arrivo degli ispettori dell'Unesco, la chiusura di alcune strade e l'inibizione delle aree parcheggio.

Per Martedì 25 ottobre, dalle ore 15:00 alle ore 22:00 saranno chiuse al traffico e ci sarà il divieto di parcheggio in Piazza Benedetto XIII; Piazza Notar Domenico; via Abbrazzo D'Ales; Via Lelio Orsini; Via Museo; Via Nunzio Incannamorte e Via Corrado (ex via Borgo); mentre per venerdì il divieto di sosta, con rimozione coattiva, sarà attivo in Piazza Benedetto XIII, dalle ore 08:00 alle ore 18:00; in Piazza Notar Domenico, dalle ore 08:00 alle ore 18:00; su via Abbrazzo D'Ales, dalle ore 08:00 alle ore 18:00; su via Michelangelo Calderoni, dalle ore 09:00 alle ore 14:00; su via Giudice Montea, dalle ore 09:00 alle ore 14:00; su via Fontana La Stella, dalle ore 09:00 alle ore 14:00; su Via Civita, dalle 12:00 alle ore 16:00; su via Antonio Meucci, dalle 12:00 alle ore 16:00; su Via Lelio Orsini, dalle ore 14:00 alle ore 18:00 e su via Donato Cristiani, dalle ore 14:00 alle ore 18:00.

Dunque l'attesa sta per terminare con il Parco Nazionale dell'Alta Murgia, vero scrigno di meraviglie geologiche, che si è preparato al meglio per ospitare i delegati che dovranno stabilire su l'area potrà entrare a far parte del patrimonio dell'umanità: le comunità del Parco incrocino le dita.
  • Ente Parco Nazionale dell'Alta Murgia
  • Unesco
Altri contenuti a tema
Parco Alta Murgia, inaugurato ieri il sentiero per ipovedenti Parco Alta Murgia, inaugurato ieri il sentiero per ipovedenti La cerimonia in occasione della Giornata Europea dei Parchi
ll Parco Alta Murgia si distingue per tutela api ll Parco Alta Murgia si distingue per tutela api Il 10 giugno una giornata scientifica dedicata agli impollinatori: il bioblitz rivolto ai cittadini e un workshop per gli apicoltori
Incendi boschivi: al via controlli dei carabinieri Incendi boschivi: al via controlli dei carabinieri Sotto la lente le attività di messa in sicurezza dei terreni
Il Parco dell’Alta Murgia protagonista alla San Giorgio Il Parco dell’Alta Murgia protagonista alla San Giorgio Intervista al presidente Francesco Tarantini
Tarantini nella Giunta di FederParchi Tarantini nella Giunta di FederParchi Il presidente del Parco dell'Alta Murgia eletto nell'esecutivo dell'associazione di tutela delle aree protette
“Le architetture del silenzio”: protocollo tra Ente Parco e Università Nevada “Le architetture del silenzio”: protocollo tra Ente Parco e Università Nevada Obiettivo: valorizzare il patrimonio architettonico e antropico dell’Alta Murgia
GeoEventi: successo per il bando sulla promozione candidatura a Geoparco UNESCO GeoEventi: successo per il bando sulla promozione candidatura a Geoparco UNESCO Sono 43 i progetti ammessi
13 Parco Alta Murgia, firmato piano operativo 2023 con i carabinieri Parco Alta Murgia, firmato piano operativo 2023 con i carabinieri Accordo sottoscritto tra l’ente di gestione dell’area protetta e l’arma
© 2001-2023 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.